Informazione pubblicitaria

 

 

“Spillover” si chiude con Antonella Boralevi e il suo romanzo “Tutto il sole che c’è”

04 12 AntonellaBoraleviSpillover 1NOCI – Si è concluso lo scorso 11 aprile il ciclo di appuntamenti online con “Spillover”, la rassegna letteraria organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè”. Ospite della diretta, iniziata a partire dalla 19:00 è stata Antonella Boralevi, nota scrittrice, giornalista, conduttrice e autrice televisiva. Assieme a Gabriele Zanini e all’operatrice culturale Monica Bruno, la Boralevi ha parlato del suo ultimo romanzo intitolato “Tutto il sole che c’è”. Una vera e propria saga familiare che si snoda in circa 700 pagine, in cui la microstoria della famiglia Valiani, si intreccia con la macro storia degli anni più difficili per la nostra nazione: quelli del fascismo e del secondo conflitto mondiale, fino a giungere al dopoguerra.

Attorno alla famiglia Valesi e in particolare alle due sorelle Ottavia e Verdiana, che sono le protagoniste indiscusse del romanzo, ruotano tutta una serie di personaggi, che offrono uno spaccato assolutamente completo della società dell’epoca a tutti i livelli. La saga familiare incentrata sì sugli avvenimenti storici tangibilmente documentati, che hanno scandito gli anni più difficili della nazione, ma soprattutto sui sentimenti. La figura femminile, che trova la massima rappresentanza nelle sorelle Valiani, Ottavia e Verdiana, gioca un ruolo determinante.
Due sorelle veramente molto diverse, che proprio in queste evidenti discrepanze caratteriali, rappresentano a tutto tondo l’essenza di essere donne. Ottavia bella, determinata, spregiudicata, allegra e desiderosa di mordere al massimo la vita. Veridiana più “bruttarella” e timida, la cosiddetta “sorella ombra”, quella che non riesce a brillare di luce propria, e a cui non resta altro che scrutare Ottavia da dietro le quinte, con un misto di ammirazione ma anche di odio e di invidia. E’ invidiosa, Verdiana, sia come sorella che come donna. Sarà infatti proprio la sua la voce narrante del romanzo. Divenuta infatti un’arzilla e lucidissima novantunenne (che per altro ha imparato benissimo a utilizzare il pc) Verdiana racconta la storia della propria famiglia e del rapporto conflittuale con la sorella. Basta ascoltare proprio tramite il computer un vecchio motivetto del “Trio Lescano”, perché i cassetti della memoria si spalanchino e i ricordi fluiscano inarrestabili. A Verdiana non resta altro da fare se non scriverne. Giunta a quella veneranda età, ella sente di non aver mai veramente vissuto, ma se il destino ha voluto farla vivere tanto a lungo, farle attraversare momenti tanto tragici, un motivo dovrà pur esserci. La penna scorre come una tavola da surf tra le continue onde dei flashback, e dal 1939 fino agli anni del dopoguerra, il lettore vede le sorelle Valiani trasformarsi lentamente da bambine a donne. Pur trattandosi di una saga familiare a sfondo storico, che va in scena sul palcoscenico del passato, è innegabile l’attualità del romanzo. Quante volte, in questi tempi di pandemia, abbiamo sentito dire o abbiamo affermato noi stessi “E’ come essere in guerra?”. Una guerra non più tra nazioni, ma contro un nemico ben più subdolo e insidioso, proprio perché invisibile.
Il messaggio conclusivo però è di speranza, la stessa che contrassegnò interamente gli anni successivi al Secondo Conflitto Mondiale.
C’è infatti una frase molto significativa all’interno del romanzo: “C’è il futuro nell’aria, e il bello è che lo vediamo tutti”. Perché non provare a scorgerlo anche noi, dunque? Immergersi in questo mondo passato, eppure ancora tanto presente (perché i sentimenti umani e le dinamiche che li caratterizzano in fondo non mutano così tanto nel corso della storia) sicuramente aiuterà il lettore a dissipare un po’ della nebbia che offusca quella speranza di ricominciare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...