Informazione pubblicitaria

 

 

Grande successo per la II edizione di Birra G’Nostra

07 26 birragnostraNOCI - Birra G’Nostra 2022, II edizione del festival dei micro-birrifici e della cultura brassicola, si è concluso dopo tre giorni di grandissimo successo. L’evento, che ha avuto luogo il 22, 23 e 24 luglio, ha visto come protagonista il mondo della birra artigianale e si è tenuto per le strade del bellissimo centro storico di Noci.

Tanti i punti di forza del festival, a partire dall’impeccabile organizzazione di Francesco Loperfido e Nicola Di Masi, supportati da Domenico Palattella e Michele Lobefaro. I quattro hanno capitanato uno staff di ragazzi volenterosi che ha fatto procedere il tutto senza intoppi e ha reso il festival un evento memorabile. Altre due figure importanti sono state quelle di Simonetta Intini, che ha curato in maniera eccezionale le grafiche e quella di Antonio Conte, che si è occupato della comunicazione e della scelta dei gruppi musicali che si sono esibiti durante la manifestazione. Birra artigianale, ottimo cibo e musica: questi gli ingredienti del cocktail che ha reso Birra G’Nostra 2022 un evento di cui ci ricorderemo a lungo.

Nove i birrifici selezionati da Francesco e Nicola, tutti di altissimo livello: Birrificio 79, South Soul, Birra Bellàzzi, Birrificio del Console, Birra MC – 77, Vetra, Birranova, Milvus Brewery e Lieviteria. Quattro, invece, i punti food che hanno deliziato il palato dei visitatori: Hubberia meatpub, A braciami, 900 street food e Raparossa cucina naturale. Oltre che eccellente dal punto di vista gastronomico, il festival è stato anche molto piacevole e divertente grazie all’esibizione dal vivo di gruppi musicali selezionati con cura: venerdì 22 è stata la volta degli Amber Teaser vs Giuseppe Damicis e degli Atollo 13, sabato 23 è toccato ai Rosy la Mouche e ai Per un pugno di Funk, mentre domenica 24 si sono esibiti tre gruppi: gli Acquasumarte alle ore 12.30 e i Mundial e DJ Trabor & Valentino Fanizza di sera.

Ma Birra G’Nostra non finisce qui: di grande rilievo anche le attività che si sono svolte in Largo Rotolo durante i tre giorni di festival, e in particolare la presentazione del libro di Angelo Ruggiero “Fare la birra in casa”, il workshop “Dal chicco al sorso – come prodursi una birra in casa” a cura sempre di Angelo Ruggiero, mastro birraio di Lieviteria e fondatore del blog “BereBirra”, e il focus etnobotanico “Il Gruit e le erbe spontanee usate per la birra del passato”, a cura del collettivo di ricerca OrtoFertile. Oltre a queste attività ci sono state delle interessanti e suggestive esposizioni in Via Torre: “Venatura”, ovvero lavorazione del legno e bonsai a cura di Angelo Saponari, un piccolo banco espositivo sulla biodiversità e l’etnobotanica locale da parte del collettivo di ricerca “OrtoFertile” e un banco espositivo dell’Azienda agricola biologica “Infestante” con i loro prodotti della terra trasformati.

Il festival Birra G’Nostra 2022 è stato tutto questo e molto altro: è stato un momento di incontro e condivisione che tanto ci è mancato in questi anni a causa della pandemia e che si è tradotto in una grande affluenza da parte del pubblico che ha risposto presente ad una proposta che ha mantenuto le sue promesse. Complimenti agli organizzatori, allo staff e a tutte le realtà che hanno contribuito a rendere l’evento un successo fenomenale; noi ci auguriamo con tutto il cuore che l’anno prossimo ci sia una III edizione di Birra G’Nostra per replicare e, perché no, addirittura superare la riuscita eccezionale della II edizione. Sarebbe fantastico se il festival crescesse sempre più e diventasse un appuntamento annuale fisso a cui partecipare con gioia, spensieratezza e… un buon bicchiere di birra artigianale, naturlamente!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...