Informazione pubblicitaria

 

 

Treno della Memoria: partiti dalla Puglia 2000 ragazzi - 4 borse di studio a Noci

01 31trenodellamemoria1NOCI (Bari) - Sono partiti ieri mattina da Bari i 2000 ragazzi pugliesi che parteciperanno quest’anno al Treno della Memoria. Si tratta di un’iniziativa nata nel 2004 come risposta alla fortissima necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti, attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei.

01 31trenodellamemoria2Il Treno della Memoria è un viaggio che contribuisce alla costruzione di una comunità sana, un viaggio che contamina, che forma cittadini consapevoli. Il Treno della Memoria parla di storia e memoria del passato ma anche di testimonianze ed impegno nel presente. Affinché ciò che è stato non debba più ripetersi è necessario, infatti, riconoscere le tracce dell’odio e dell’indifferenza già presenti nella realtà dell’oggi e contrastarle con un impegno quotidiano.

Negli anni, il Treno della Memoria ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Camera e del Senato e del Parlamento Europeo. Inoltre, collabora stabilmente con il Museo di Auschwitz-Birkenau, con il Museo di Schindler, con gli Istituti italiani di cultura e con diverse università italiane e straniere.

Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Noci, ha voluto offrire l’opportunità a quattro studenti dell’I.I.S. “Da Vinci – Agherbino” di partecipare a questo straordinario percorso educativo e culturale, finanziando quattro borse di studio a copertura totale dei costi di partecipazione. Questo viaggio, che li porterà prima a Praga, alla scoperta delle tracce della resistenza praghese, poi a visitare il campo presente nella città-fortezza di Terenzin, quindi a Lidice, città rasa al suolo dall’esercito tedesco, e a Cracovia, rappresenterà certamente per loro esperienza forte e unica di conoscenza diretta, della quale potranno portare testimonianza una volta rientrati.

Questa mattina, prima della partenza, si è tenuta presso l’Istituto Tecnico Lenoci di Bari un’Assemblea generale, alla quale ha preso parte, in rappresentanza del Comune di Noci, dichiarato l’Assessore all’Offerta formativa Marta Jerovante. «Fare memoria ha una drammatica urgenza. Non avremmo mai immaginato che ancora oggi potesse essere così, ma i tempi tremendamente cupi che viviamo ci danno la misura della direzione verso la quale rischiamo di andare. Di nuovo. Le Amministrazioni Comunali non possono limitarsi, quando si parla di Memoria, a promuovere momenti meramente rituali o celebrativi, ma hanno il dovere di sostenere percorsi profondi di formazione e educazione. Certamente “Il Treno della Memoria” è un progetto che offre una straordinaria occasione di crescita e consapevolezza, che l’Amministrazione di Noci ha voluto mettere a disposizione di alcuni studenti del nostro Istituto d’istruzione secondaria “Da Vinci-Agherbino”, concedendo quattro borse di studio a copertura totale delle spese di partecipazione. È importante fornire, soprattutto ai più giovani, degli strumenti di conoscenza vera, per porre in essere un discorso di Verità. Ai giovani, perché si tratta di ragazzi di 4° e 5° superiore, vanno forniti tutti gli strumenti affinché diventino, nelle loro comunità, cittadini nella maniera più compiuta possibile. Assistiamo in questi giorni ad episodi terribili, ricompaiono scritte razziste sulle porte delle abitazione di persone che già hanno un vissuto particolarmente drammatico. Ebbene, episodi di questo tipo non possono essere sottodimensionati, liquidati in modo frettoloso. Noi dobbiamo decidere da che parte stare. E per far ciò, occorre capire, in modo profondo, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato» ha dichiarato l’Assessore Jerovante nel suo intervento.

«A tutti i ragazzi che stanno partecipando a questo viaggio, voglio affidare un compito: approfittate di questa occasione, traete da essa tutto quanto vi sarà possibile, siate curiosi, lasciatevi travolgere dai sentimenti certamente intensi che proverete in alcuni momenti, riflettete, fate tesoro di quanto vivrete e, tonando, fatevi testimoni di Verità – ha aggiunto il Sindaco Domenico Nisi. – A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, notizie di scritte e offese di stampo razzista e antisemita sono tornate a riempire le pagine di cronaca dei giornali. Qui, in Italia, nel 2020. Non possiamo fare finta di niente. Non dobbiamo immaginare che si tratti di una bravata. Primo Levi ci insegna che “il tempo oscuro può sempre tornare”, e spetta a tutti noi impedire che ciò accada».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...