Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

05 20 alluvione forliFORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il sindaco attraverso i propri canali social ha annunciato che tra le 19:30 e le 20:30 i fiumi Montone e Ronco che circondano la città sarebbero esondati causando una delle peggiori inondazioni della storia della città e raccomandava di salire ai piani superiori delle abitazioni.

Intorno alle 20:45 il fiume rompe gli argini ed inizia ad allagare i quartieri Cava e Romiti sulla sua sponda sinistra. Passano i minuti, la pioggia aumenta, l’acqua sale, le richieste di aiuto si moltiplicano. Alle 21:40 l’acqua avanza e lambisce Corso Garibaldi alle porte della città. Con il passare dei minuti la situazione diventa sempre più drammatica, un improvviso blackout colpisce la città. Guardando fuori dalla finestra è tutto buio, con la torcia del telefono cerco di farmi spazio in casa per decidere il da farsi. Abito da solo, al piano terra, sarebbe stato pericoloso passare la notte, chiamo un mio amico, nocese anche lui, che mi viene a prendere per affrontare la notte insieme. Ci facciamo forza a vicenda, sui siti di informazione cerchiamo di raccogliere quante più notizie possibili. Passa la notte, tre quarti della città è ancora senza corrente elettrica e cerco di ottenere news sulle condizioni della via di casa. Quando avvengono questi eventi ambientali catastrofici molto spesso il dopo è peggio del durante. L’alluvione ha lasciato quartieri sott’acqua, fango da spalare, ha cancellato i ricordi ed ha portato morte e devastazione. La Romagna però è dura da battere, i romagnoli sono un popolo incredibile, accogliente e con grande forza di volontà. Dall’indomani mattina molti studenti universitari e numerosi gruppi di volontari provenienti da tutta Italia si sono adoperati per aiutare i più bisognosi attraverso raccolte di cibo e sostegno per la pulizia delle strade dal fango.
Il bilancio dell’alluvione è drammatico: sono 43 i paesi che sono finiti sott'acqua, quindici in provincia di Bologna, quattordici in provincia di Ravenna, dodici nel forlivese-cesenate e due in provincia di Rimini. Sul territorio si sono registrate 23 esondazioni di fiumi, 290 frane, oltre 500 strade chiuse, circa 15.000 sfollati e quattordici decessi.
La situazione è ancora tragica, c’è tanto lavoro da fare ma la Romagna non molla, la Romagna è forte e si rialzerà. TIN BOTA ROMAGNA.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...