Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Uten: presentato il programma di corsi e laboratori per l’anno accademico 2020-2021

. A seguire la presentazione del romanzo “La corsa”

10 17 presentazioneUtenNOCI - Lo scorso 15 ottobre, a partire dalle ore 18:00, presso il Chiostro delle Clarisse, L’UTEN (università della terza età) ha presentato, dopo il periodo di stop dovuto alla pandemia, il programma dei corsi e dei laboratori per l’anno accademico 2020-2021. Come avrete modo di leggere, tantissime saranno le novità. A seguire, come da tradizione si è tenuto l’evento culturale che inaugura ogni nuovo anno accademico. Si è trattato questa volta della presentazione del romanzo “La corsa” scritto dalla nostra concittadina Avv. Elisabetta Sabatelli.

Finalmente possiamo gradualmente assistere alla ripresa di tante attività vitali per la socialità e lo stimolo umano, psicologico e intellettivo. E dopo il lungo periodo di stop imposto dalla pandemia, anche l’UTEN riaccende i motori con un programma che per l’anno accademico 2020-2021 si preannuncia più ricco che mai. I corsi comprenderanno certamente anche quest’anno materie “cardine” come la filosofia (ritroviamo tra i docenti il prof. Giandomenico Liuzzi e la prof.ssa Cecilia Menelao) e la letteratura (con la Lectura Dantis a cura della prof.ssa Anna Donvito) ma anche molte innovazioni. Largo all’architettura con il corso riguardante il restauro degli edifici storici e monumentali (a cura degli Architetti Piernicola e Piero Intini). Restando in tema, due corsi verteranno nello specifico sulla “promozione e valorizzazione del territorio di Noci” (a cura dell’Arch. Francesco R. Tinelli) e sulle chiesette rurali che il nostro territorio nocese vanta (a cura di Don Vanni D’Onghia). L’Arch. Orazio Sansonetti terrà invece il corso “la civiltà della pietra”, incentrato sui siti più antichi come quelli di Barsento ma anche sull’architettura dell’agro di Noci e sulle antiche vie della transumanza.
Spazio anche per il diritto, con il corso tenuto dall’Avv. Nicola Putignano che riguarderà “La libertà nella Costituzione della Repubblica Italiana”
Il prof. Mario Gabriele curerà invece il corso di dialettologia “Ebraismo e dialetto”. Interessante anche il corso sul latte e i suoi derivati, intitolato “Le vie del latte: dai traturi alle forme del latte”, tenuto dal Dott. Gianni Mottola. Non poteva essere esclusa la medicina e in particolare l’oncologia, con il corso sulla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali tenuto dalla Dott-ssa Pasqua Lia Cito.
Il corso sulla pubblicità responsabile “marketing esperienziale” sarà tenuto dalla Dott.ssa Enza Laera. Riflettori puntati anche sulla psicologia con le dott.sse Antonella D’Onghia e Lorita Tinelli che terranno rispettivamente un corso sulle capacità cognitive e il loro potenziamento e sulle psico-sette.
Le novità maggiori riguardano sicuramente i vari laboratori, che non tralasciano proprio alcun ambito di interesse: dal ballo amatoriale e ricreativo (con l’esperta Cecilia Di Domenico) al canto (con le professoresse Maria Stella Saponari e Nancy Conforti), passando per il cinema (con la prof.ssa Angela Bianca Saponari). E la buona cucina pugliese come può esser lasciata da parte? Certo che no. Dei piatti della tradizione e dell’innovazione parlerà lo chef Paolo Spinelli. Il programma abbraccerà anche l’educazione motoria (con la prof.ssa Angela Campanella), la musica (con il corso di chitarra a cura di Cosma Toro) e l’informatica (con il tecnico Giandomenico Oliva). Anche per quanto riguarda le lingue il programma è quanto mai completo con i corsi di: Inglese (con la prof.ssa Caterina Liuzzi); Spagnolo (con il prof. Lino Caprioli); Francese (con il prof Charles Blanchard) e Tedesco (con la prof. Juliana Mitache). Anche la creatività ha la sua grande importanza e si potrà incanalarla al meglio con i corsi di: pittura semplice e creativa (in particolare fluid painting) a cura di Margherita Colucci e di tecniche decorative della porcellana a cura della prof.ssa Maria Gentile. Creatività e arte sono insite anche nel teatro, pertanto, proprio sul teatro amatoriale sarà incentrato il corso del regista Angelo Detomaso. Il relax fisico e mentale è una priorità, soprattutto nel periodo successivo a questa pandemia che tanto stress emotivo ha arrecato. Ecco quindi il corso di Yoga a cura del Dott. Gianpaolo Montanaro. Nel programma sono inclusi anche tre incontri di storia locale con lo studioso Pasquale Gentile, che avranno per protagonisti i tre conventi nocesi: quello dei Domenicani, delle Clarisse e dei Cappuccini. Alla prima parte della serata, dedicata alla presentazione dei corsi e dei laboratori, ha fatto seguito la presentazione del romanzo “La corsa”; scritto dall’Avv. Elisabetta Sabatelli. Dialogando con l’insegnante Dora Intini, l’autrice è riuscita a coinvolgere emotivamente e ad emozionare la platea con alcuni passi del libro che racconta una storia volta ad esaltare l’amore in ogni sua forma e manifestazione a dispetto del becero interesse per l’effimero e vile denaro. Per chi volesse approfondire qualcosa in più in merito al romanzo, alla sua trama e all’autrice, qui vi riproponiamo il link di un’ intervista concessa da Elisabetta Sabatelli a Noci24. La serata è terminata con un delizioso buffet per i presenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...