Informazione pubblicitaria

 

 

Uten al via con il 14° anno accademico

10 19assembleauten6NOCI (Bari) - Dopo mesi di attesa finalmente anche l’Università della Terza Età di Noci ha ripreso le sue attività culturali. Lo scorso 15 ottobre infatti presso la Sala Convegni SS. Nome di Gesù si è tenuta l'assemblea generale di iniio anno, a cui ha fatto seguito il primo appuntamento letterario dell'anno organizzato con l'obiettivo di presentare «Destini “per caso”» della scrittrice putignanese Elisabetta Gonnella.

Nel corso dell’evento, che ha dato avvio al 14° anno accademico, in attesa dell’ufficiale inaugurazione prevista per il prossimo novembre con il Rettore dell’Università di Bari, il presidente dell’UTEN Cesareo Putignano ha accolto felicemente i soci intervenuti in assemblea, entusiasta di ricominciare il nuovo anno dopo i mesi di chiusura forzata legata al Covid-19.

Il presidente ha quindi presentato i corsi, i laboratori e le iniziative collaterali che caratterizzeranno il folto programma preparato per i prossimi mesi, e che prevede - accanto alle ormai consuete attività didattiche, che spaziano dall’educazione civica alla medicina, dalle arti teatrali all’insegnamento delle lingue straniere - alcune accattivanti proposte come la partecipazione ad alcuni spettacoli presso il Teatro Petruzzelli o la visita guidata presso Ravenna e Firenze, pronosticata per la prossima primavera, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante.

10 19assembleauten4La ricorrenza del centenario della morte del “Sommo Poeta” e le relative celebrazioni segneranno in maniera significativa l’anno accademico dell’UTEN, così come sottolineato dal presidente dell’associazione. «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»:  questa la citazione dantesca scelta per intitolare l’intero programma associativo, il quale avrà come fulcro l’appuntamento settimanale della lecturae Dantis del Purgatorio e del Paradiso, in continuità con lo scorso anno. Attraverso la menzione dell’ultimo verso dell’Inferno, contenente parole di speranza, («e quindi uscimmo a riveder le stelle»), il presidente Putignano ha, poi, voluto evidenziare l’importanza e la gioia della ripresa delle iniziative culturali dell’associazione, che avverranno nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, grazie anche alla disponibilità di luoghi inediti per lo svolgimento dei vari corsi, come ad esempio Casa Gabrieli o il Chiostro delle Clarisse.

10 19assembleauten5L’assemblea dei tesserati ha, inoltre, approvato all’unanimità il nuovo statuto, che non presenta modifiche sostanziali rispetto al precedente, ma la cui redazione si è resa necessaria per l’adeguamento dell’assetto organizzativo alle disposizioni della Riforma degli enti del 3° settore, nel cui elenco unico nazionale l’UTEN è regolarmente iscritta, come associazione di promozione sociale.

10 19assembleauten3La serata si è conclusa alla presenza della giornalista Elisabetta Gonnella, che ha presentato, intervistata da Michele Pettinato, la sua prima opera letteraria; un giallo che narra di una serie di femminicidi, in cui non manca però la trattazione di temi coinvolgenti come quello dell’amicizia e del dolore. Un «inno alla vita», è questa l’espressione utilizzata dall’autrice per definire il suo libro, nato «per caso» durante il lockdown e giunto alla pubblicazione sempre per cause fortuite; un racconto che si pone l’obiettivo di sollecitare le donne che subiscono violenze a non nascondersi e a denunciare, per «essere sé stesse». Un’indagine avvincente che parla moltissimo, sebbene indirettamente, della personalità, della storia e delle esperienze di vita dell’autrice, dall’attività contabile alla medicina legale. Un libro che con un linguaggio «semplice», così come ha concluso la Gonnella, vuole avere un’ampia diffusione tra il pubblico, al fine di raccontare non semplicemente storie di violenza, ma anzi evidenziare cosa di «bello possa nascere dai rapporti umani». Sorpresa finale con l’esibizione di Michele Pettinato che ha esordito come cantautore con due sue canzoni che hanno raccolto il vivo gradimento dei presenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...