Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Sabati di Maggio: Don Nicola Chiarulli invita a contemplare Maria attraverso i versi di Dante

05 17 IsabatiDiMaggioDonChiarulliNOCI (Bari) - Un tema decisamente impegnativo quello scelto dalla Parrocchia della Chiesa Madre per il terzo sabato di maggio. La video catechesi tenuta in diretta Skype da Don Nicola Chiarulli è stata incentrata sul  dogma religioso e antropologico contemplato da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

“Vergine madre, figlia del tuo figlio…” - con queste parole, il sommo poeta si rivolge alla Madonna all’interno della celeberrima “Divina Commedia” e precisamente nel XXXIII canto del Paradiso. Maria: figlia di Dio e al contempo madre di Gesù, quel Figlio che è parte della Santa Trinità.

Nell’introdurre il viaggio religioso e culturale svoltosi assieme ai fedeli, collegati in diretta, Don Chiarulli li ha invitati a tenere a mente tre aspetti fondamentali. Il primo è che Dante è un poeta classico, ovvero uno di quei poeti che fa esclamare a chiunque ne legga i versi: “Parla di me!”. Il fatto che tanti vi si riconoscano, contribuisce appunto a creare un forte legame di condivisione tra i suoi lettori, che reiterano un gesto antichissimo, quale il sedersi assieme a leggere la stessa cosa. In secondo luogo, Dante è un poeta medievale, che non ha certo molti mezzi per conoscere l’universo in cui si muove. Sa solo che è un universo ordinato perché creato da Dio, e pertanto, si tratta di un mare navigabile.

Al giorno d’oggi, noi disponiamo certamente di mezzi molto più efficaci per conoscere il mare che stiamo percorrendo, ma abbiamo talvolta molta più paura di lui, pur viaggiando su una imbarcazione più robusta.
Terzo elemento fondamentale su cui focalizzarsi è che per Dante, la poesia non prescinde mai dall’amore. Ogni poesia parla di bellezza, bellezza che ha a che fare con l’amore. E l’amore, a chi può essere ricondotto se non a Dio? Alle parole di don Nicola Chiarulli è seguita la preghiera a Maria presente nel canto del Paradiso, nella versione musicata da Frisina.

Il sacerdote si è poi soffermato sul modo assolutamente eccezionale con cui Dante descrive il sorriso di Maria, senza parlare in nessun modo dei tratti del volto o delle pieghe della bocca, ma solo degli occhi.
E qui entra il gioco l’audacia di Dante, che attribuisce il sorriso, come tratto distintivo, non solo alle anime trapassate e alla Madonna, ma perfino alla Santissima Trinità. Sarà proprio grazie alla mediazione di Maria che il poeta potrà contemplare il sorriso supremo, ovvero quello di Dio. Don Chiarulli ha proseguito quindi per immagini, mostrando tre mosaici: “La nascita di Cristo”, che si trova sulla volta laterale della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, a Palermo, la “Dormitio Virginis” di Giotto, e l’incoronazione di Maria. Il primo mostra una delle scene più classiche, la natività, mentre la “Dormitio Virginis” è particolare perché rappresenta la morte di Maria, con di fianco alla salma Gesù che tiene in braccio una bambina. La piccola altro non rappresenta che l’anima di Maria raccolta dal figlio. Nell’incoronazione invece, ritroviamo Gesù e Maria l’uno di fronte all’altra, quasi a rispecchiarsi. Esattamente come alla fine del suo percorso, Dante vede se stesso nella Trinità. Attraverso l’incarnazione e la redenzione, l’uomo giunge nel cuore di Dio, e Maria è quindi la mappa, la bussola imprescindibile grazie alla quale questo viaggio può compiersi. Dove si nasconde la grandezza di questa luminosa creatura se non nella sua umiltà? Lo scrive la stessa Vergine nella bellissima preghiera del “Magnificat”, che don Chiarulli ha recitato in chiusura come saluto ai fedeli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...