Informazione pubblicitaria

 

 

“La rinascita in cielo” l’emozionante spettacolo di fine anno dell’A.S.D. Ballet School

06 20 La rinascita in cieloNOCI – Si è svolto lo scorso 18 giugno, presso l’Anfiteatro Comunale lo spettacolo di fine anno accademico dell’A.S.D Ballet School di Danica Pettinato. Dopo lo stop tristemente imposto dalla pandemia, la ripartenza è stata davvero in grande stile, con uno spettacolo che ha saputo fondere alla perfezione teatro e danza. Due le tematiche principali degli altrettanti momenti in cui lo spettacolo è stato suddiviso: lo storico allunaggio del 1969 e il mito di Persefone. Il filo connettore è appunto la luce, e proseguendo nella lettura, ne capirete il perché.

06 20 rinascita in cieloLa prima parte dello spettacolo, che ha visto per protagoniste le bambine dai tre anni (le allieve quindi della giocodanza) fino alle ragazze delle scuole medie, prende spunto dal bellissimo romanzo “Quando la luna ero io”, di Luigi Garlando. Sicuramente, l’ormai storico allunaggio compiuto da Neil Armstrong, segnò un severo “spartiacque” generazionale. Da una parte c’erano i ragazzi, letteralmente elettrizzati da un evento che abbatteva nella loro mente ogni limite, portando ai massimi livelli la loro fiducia nel progresso e nell’impossibile che l’uomo avrebbe saputo rendere sempre più fattibile. Dalla parte opposta, invece, i più anziani, i quali, risentendo fortemente anche di alcuni dettami religiosi, storcevano il naso di fronte alla Tv, sostenendo che l’uomo non dovesse spingersi oltre le metaforiche “Colonne d’Ercole”, invadendo totalmente un campo il cui proprietario era solo Dio, il Creatore.
06 20 La rinascita in cieloDalla luce della luna, si è passati a concentrarsi su quella di cui si fa portatrice Persefone, nella seconda parte dello spettacolo che ha visto protagonisti i ragazzi adulti. Lei, la dea delle stagioni che rapita da Ade, viene trascinata per sei mesi all’anno nel mondo sotterraneo e buio degli inferi. Il sovrano dell’oscuro regno, ha però un moto di compassione nei confronti della fanciulla di cui si è invaghito, e le consente di trascorrere 6 mesi all’anno in superficie, e i restanti 6 al suo fianco come regina del regno dei morti. Ecco dunque come si spiegavano gli antichi il susseguirsi delle stagioni: in primavera e in estate, quando i fiori e la luce dominavano il creato, significava che la Dea Persefone aveva fatto ritorno sulla terra, mentre al contrario, in autunno e in inverno, con molte meno ore di luce e con la natura rinsecchita e sopita, ella era al fianco di Ade nell’oltretomba.
Inferi in cui, tuttavia, la ragazza allegra e gioviale, tenta di far filtrare quella luce di cui è intrinsecamente portatrice. Colleghiamoci, per un attimo, a quanto abbiamo passato collettivamente in questi due anni a causa della pandemia. Esattamente come Persefone, abbiamo vissuto nel buio, e ora è più che mai giusto che ci riprendiamo con grinta tutta la luce e tutti i colori che possiamo.
Lo spettacolo, ha avuto un tale successo che già si sta pensando di riproporlo a fine agosto, in una location che consenta a tutti i nocesi di assistervi. Tra l’altro, i ragazzi parteciperanno con questo spettacolo a un concorso che li vedrà protagonisti presso il Teatro Greco di Siracusa. Abbiamo voluto raccogliere alcune dichiarazioni da parte di Danica Pettinato, che ci è apparsa più carica che mai.
“Siamo riuscite davvero a ripartire con il piede giusto, e siamo fiere del nostro coraggio, per essere riuscite a confezionare e produrre da sole questo spettacolo, ovviamente con il supporto delle famiglie. Ma rimboccarci le maniche e fare tutto da noi ci ha dato ancora più soddisfazione”- ci confessa Danica – “La nostra realtà è riuscita davvero a riprendere quota e ci sono ancora tantissimi progetti in cantiere, che prenderanno il via a settembre. Mi ha resa particolarmente orgogliosa riuscire a portare a Noci quest’anno uno spettacolo di danza aerea, che davvero richiede tantissime energie perché fonde danza, teatralità e riflessi prontissimi. Insomma, posso contare sia sulla passione dei ragazzi che sulla bravura e la tenacia delle mie insegnanti. E voglio a tal proposito ringraziare Elisabetta Lenoci, che tutti conosciamo perché tanto dà alla comunità nocese tramite non solo la danza, ma anche attraverso le associazioni Zoe e Darf; la dolcissima Mirella Romanelli, che si occupa con amore e dedizione delle allieve più piccine di giocodanza, e Rita Giannuzzi che insegna contemporaneo. Infine, non certo ultima, la mia insengante di danza aerea Alessandra Vinella, con la quale siamo riusciti a creare qualcosa di davvero sensazionale.”
Conclude la Pettinato: “Credo proprio che per il prossimo anno accademico, entreranno nuove inseganti super cariche a far parte della nostra scuola. Decisamente, tutta l’energia che la pandemia ci ha costretti a frenare, adesso ha tanta voglia di esplodere”. E siamo pronti a scommettere che tanta energia, proprio come lo scorso 18 giugno , si irradierà appieno negli animi degli spettatori.

Le foto all'interno dell'articolo sono del fotografo nocese Giuseppe Silvestri, e al link di seguito trovati bellissimi scatti relativi allo spettacolo

https://photos.app.goo.gl/LU3cvWX1ckYdyjPK8

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...