Informazione pubblicitaria

 

 

Esseri Urbani 2022: la chiusura della call per i sei progetti da selezionare e le novità della terza edizione

NO02 27 EsseriUrbaniCI - Come i nostri più affezionati lettori sapranno, “Esseri Urbani”, nella sua seconda edizione, si è classificato tra i progetti vincitori del prestigioso New European Bauhaus. Pare che Noci abbia portato in un certo senso fortuna al progetto itinerante e gli organizzatori hanno pertanto voluto che “Esseri Urbani” restasse di casa qui nella nostra città anche per la sua terza edizione.

Il 28 febbraio si chiuderà ufficialmente la call per la selezione di 6 progetti artistici site specific – tra installazioni urbane, installazioni fotografiche e interventi di street art – da realizzarsi in residenza qui a Noci. Per scoprire chi saranno i protagonisti della terza edizione del festival, promossa da U Jùse APS in collaborazione quest’anno con AgriCultura APS, dovremo attendere fine marzo. Possiamo però già anticiparvi alcune delle conferme e delle novità di questa edizione.

Neppure il tempo di metabolizzare l’importante traguardo raggiunto nell’ambito del nuovo Bauhaus Europeo, e l’equipe di Esseri Urbani, già dopo il 26 settembre (data ufficiale di chiusura del festival artistico culturale) si è già rimessa al lavoro per organizzare la terza edizione.
Un’edizione che non può che seguire le linee dei principi alla base del nuovo Bauhaus europeo, ovvero sostenibilità estetica e inclusione.
Per declinare tali principi, si è scelto quest’anno il tema “Spore”, che come l’arte e la bellezza devono diffondersi e “contaminare” (in positivo) tutto ciò che toccheranno. E ciò che da esse sarà toccato, le diffonderà a sua volta. Il progetto curatoriale espositivo su scala urbana chiama gli interpreti di diversi linguaggi artistici e/o estetiche a reinterpretare la funzionalità degli spazi delle città, il loro valore storico-sociologico, il potenziale immaginifico. Tra le conferme di questa edizione c’è la storica dell’arte Angela Conte, a cui saranno affidate nuovamente la Direzione Artistica e la curatela del progetto, con il supporto tecnico dell’Arch. Claudio G. Fusillo e dello Staff tecnico dell’Aps U Jùse. Sarà invece così composta la rete partenariale: Comune di Noci, Orizzonti Futuri Onlus, ADI Puglia e Basilicata, Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Bari, Politecnico di Bari, UIC Bari, ESN Bari, Confartigianato Noci. E anche per quest’anno, noi di Noci24 siamo orgogliosi di esser stati scelti come media partner. Resta aperta la rete delle collaborazioni, ancora in via di definizione, nell’ambito del Think Tank di ESSERI URBANI, laboratorio partecipato di idee avviato lo scorso 26 gennaio per coinvolgere la comunità locale nel progetto: 7 incontri online, 58 presenze registrate, 2 incontri in presenza, 6 associazioni già coinvolte nella co-progettazione
Entro il 31 marzo ci sarà l’annuncio dei 6 progetti selezionati, ciascuno dei quali si vedrà assegnare un contributo di 2.000 euro e una residenza a Noci della durata di una settimana. Ad ospitare gli artisti, a partire dalla prima settimana di maggio, sarà un luogo che è sempre stato culturalmente vivo e attivo: il villino già sede del festival “BucoBum”, messo gentilmente a disposizione dalla famiglia Intini.
Le residenze, grande novità di quest’anno, sono state concepite come veri e propri eventi di animazione territoriale, vedranno attivamente coinvolte diverse associazioni. Più avanti saranno svelati i dettagli.
Altra importantissima e assoluta novità di quest’anno: al termine della manifestazione, le opere saranno donate al Comune di Noci, anche se non necessariamente resteranno nelle sede espositiva utilizzata per il festival.
Ne deriverà una collezione permanente all’interno della nostra città, che non solo darà un nuovo e necessario impulso all’economia del paese, ma incrementerà anche quella che è l’offerta culturale, attirando per tutto l’anno artisti, creativi ma anche turisti e visitatori. La proprietà intellettuale delle opere, sarà sempre garantita ai loro autori che entreranno a far parte di questa viva e dinamica collezione.
Segnatevi intanto una prima data importante: quella del prossimo 4 maggio, quando il Festival ospiterà, in una delle sue tappe lungo la Penisola, il progetto artistico in movimento
“FOTOGRAFIE INUTILI archivio fotografico ciclo-diffuso” di Luca Bortolato a cura di Federica Arcoraci.


Ecco i link e i recapiti a cui potrete reperire maggiori e utili informazioni sul progetto.
Associazione di Promozione Sociale U JÙSE
Via Nardelli n. 19 – 70010 Locorotondo (BA)
Web: www.esseriurbani.it/open-call-2022
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Esseri Urbani
Instagram: @esseri_urbani
Direzione artistica: +39 349 734 6031
Segreteria organizzativa: +39 340 668 2402

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...