Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Vendite sul web, i Carabinieri del TPC sequestrano reperti archeologici e documenti archivistici di eccezionale valore storico-culturale

03 07 tpcLe restrizioni legate all’emergenza non hanno attenuato i traffici illeciti di beni culturali, che nel periodo pandemico hanno visto un’intensificazione della commercializzazione attraverso il web. I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno individuato in due distinte operazioni, su note piattaforme di  e-commerce, annunci relativi a proposte di vendita di beni archivistici e di reperti archeologici.

Nel primo caso si trattava di un annuncio riguardante manoscritti legati alla storia della città di Barletta, provenienti dall’Archivio Diocesano di Trani, oggetto di vari trafugamenti consumati negli anni a opera di ignoti in danno del patrimonio delle Chiese di Santa Maria Maggiore e San Giacomo della “Città delle Cento Chiese”. La perquisizione domiciliare eseguita nei confronti di un quarantenne barlettano ha consentito di recuperare e sequestrare 17 preziosi volumi, di inestimabile valore culturale, in vendita online per poche centinaia di euro. L’esame tecnico, curato dai funzionari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, ne ha attestato l’autenticità e la datazione al periodo compreso fra il 1562 e il 1830. Fra essi figurano: Status Animarum, Registri Battesimali, documenti relativi a Visite Pastorali, Libri dei Matrimoni e atti di Promesse Matrimoniali.

Nel secondo caso si tratta di diversi reperti archeologici risalenti al IV-III sec. a.C., provento di scavi clandestini e destinati a impreziosire gli ambienti di due raffinate residenze private. I 44 manufatti ceramici di pregio (askos, olle, anfore, kantharos, statuette fittili e altri esemplari) sono stati dichiarati autentici e di rilevante valenza culturale dai funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia, che li hanno contestualizzati nelle aree del territorio dauno.

A conclusione degli accertamenti tecnici e giudiziari, il materiale archivistico recuperato verrà restituito alla comunità barlettana, mentre quello archeologico sarà destinato ad arricchire le collezioni museali per la fruizione da parte della collettività.

Cinque persone sono state deferite alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani per i reati di ricettazione, impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato e violazioni in materia di alienazione di beni culturali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...