Informazione pubblicitaria

 

 

Barsento Arte: presentata la sesta edizione

08 05 Barsento ArteNOCI - È stato presentato venerdì 5 agosto il calendario di "Barsento Arte", la rassegna culturale organizzata dall'Associazione Luminares giunta quest'anno alla sua sesta edizione. Nella suggestiva cornice di Largo Torre il Presidente Pietro Intini e il direttore artistico Vito Maria Laforgia hanno raccontato alla cittadinanza le loro idee per gli eventi che avranno luogo dal 26 al 28 agosto nella splendida cornice di Barsento e dall'1 al 2 ottobre a Palazzo di Città.

A dare il via all'incontro il Presidente Intini che ci ha tenuto a ringraziare subito l'amministrazione comunale per il supporto, l'associazione Puglia Trek&Food per la collaborazione, gli sponsor e Antonio De Grazia (l'artista che ha realizzato l'illustrazione simbolo dell'evento). "In 5 edizioni di Barsento Arte abbiamo realizzato 30 eventi, coinvolto 70 artisti e 2.000 spettatori partecipanti - ha detto. - Abbiamo promosso musica, teatro, fotografia, pittura e natura".  

08 05 Barsento Arte 208 05 Barsento Arte 3A dar seguito alle sue parole, l'Assessore alla cultura Angelica Intini e il Sindaco Domenico Nisi. "Dobbiamo ringraziare l'associazione per aver messo su questa sesta edizione - ha detto l'assessore. - Serve tanta passione da parte di chi organizza e da parte di chi fruisce di questi eventi. Ed è stato bello confrontarsi con l'associazione per capire cosa portare e cosa vale la pena fare. Non vediamo l'ora di inziare".
"Le cose belle si costruiscono un passo per volta - ha poi proseguito Nisi - e farlo costa fatica. La stessa che i numeri che abbiamo sentito raccontano: quella di un percorso che punta sulla qualità e sulla sperimentazione in un sito come Barsento che si presta benissimo a rassegne del genere. Questa è la mia ultima conferenza stampa di presentazione di Barsento Arte da sindaco. Vi ringrazio per l'opportunità che mi avete offerto di accompagnarvi in questi mesi e vi invito a portare avanti questo percorso in futuro. In bocca al lupo".

È stato poi il turno del direttore artistico Laforgia che ha presentato l'intero panel di eventi: "Sono felicissimo perché ritorno a Largo Torre che è stato lo scenario di tanti eventi organizzati in passato. È il cuore del centro storico ed è molto importante per me presentare Barsento Arte, la manifestazione artistica più longeva di Noci, qui. Vorrei sottolineare l'importanza di Barsento, perchè tutto quello che facciamo è legato a quel luogo, non una semplice location dove organizzare, ma il nostro cuore. Questa edizione sarà dedicata al tema della ferita, un argomento sempre attuale a prescindere dagli avvenimenti e che avevamo scelto già prima dello scoppio della guerra".

Ma quella di venerdì sera non è stata una semplice presentazione della rassegna. Era presente all'evento anche la professoressa Laura Marchetti che ha presentato il suo libro "Matria, neologismo riparatore". In un appassionante discorso sull'origine di questo titolo, l'antropologa ha spiegato quanto sia necessaria, in un'Italia patriarcale, la "Matria", una nuova visione del mondo che trova le sue origini nelle donne, nelle madri, nel linguaggio che hanno insegnato ai loro figli, nei luoghi in cui li hanno cresciuti, nella tradizione e nel senso di casa che hanno formato la società in cui viviamo. Le citazioni dell'Iliade, dell'Odissea e delle fiabe dei fratelli Grimm hanno accompagnato gli spettatori in un percorso che ha spiegato loro il concetto di casa, di famiglia e la necessità di fare un passo indietro nelle proprie origini per una ricerca della bellezza che possa lenire tutte le ferite e insegnare a non commettere gli errori del passato. Un intervento appassionato che si è concluso tra gli applausi di un pubblico attentissimo alle parole della professoressa Marchetti e curioso di partecipare a questa sesta edizione di Barsento Arte.

Di seguito il programma della rassegna:
26, 27 e 28 agosto. Mostra "Sotto l'alba deserta" di Paolo Moretti; Installazione artistica "Rifugi" di Alessia Lastella; Laboratorio di pittura "Il taglio dell'orizzonte" di Antonio Pasquale Prima.
Venerdì 26 agosto - Barsento
Ore 20:30 - Teatro Aperto Paradiso di Tenebre, conferenza/spettacolo con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Ore 21:30 - Da Pacem, concerto a lume di candela con il Quintetto Vocale Romano e Violazioni (Vincenzo Scarafila, Antonio Culicigno, Marco Pagliari, Tommaso Bosco, Alessandro Masi e Vito Maria Laforgia).
Sabato 27 agosto - Barsento
Ore 18:00 - Il Bosco Al Tramonto, escursioni nei boschi dell'oasi di Barsento con letture di Francesco Tinelli
Ore 21:00 - Desert Song, musica arabo-andalusa e del mediterraneo (con Massimiliano Almoraima, Saleem Anichini, Giovanni Cerasoli e Mattero Resta)
Domenica 28 agosto - Barsento
Ore 11:00 - Kaleidoscope Guitar Duo (con Pablo Montagne e Nando di Modugno)
Ore 20:30 - L'architettura del Suono (con Gaetano Simone)
Ore 21:00 - Note di Terra, musiche della tradizione popolare (con Maria Moramarco, Luigi Bolognese e Alessandro Pipino)
1-2 ottobre - Palazzo della Corte
Barsento ARTE 2.0, percorso multimediale sulla sesta edizione della rassegna (di Giorgia Loliva e Clara Putignano).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...