Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

ESSERI URBANI Side Event #4 | 18-19 Giugno 2022

Una due giorni dedicata alla scoperta del patrimonio architettonico della Murgia dei Trulli in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari e AgriCultura Aps

06 13 side event 4NOCI - Volgono a conclusione le residenze artistiche della seconda edizione del festival ESSERI URBANI 2022 · S P O R E e anche i Side Events organizzati in collaborazione con l’associazione AgriCultura, pensati come momenti di restituzione pubblica, di animazione e di festa, attraverso cui si realizza quell’incontro di comunità, paesaggio e architetture locali con i linguaggi artistici contemporanei che sono alla base del progetto.

Festeggiamo la fine di questa seconda fase del festival – dopo quella partecipativa dei Think Tank – con una due giorni che vuole essere un omaggio al territorio nocese, aprendo un focus su quegli esempi di architettura sostenibile e inclusiva che sono le masserie disseminate nell’agro di questa bellissima città.

Sabato 18 giugno, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, si terrà presso il Chiostro delle Clarisse un vento formativo con crediti riconosciuti ai professionisti sul tema “Il paesaggio della Murgia dei Trulli. Trasformazione e sostenibilità ambientale tra passato e futuro”. Sull’argomento relazioneranno l’Arch. Francesco Giacovelli, il Prof. Arch. Giuseppe Fallacara, l’Arch. Esther Tattoli, Consigliera Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, e l’Avv. Angela Tinelli.

Dopo la conclusione dei lavori, avverrà la sottoscrizione Protocollo d’intesa pluriennale tra l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari e U Jùse APS, che organizza il festival.

Quindi saranno le presentate le ultime due opere protagoniste di questa edizione – “Le tre miglia” di Cosimo Calabrese e “Tulli” di Ida Chiatante – con successiva donazione al Comune di Noci e visita.

Domenica 19 giugno, invece, esperienza sul campo con visite guidate gratuite in quel gioiello di architettura e storia nell’agro di Noci che è Masseria Murgia Albanese.

A partire dalle 16:00, l’Arch. Francesco Giacovelli guiderà i gruppi alla scoperta di questo esempio di architettura rurale tra i più significativi del sud-est barese.

Prenotazione obbligatoria da effettuarsi perentoriamente entro il 17 giugno inviando una E-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un messaggio Whatsapp al 392.3593707 (Isabella) o al 340.6682402 (Alessandra).

Dalle 17:00 alle 20:30, ad intrattenere i visitatori nello spazio esterno della Masseria, sarà la “Festa campestre” a cura dell’associazione AgriCultura, con laboratori, degustazioni e animazione con musica popolare.

 

LA LOCATION. La Masseria Murgia Albanese fu costruita come residenza estiva nel 1737 dall’erede del canonico G. Battista Albanese. Espressione e simbolo della potenza della famiglia, è una delle più belle costruzioni del patrimonio culturale del sud-est barese. Testimonianza della sua storia si riscontra sin nell’epigrafe, sulla facciata neo-classica, che così riporta: «G. Battista Albanese, curò che la casa di campagna, a lungo rozza, fosse più ampia e più elegantemente ornata… Qui si conduce una vita tranquilla lontano dalle preoccupazioni della città e dalle ambizioni…». All’interno della piccola chiesetta rurale, è possibile ammirare un bellissimo affresco del Carella. La famiglia Albanese subì un triste declino in seguito alla caduta della Repubblica Partenopea di cui G. Leonardo Albanese era stato ministro, e per questo motivo fu ghigliottinato nel 1799.

La piccola cappella rurale costruita in pietra fu edificata dall’Arciprete Nicola Albanese. Lo stesso affidò al pittore F. Carella il compito di abbellirne l’interno con magnifici affreschi, terminati nel 1737, ammirabili ancor oggi.

Murgia Albanese appartiene alla tipologia delle masserie cubiche; il signore demandava la conduzione della proprietà al massaro, ma ne curava personalmente l’aspetto esterno che diventava, attraverso l’importanza delle linee architettoniche, il simbolo della sua potenza.

L’atmosfera che aleggia in ogni angolo della Masseria costituisce il suo fascino. Nulla è cambiato: le strutture, gli infissi in legno, i vecchi chiavistelli, le chianche bianchissime in gran parte della casa, gli stipi… tutto è lì come una volta. Mobili e suppellettili raccontano storie del passato: grammofoni ormai vetusti convivono con divani ottocenteschi, fotografie e ritratti di impettiti signori danno bella mostra di sé nelle sale del piano superiore.

Le camere da letto sono arredate con mobili di famiglia, appartenuti a bisnonni e prozii, ma ottimi materassi assicurano un buon riposo agli ospiti di questa residenza che oggi è anche B&B, in un silenzio campestre. Una sala ricevimenti è stata ricavata all’interno di una grande stalla, conservando le antiche arcate delle mangiatoie in pietra; l’antico fienile, invece, è diventato una comoda stanza per rilassarsi con un buon caffè e magari in compagnia di buon libro.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...