Informazione pubblicitaria

 

 

Donatella Di Pietrantonio ospite di “Spillover” con il suo romanzo “Borgo Sud”

11 30 SpilloverDonatelladipietrantonioNOCI- E’ giunta al terzo appuntamento la rassegna letteraria online “Spillover”, il contagio delle parole" organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè”. Ospite della puntata trasmessa in diretta social lo scorso 29 novembre è stata la scrittrice abruzzese Donatella di Pietrantonio con il suo libro “Borgo Sud”, candidato al prestigioso premio “Strega”.

Un romanzo forte e tagliente, che in modo diretto e senza troppi preamboli, pone di fronte a tematiche psicologiche d’atavica origine, che tuttavia risultano sempre attuali. La solitudine, l’abbandono, la ricerca spasmodica di una identità, del proprio posto nel mondo sono tra i temi principali trattati nel romanzo. Vi troviamo altresì il confronto con una madre che non è creatrice di famiglia, ma vive in un mondo tutto suo, ancora votata al rapporto spirituale con il figlio scomparso, e non con le sue due ragazze ancora vive e ancora bisognose di lei. Due scelte sbagliate, due matrimoni affrettati e dettati non da una scelta consapevole, ma dalla semplice esigenza di riempire dei vuoti. Le due sorelle, Adriana e “l’Arminuta” (che in dialetto abruzzese significa “la ritornata”) tentano di scappare dai loro errori e dai loro problemi. Scopriranno però ben presto che non è allontanandosi da un luogo fisico che si risolve tutto, perché le nostre angosce e paure ci seguono ovunque andiamo, se non affrontiamo tutto “di petto”. L’autrice ha sottolineato che una parola alquanto ricorrente all’interno del romanzo è “visceralità”. Un termine che indica qualcosa che parte dal profondo, dal quella parte del corpo dove molti affermano che risieda la nostra “seconda intelligenza”. La Di Pietrantonio ha confessato di credere tanto nella psicosomatica, che rappresenta il superamento dell’arcaica teoria secondo cui anima e corpo sarebbero due cose ben scisse. E’ forte anche la tematica della violenza sulle donne, intesa come la costrizione, anche al livello psicologico, a fare qualcosa che non si vuole.
“Noi donne abbiamo fatto già tanta strada in termini di emancipazione, ma tanto resta ancora da fare. E a tal proposito, vorrei ricordare a tutte le donne che per difendersi dalla violenza ci sono due prerequisiti fondamentali: l’indipendenza economica e quella culturale”- ha dichiarato l’autrice. Ma dove può collocarsi esattamente “Borgo Sud” dal punto di vista geografico? Si tratta di un piccolo borgo Marinaro del Pescarese, con i suoi ritmi e le sue tradizioni, come quella di offrire agli ospiti il “crodino” e i “fru fru” (che oggi chiamiamo wafers). Chiunque abbia letto anche il precedente romanzo firmato dalla Di Pietrantonio, (intitolato appunto “L’Arminuta) si sarà chiesto senz’altro come mai la protagonista non abbia un nome proprio. La giovane, che in questo romanzo ritroviamo dopo anni bussare nuovamente alla porta della sorella con delle novità sconvolgenti, non ha mai avuto una vera identità. L’ha sempre accompagnata l’idea di non essere nessuno e di non essere di nessuno. Si può affermare che la forza di questo romanzo stia nel rapporto di sorellanza tra l’Arminuta e Adriana. Pur non potendo sostituire infatti una madre che è sempre stata assente, una sorella rappresenta un’ancora, un punto di appoggio, una costante. Le due fanno leva proprio su questo: sulla certezza che l’una ci sarà sempre per l’altra, anche dopo anni senza vedersi né sentirsi, anche se di primo acchito l’una appaia risentita per la lunga assenza dell’altra. Una sorella, anche a notte fonda, ti apre la porta di casa ed è disposta ad ascoltare le sconvolgenti novità che le prospetti.
Il prossimo appuntamento con “Spillover, il contagio delle parole” è previsto per domenica 6 dicembre. L’ospite sarà Luca Trapanese, con il suo libro “Nata per te”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...