Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Studenti – lavoratori, un piano di sicurezza per prevenire infortuni e malattie di tipo professionale

Il servizio Spesal della ASL ha attivato assistenza e vigilanza nelle prime 83 aziende, appartenenti a comparti produttivi con rischio infortunistico alto

03 21 spesal molfettaBARI – Spesso si verificano infortuni sul lavoro che vedono coinvolti giovani studenti durante lo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro. Per questo alla formazione rivolta ai ragazzi delle scuole, si aggiungono ora assistenza, informazione e vigilanza anche per le aziende con l’obiettivo comune di prevenire infortuni e malattie professionali negli ambienti di lavoro.

In risposta alla nuova emergenza determinata da recenti episodi infortunistici, lo Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) della ASL di Bari ha elaborato uno specifico Piano Mirato di Prevenzione “L'Alternanza "alternativa"” rivolto alle aziende che ospitano gli studenti degli Istituti Professionali in occasione dell'Alternanza Scuola Lavoro, fornendo strumenti di autovalutazione e assistenza per il rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa.Il campione selezionato nella fase di avvio per l’area nord della provincia è di 83 aziende, appartenenti a comparti produttivi con rischio infortunistico alto.

“Dobbiamo assicurare – spiega Giorgio Di Leone, coordinatore Spesal area nord e promotore del piano - ai nostri ragazzi la possibilità di sviluppare, in piena sicurezza, importanti esperienze nel mondo del lavoro. Da sempre – aggiunge - siamo molto sensibili alle esigenze del mondo scolastico e già da alcuni anni assicuriamo, su richiesta, un'adeguata formazione agli studenti sulla prevenzione dei rischi infortunistici a cui possono andare incontro negli ambienti di lavoro. Ora con questo nuovo piano – conclude - ci rivolgiamo soprattutto ai datori di lavoro e a quelle figure che coesistono all’interno del sistema della sicurezza aziendale”.

In Puglia nell’anno scolastico 2020-2021 risultano iscritti di 204.624 ragazzi agli istituti di secondo grado. Circa il 52% del totale degli studenti (105.477) si divide tra gli istituti tecnici (64.532) e i professionali (40.945). Il restante 48% ha scelto i licei (99.147). Considerando che l’alternanza scuola-lavoro coinvolge i ragazzi delle classi III, IV e V, ben 63.300 studenti, ovvero il circa il 73%, ha l’obbligo di svolgere lo stage formativo previsto dai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).

Il progetto è esteso anche ad altre imprese: nell’area metropolitana sotto il coordinamento del referente Spesal Fulvio Longo e in area Sud diretta dal responsabile Spesal Giuseppe Trani. Le fasi principali del piano sono: individuazione delle aziende, informazione, auto-verifica, assistenza e vigilanza.

“La normativa vigente - commenta Fulvio Longo, responsabile Spesal area metropolitana del Dipartimento di prevenzione - in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.L.gs. 81/08) equipara al lavoratore, a tutti gli effetti, l'allievo degli istituti di istruzione, sul quale ricadono doveri, nei limiti della responsabilità prevista dai regolamenti e dai programmi didattico-formativi e, soprattutto, diritti. Primo fra tutti – prosegue - quello di essere tutelato durante la sua presenza nelle aziende che si rendono disponibili a diventare la sua prima vera esperienza di lavoro”.

I datori di lavoro sono dunque invitati a fare un’analisi della propria realtà produttiva, che, attraverso l’auto-verifica di requisiti obbligatori e mirati, potrà portare a eventuali iniziative tali da ridurre il livello di rischio e quindi migliorare la sicurezza della propria azienda e per i lavoratori.

La presenza e l’efficienza di procedure, attrezzature, impianti e sistemi adeguati al tipo di realtà produttiva, che rendono sicuro il posto di lavoro, sono indispensabili e inderogabili non solo perché è previsto dalla legge, ma perché tutelare la salute è un principio fondamentale dei diritti dell’uomo. A maggior ragione, se “l’uomo/ la donna” sono ragazzi che devono iniziare a imparare il mestiere sfruttando l’opportunità che la scuola fornisce loro con l’alternanza scuola-lavoro, è dovere anche morale garantire ai lavoratori del futuro un luogo sicuro rispettando l’obbligo della massima sicurezza”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...