Informazione pubblicitaria

 

 

Vendite sul web, i Carabinieri del TPC sequestrano reperti archeologici e documenti archivistici di eccezionale valore storico-culturale

03 07 tpcLe restrizioni legate all’emergenza non hanno attenuato i traffici illeciti di beni culturali, che nel periodo pandemico hanno visto un’intensificazione della commercializzazione attraverso il web. I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno individuato in due distinte operazioni, su note piattaforme di  e-commerce, annunci relativi a proposte di vendita di beni archivistici e di reperti archeologici.

Nel primo caso si trattava di un annuncio riguardante manoscritti legati alla storia della città di Barletta, provenienti dall’Archivio Diocesano di Trani, oggetto di vari trafugamenti consumati negli anni a opera di ignoti in danno del patrimonio delle Chiese di Santa Maria Maggiore e San Giacomo della “Città delle Cento Chiese”. La perquisizione domiciliare eseguita nei confronti di un quarantenne barlettano ha consentito di recuperare e sequestrare 17 preziosi volumi, di inestimabile valore culturale, in vendita online per poche centinaia di euro. L’esame tecnico, curato dai funzionari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, ne ha attestato l’autenticità e la datazione al periodo compreso fra il 1562 e il 1830. Fra essi figurano: Status Animarum, Registri Battesimali, documenti relativi a Visite Pastorali, Libri dei Matrimoni e atti di Promesse Matrimoniali.

Nel secondo caso si tratta di diversi reperti archeologici risalenti al IV-III sec. a.C., provento di scavi clandestini e destinati a impreziosire gli ambienti di due raffinate residenze private. I 44 manufatti ceramici di pregio (askos, olle, anfore, kantharos, statuette fittili e altri esemplari) sono stati dichiarati autentici e di rilevante valenza culturale dai funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia, che li hanno contestualizzati nelle aree del territorio dauno.

A conclusione degli accertamenti tecnici e giudiziari, il materiale archivistico recuperato verrà restituito alla comunità barlettana, mentre quello archeologico sarà destinato ad arricchire le collezioni museali per la fruizione da parte della collettività.

Cinque persone sono state deferite alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani per i reati di ricettazione, impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato e violazioni in materia di alienazione di beni culturali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...