Informazione pubblicitaria

 

 

Donatella Di Pietrantonio ospite di “Spillover” con il suo romanzo “Borgo Sud”

11 30 SpilloverDonatelladipietrantonioNOCI- E’ giunta al terzo appuntamento la rassegna letteraria online “Spillover”, il contagio delle parole" organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè”. Ospite della puntata trasmessa in diretta social lo scorso 29 novembre è stata la scrittrice abruzzese Donatella di Pietrantonio con il suo libro “Borgo Sud”, candidato al prestigioso premio “Strega”.

Un romanzo forte e tagliente, che in modo diretto e senza troppi preamboli, pone di fronte a tematiche psicologiche d’atavica origine, che tuttavia risultano sempre attuali. La solitudine, l’abbandono, la ricerca spasmodica di una identità, del proprio posto nel mondo sono tra i temi principali trattati nel romanzo. Vi troviamo altresì il confronto con una madre che non è creatrice di famiglia, ma vive in un mondo tutto suo, ancora votata al rapporto spirituale con il figlio scomparso, e non con le sue due ragazze ancora vive e ancora bisognose di lei. Due scelte sbagliate, due matrimoni affrettati e dettati non da una scelta consapevole, ma dalla semplice esigenza di riempire dei vuoti. Le due sorelle, Adriana e “l’Arminuta” (che in dialetto abruzzese significa “la ritornata”) tentano di scappare dai loro errori e dai loro problemi. Scopriranno però ben presto che non è allontanandosi da un luogo fisico che si risolve tutto, perché le nostre angosce e paure ci seguono ovunque andiamo, se non affrontiamo tutto “di petto”. L’autrice ha sottolineato che una parola alquanto ricorrente all’interno del romanzo è “visceralità”. Un termine che indica qualcosa che parte dal profondo, dal quella parte del corpo dove molti affermano che risieda la nostra “seconda intelligenza”. La Di Pietrantonio ha confessato di credere tanto nella psicosomatica, che rappresenta il superamento dell’arcaica teoria secondo cui anima e corpo sarebbero due cose ben scisse. E’ forte anche la tematica della violenza sulle donne, intesa come la costrizione, anche al livello psicologico, a fare qualcosa che non si vuole.
“Noi donne abbiamo fatto già tanta strada in termini di emancipazione, ma tanto resta ancora da fare. E a tal proposito, vorrei ricordare a tutte le donne che per difendersi dalla violenza ci sono due prerequisiti fondamentali: l’indipendenza economica e quella culturale”- ha dichiarato l’autrice. Ma dove può collocarsi esattamente “Borgo Sud” dal punto di vista geografico? Si tratta di un piccolo borgo Marinaro del Pescarese, con i suoi ritmi e le sue tradizioni, come quella di offrire agli ospiti il “crodino” e i “fru fru” (che oggi chiamiamo wafers). Chiunque abbia letto anche il precedente romanzo firmato dalla Di Pietrantonio, (intitolato appunto “L’Arminuta) si sarà chiesto senz’altro come mai la protagonista non abbia un nome proprio. La giovane, che in questo romanzo ritroviamo dopo anni bussare nuovamente alla porta della sorella con delle novità sconvolgenti, non ha mai avuto una vera identità. L’ha sempre accompagnata l’idea di non essere nessuno e di non essere di nessuno. Si può affermare che la forza di questo romanzo stia nel rapporto di sorellanza tra l’Arminuta e Adriana. Pur non potendo sostituire infatti una madre che è sempre stata assente, una sorella rappresenta un’ancora, un punto di appoggio, una costante. Le due fanno leva proprio su questo: sulla certezza che l’una ci sarà sempre per l’altra, anche dopo anni senza vedersi né sentirsi, anche se di primo acchito l’una appaia risentita per la lunga assenza dell’altra. Una sorella, anche a notte fonda, ti apre la porta di casa ed è disposta ad ascoltare le sconvolgenti novità che le prospetti.
Il prossimo appuntamento con “Spillover, il contagio delle parole” è previsto per domenica 6 dicembre. L’ospite sarà Luca Trapanese, con il suo libro “Nata per te”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...