Informazione pubblicitaria

 

 

“La corsa”, il romanzo di Elisabetta Sabatelli è un inno all’amore in tutte le sue declinazioni

09 30 ElisabettaSabatelliLacorsaNOCI -  E’ di recente uscita il romanzo “La corsa”, scritto dalla nostra concittadina, l’avvocato Elisabetta Sabatelli e pubblicato da Santelli Edizioni, una delle più conosciute case editrici italiane. Si tratta di una storia d’amore originale, avvincente, incalzante, da leggere tutta d’un fiato. In attesa della presentazione organizzata dall’Uten, che si terrà a Noci il 15 ottobre, presso il Chiostro delle Clarisse alle ore 19:00, noi di Noci24 abbiamo voluto incontrare l’autrice, per porle direttamente qualche domanda in merito al romanzo.

Moglie, mamma e da 26 anni avvocato civilista: Elisabetta Sabatelli incarna perfettamente l’immagine della donna di oggi, che coltiva molteplici interessi e passioni parallelamente alla vita familiare e professionale e che sa sempre indossare un sorriso da regalare agli altri. Una delle passioni che molto probabilmente l’avvocato Sabatelli ha sempre avuto, ma a cui recentemente ha potuto dar voce appieno, è proprio quella per la scrittura. Quando le chiediamo come sia nata l’idea del libro, Elisabetta ci risponde prontamente: “Credo che il covid abbia un po’ sconvolto i bioritmi di tutti, e così è avvenuto anche per me. Nelle ore serali, aspettando che il sonno mi cogliesse, ho cominciato a scrivere questa storia che mi si era delineata nella mente. In corso di scrittura, la cosa mi ha appassionata sempre di più, e sono venute fuori un bel po’ di pagine. Ho mandato il tutto a diverse case editrici, finchè non mi è giunta una proposta di pubblicazione da parte della Santelli Edizioni, e ho subito accettato”. Se non tutti i mali vengono per nuocere, nel caso dell’avvocato Sabatelli, la pandemia l’ha aiutata a tirar fuori un lato di sé, un talento che aspettava solo l’occasione giusta per emergere.
Ma passiamo a conoscere i personaggi della nostra storia, senza tuttavia sbilanciarci troppo in merito alla trama, perché ai lettori non va giustamente tolto il piacere di inoltrarsi tra le pagine.
Sofia: bellissima, alta, magra, mora, con due grandi occhi scuri. Due occhi che incrociando quelli di Alessandro, scavano dal primo momento qualcosa di profondo nel cuore dell’uomo. Un fascino a cui non sa resistere, e forse, in un primo momento, cerca di sottrarsene, come spaventato da ciò che ancora non sa.
E poi c’è Stefano, un’oscura e misteriosa figura che ha fatto parte del passato di Sofia, che è entrato e poi uscito dalla sua vita come un fantasma.
Il messaggio cardine del libro? Quello sì, possiamo anticiparvelo con le stesse parole dell’autrice. Ci dice infatti Elisabetta: “Ho riflettuto sul modo in cui il covid, invece di renderci maggiormente consapevoli delle cose che veramente contano, ci abbia resi al contrario attaccati più saldamente al denaro e ai beni materiali. Sì, proprio quel denaro che il sommo poeta Dante Alighieri definiva (a ragion veduta) “Lo sterco del diavolo”. Pur di accumulare potere, denaro e tutto ciò che è materialità, la gente è spesso disposta lacerare i rapporti umani. Il denaro può esserci portato via in qualsiasi momento e per le più disparate ragioni, ma quello che è duraturo, quello che realmente conta è l’amore in tutte le sue declinazioni. Amore per il partner, per i figli, per gli amici, per la fede. Insomma, quello che conta è amare in maniera sincera e pulita, senza che il denaro e gli interessi materiali vadano ad “inquinare” quell’amore”.
La trama del romanzo, per la sua originalità, per l’impatto emozionale e per il ritmo incalzante si presterebbe benissimo a un adattamento cinematografico. Ma cosa ne pensa l’autrice?
Di certo vedere il mio romanzo diventare un film sarebbe un sogno per me! Magari chissà, le produzioni in streaming sarebbero l’ideale. Se qualcuno affascinato dalla storia e soprattutto disponibile a investire nel progetto dovesse contattarmi, anch’io gli offrirei senza ombra di dubbio la mia completa disponibilità. Sarebbe magnifico affidarlo per quanto concerne la regia a Federico Moccia, e per quanto riguarda gli attori, vedrei perfettamente Stefania Rocca nel ruolo della protagonista Sofia, Alessandro Gassman in quello dell’ombroso Stefano e George Clooney in quello di Alessandro. La colonna sonora la immaginerei curata dai Tiromancino, un gruppo che amo molto, anche se nel libro è riportato testualmente il testo di “Ti amo”, intramontabile canzone di Umberto Tozzi che i protagonisti cantano assieme”. E con Elisabetta, anche noi confidiamo di poter vedere presto queste pagine proiettate sullo schermo. Nell’attesa però, il lettore può lasciarsi travolgere dalle emozioni di cui il romanzo è pregno, e siamo pronti a scommettere che a fine lettura, sarà già maturata una diversa visione dell’amore e delle cose che contano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...