Informazione pubblicitaria

 

 

Eventi e Cultura 2020: quali prospettive?

05 26 ines pierucci gabriele zanini michelangelo busco giulia basileNOCI (Bari) - Quale sarà il futuro della cultura e degli eventi dal vivo post Covid-19? La risposta, a oggi super incerta, attanaglia circa 300 mila operatori della cultura e dello spettacolo, in tutta Italia, senza dimenticare l'importante ruolo giocato dal pubblico.
A porre questo quesito, nella modalità di comunicazione ormai più congeniale e sicura, la videoconferenza, è stato Gabriele Zanini dell'Ass.Culturale "Vivere d'arte eventi" lo scorso 20 maggio, direttamente dal suo profilo facebook.
Insieme a lui nomi autorevoli della scena culturale locale e metropolitana, tra cui l'assessore alle politiche culturali e turistiche della giunta Decaro, Ines Pierucci e il direttore del Teatro Forma di Bari, Michelangelo Busco.

La Pierucci traccia un quadro a 360° di quel che è stato fatto e si farà nel futuro prossimo per la cultura, a Bari e nei Comuni della Città Metropolitana.
Dopo un breve riferimento ai 20 milioni di fondi Extra Fus per i professionisti dello spettacolo, traguardo raggiunto anche in seguito al dialogo sinergico tra il Ministro della Cultura, Franceschini e i rappresentanti politici del settore come la stessa Pierucci, l'assessore barese parla invece degli aiuti concreti della sua giunta per i teatri e musei del capoluogo (Museo Civico, Teatro Margherita, Officina degli Esordi, ad esempio).
Aiuti quali l'esenzione dal canone 2020 o il sostegno alla chiusura di lavori di rifacimento e miglioramento delle stesse strutture.

"Pensiamo al Petruzzelli o al Piccinni, però, con i loro 700-1000 posti. Come è pensabile aprirli per un evento di massimo 200 posti al chiuso, come da ultimo DPCM, per ragioni logistiche e di sostentamento economico delle stesse strutture? Sarà necessario quindi rivedere i piani economici" ragiona la Pierucci, che ammette di star lavorando, con chi di dovere, su questo aspetto.
Per quanto riguarda le azioni già messe in campo dal settore cultura barese, l'assessore aggiunge la volontà di avviare un bando pubblico culturale con valenza per la prima volta biennale, fino al 2021 e parla di possibilità già concreta di acquistare dei voucher cultura, acquistabiili ora e spendibili in futuro, per dare un sostegno concreto alla macchina culturale in questo momento.
Ultimo, ma non meno importante, il pensiero cardine secondo cui la cultura e i suoi eventi dovranno essere necessariamente rivalutati negli spazi, con la possibilità di dislocarli nella città così da controllarne e gestirne i flussi.

"Spero che la programmazione culturale della Città ci venga incontro" è il collegamento della scrittrice e promotrice culturale, Giulia Basile con le parole della Pierucci. "La cultura può donare benessere in un momento in cui vince la paura. È però importante ripartire da "chi siamo", dal territorio, dal nostro patrimonio e quindi anche dai piccoli centri culturali come Noci. Penso a eventi  dislocati nelle gnostre, perché no?"
La palla passa al Consigliere Comunale con Delega alla Cultura, Mariano Lippolis che risponde cauto, sottolineando che la giunta comunale ha da poco avviato delle audizioni con gli operatori del settore per affrontare al meglio questa fase di passaggio.

Michelangelo Busco, direttore del Teatro Forma di Bari e del Teatro Fusco di Taranto, gli operatori del settore e la grave crisi del comparto le conosce bene: -30% di fatturato rispetto allo scorso anno e centinaia di migliaia di professionisti sospesi, in difficoltà e incerti sul loro futuro. 
Il suo Teatro Fusco ha cercato di tener viva la fiamma con concerti in streaming, ma come sottolineato da Ines Pierucci e Mariano Lippolis, ci sono eventi che hanno bisogno di essere vissuti e speriamo di poterlo tornare a far presto, nella miglior maniera in questo momento possibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...