Informazione pubblicitaria

 

 

Al via il restauro dell'organo più antico di Noci e della sua cantoria

Chiusa la Chiesa del Carmine per i lavori 

02 11organocarmineNOCI - Nelle scorse settimane è stato avviato il restauro dell’ottocentesca cantoria lignea e della cassa d’organo della Chiesa del Carmine. Questo importante intervento, fortemente voluto e promosso dalla Confraternita dell’Addolorata, si aggiunge al lavoro di ripristino dell’organo più antico di Noci, conservato nella rettoria del centro storico.

 

 

 

Entrano nel vivo, quindi, i lavori annunciati dai giovani della Confraternita nel corso dell’anno giubilare della Chiesa del Carmine, celebratosi tra il 2019 e il 2020, in occasione dei 400 anni dall’edificazione. Noci24.it (articolo del 14/07/2019) aveva recensito l’evento “Ridiamo voce al culto e alla cultura” in cui, nel luglio 2019, si rendeva nota e la lodevole iniziativa di grande rilevanza sul piano storico artistico e culturale.

L’effettivo inizio dei lavori risale allo scorso settembre con lo smontaggio del prezioso organo a canne, la cui costruzione e collocamento sulla cantoria risale intorno agli anni ’70 dell’800. Si tratta dell’unico organo antico a trasmissione meccanica, manovrabile senza ausilio di corrente elettrica, presente nelle chiese nocesi. La sua unicità e la risalente datazione ne fanno un’opera dal grande valore musicale, artistico ed anche meccanico il cui stato rovinoso non poteva essere trascurato. Da qui la necessità di sottoporlo a restauro. La Confraternita, che si prende cura dell’antica Chiesa e che da sempre è impegnata anche nella tutela e valorizzazione dei beni artistici dei luoghi di culto ad essa affidati, ha commissionato il lavoro al dott. Nicola Canosa, restauratore d’organi. L’organaro si occuperà, dunque, di riportare allo stato di funzionalità lo strumento, ripristinando tutte le antiche componenti meccaniche e sonore, e introducendo anche un motore elettrico che immetterà l’aria, un tempo introdotta manualmente.


02 11decorazioneorgancarmineI lavori comprendono anche la cantoria lignea su cui l’organo è posizionato e la cassa che lo contiene. Oltre all’intervento di consolidamento e di sostituzione della pavimentazione, obiettivo dei restauratori è quello di far riemergere l’originaria decorazione floreale (visibile in foto), scomparsa al di sotto di strati di vernice applicati nel corso del tempo. Fino al termine dell’operazione strutturale, previsto nei mesi primaverili del 2021, la chiesa sarà chiusa ai fedeli.


Il suono dell’organo tornerà a riavvolgere le pareti della Chiesa dedicata alla Madonna del Carmine presumibilmente nell’estate del 2022, quando tutte le singole operazioni descritte relative sia all’organo sia alla struttura su cui è posizionato saranno portate a compimento. La peculiarità e l’esclusività delle note dell’unico organo antico di Noci, saranno «parte integrante del patrimonio culturale della città» dichiara il priore della confraternita Emilio Mastropasqua. Infatti «l’organo - continua il presidente - oltre a perseguire il suo fine liturgico, sarà messo a disposizione di tutta la cittadinanza». Concerti ed altri eventi culturali consentiranno di apprezzare una musicalità antica ma allo stesso tempo inedita a tanti.
La complessa e accurata opera di restauro sarà finanziata solo in parte dalla CEI, la quale stanzierà il 50% della somma necessaria ai lavori sulla parte meccanica dell’organo. La restante quota sarà a carico della Confraternita, che sosterrà anche le spese occorrenti all’intervento strutturale e decorativo della cantoria.
Per chi volesse sostenere la Confraternita per le spese del restauro dell’organo e della cantoria, è possibile effettuare un bonifico.

 


Intestazione: CONFRATERNITA MARIA SS. ADDOLORATA
IBAN IT60N0311141580000000001279
Causale: offerta restauro organo e cantoria chiesa del Carmine Noci.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...