Informazione pubblicitaria

 

 

ESSERI URBANI: un progetto che si sviluppa con il territorio e per il territorio

03 04 EsseriUrbaniPartnershipNOCI – Per la sua seconda edizione, il Festival dell’arte e della cultura “Esseri Urbani”, vedrà come location Noci (in particolare il centro storico), da giugno da settembre. 

 

 

 

03 04 EsseriUrbani2 1ESSERI URBANI è un progetto che si sviluppa con il territorio e per il territorio. Ma è anche una sfida. Un territorio dalle caratteristiche uniche come quello pugliese, che lega la sua riconoscibilità ad un patrimonio materiale e immateriale di valore inestimabile, richiede una vera e propria strategia di tutela e sviluppo, che lo sottragga a dinamiche prettamente speculative e lo ponga al centro di una progettualità proiettata sul lungo periodo, che sappia valorizzare e promuovere le sue risorse, rispettandole e salvaguardandole nella loro naturale complessità.


ESSERI URBANI elegge l’arte quale strumento di lettura e interpretazione dell’attualità, delle trasformazioni e dei fenomeni del mondo contemporaneo, capace di creare ponti e nuove sinergie, connettere luoghi, idee e persone; attraverso l’arte, intende essere presente e operare sul territorio, custodirlo, promuoverne lo sviluppo e l’innovazione, riscattarlo dall’abbandono come dalla mercificazione, innescare processi di rigenerazione urbana e sociale, del pensiero, dei luoghi, delle pratiche. Il potenziamento dei circuiti culturali locali e la loro integrazione nell’offerta turistico-ricettiva, la promozione della cultura artistica attraverso la progettazione di attività ed eventi, la costruzione di una rete stabile e duratura tra i diversi soggetti presenti sul territorio – con una attenzione particolare verso temi quali l’accesso alla cultura, l’inclusione sociale e l’occupazione giovanile -, sono gli imperativi che stanno alla base di un progetto che è anche una sfida: trasformare il patrimonio ambientale e culturale in un motore di crescita autonoma, autopropulsiva e sostenibile per questo territorio.

Durante i mesi estivi, il progetto trova la sua più visibile manifestazione nel Festival: nato nel 2019 da un’idea di PinoINCREDIX, Esseri Urbani è il primo Festival dell’Arte e del Design Contemporanei del Sud Italia, inclusivo e accessibile a soggetti portatori di disabilità.

03 04 EsseriUrbani5 1ESSERI URBANI è prima di tutto una occasione di ricerca e sperimentazione artistica, attraverso cui si realizza l’incontro di comunità, paesaggio e architetture locali con i linguaggi artistici contemporanei. Esseri Urbani apre la pratica curatoriale e di pari passo l’esercizio artistico a sfide e possibilità inedite, proponendosi di intervenire e agire entro lo spazio pubblico delle nostre città per leggerne, interpretarne e riscriverne le forme, gli spazi, l’identità e le funzioni. Inserita in un contesto pluriforme e dinamico come il tessuto cittadino, l’opera d’arte trasforma lo spazio urbano in un luogo di incontro, non solo di passaggio. Da questo confronto diretto prende vita un percorso espositivo a cielo aperto, che si costruisce grazie alla presenza delle opere e alla loro capacità di dialogare con gli spazi e le architetture; l’arte si insinua così nel tessuto urbano e delinea nuove mappe e nuovi scenari, ne amplifica la percezione proponendo nuove prospettive e punti di vista, portandoci a scoprire o riscoprire lo spazio del vivere quotidiano e le sue potenzialità. Fuori dalle stanze di un museo o di un edificio predisposto a ospitarle, l’opera d’arte trasforma anche sé stessa: non può più contare su un contenitore che definisca e garantisca il suo status artistico ed è così spinta ad adattarsi ad un nuovo ambiente, a cambiare linguaggio, a evolvere in una nuova forma come fosse un essere vivente. Questa nuova forma è ESSERI URBANI.

Nel 2019, con la prima edizione dedicata alla Zootopia, ad ospitare il Festival è stato l’affasciante contesto della Valle d’Itria. Il percorso espositivo, dieci installazioni site specifiche selezionate attraverso una call internazionale e una programmazione di attività, laboratori ed eventi ad esse legate, si è articolato lungo le caratteristiche vie del centro storico del piccolo borgo di Locorotondo. Questi luoghi hanno conosciuto in tempi recenti trasformazioni radicali e sono entrati a far parte dei circuiti turistici più noti della Regione; immaginare, grazie al potere dell’arte, una invasione animale nell’universo civilizzato delle nostre città, ha consentito di avviare una riflessione sulla natura e sulla percezione dei luoghi che è diventata il punto di partenza della seconda edizione del Festival.

Nel 2021, il tema dell’Eterotopia, che focalizza l’attenzione sulla nostra capacità di percepire lo spazio, interagire con esso e dargli un significato, trova la propria casa a Noci. Anche la Murgia – e Noci con la sua posizione strategica sul territorio – offre una importante opportunità di confronto con i temi dell’Urbanistica contemporanea; inserito entro il più ampio orizzonte del nascente progetto “Noci Città delle Arti e della Cultura”, il Festival dà così continuità e nuovo impulso ad un progetto di rigenerazione etica ed estetica in grado di opporsi alla lenta e silenziosa trasformazione dei nostri luoghi in non-luoghi.

Per informazioni sul progetto:
Associazione di Promozione Sociale U JÙSE
Via Nardelli n. 19 – 70010 Locorotondo (BA)
Web:www.esseriurbani.it
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Esseri Urbani
Instagram: @esseri_urbani
Direzione artistica: +39 349 734 6031
Segreteria organizzativa: +39 340 668 2402

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...