Informazione pubblicitaria

 

 

Cottarelli, Padellaro, Casini e Mandrake tra gli ospiti della seconda serata del “Libro Possibile 2023”

07 07 libro possibile cottarelli

Polignano a Mare - Giovedì 6 luglio si è svolta la seconda giornata del Festival del Libro Possibile 2023 che da ventidue anni anima il centro storico polignanese con presentazioni di libri e dibattiti.


La giornata del 6 luglio ha subito delle modifiche a causa dell’annullamento dell’incontro con il presidente del Senato Ignazio La Russa assente per impegni istituzionali. La serata si è aperta alle ore 19:00 in Piazza San Benedetto con Giuseppe Mandrake Ninno, fenomeno di TikTok che grazie agli episodi della sua serie Imbarazzi vanta più di due milioni di follower su TikTok e settecentomila su YouTube. Mandrake ha presentato insieme a Emanuele Di Giorgi e Emanuele Caputo il suo diario “Imbarazzi:la famiglia di Mandrakino” , l’autore ha ripercorso le tappe che gli hanno permesso di avvicinarsi quasi casualmente al mondo dei social fino a spopolare facendo ridere grazie ai suoi video milioni di persone.
Alle ore 20:00 in Piazza Aldo Moro, Gabriella Genisi insieme a Maria Grazia Rongo e al sindaco della città metropolitana di Bari Antonio Decaro ha presentato il suo ultimo romanzo “L’Angelo di Castelforte”. L’autrice famosa per la serie di romanzi delle “Indagini di Lolita Lobosco” ha affermato di sentito la necessità di staccarsi dal personaggio di Lolita Lobosco per creare quello di Chicca Lopez che possiamo considerare l’opposto di Lolita Lobosco. Nel suo intervento, Decaro ha affermato che anche grazie ai romanzi, alla cinematografia, agli eventi, Bari e la Puglia sono diventate molto più attrattive agli occhi di coloro che scelgono di venire in vacanza nei nostri territori.
Successivamente è stata la volta di Carlo Cottarelli, economista ed ex senatore della Repubblica, che ha presentato il suo ultimo libro “Chimere.Sogni e fallimenti dell’economia” e di Mariangela Pira editorialista di Sky Tg24 Business che ha presentato il libro “Effetto Domino”. L’incontro che ha avuto come tema principale l'economia applicata al mondo del calcio e alla politica è stato moderato dal giornalista, conduttore televisivo e telecronista Pierluigi Pardo.
Alle ore 21:30 insieme al giornalista Antonio Padellaro che ha presentato il suo libro “Confessioni di un ex elettore”, al giornalista e direttore del Foglio Claudio Cerasa che ha presentato “Le catene della destra” e al direttore di Sky Tg24 Giuseppe De Bellis è stato fatto il punto sullo stato di salute e sul futuro della politica italiana e dell’attuale governo.
Alle ore 22:00 in Piazza San Benedetto l’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli ha presentato il suo libro “Il secolo verde” insieme a Mimmo Mazza. Rutelli gira l’Italia facendo riflettere sul tema del cambiamento climatico e delle possibili soluzioni ed ha affermato che bisogna convincere i cittadini che la transizione green è conveniente perché produce posti di lavoro. Alle ore 22:30, sempre in Piazza San Benedetto, Pierferdinando Casini ha presentato il suo ultimo libro “ C’era una volta la politica” insieme al direttore di TeleNorba Enzo Magistà. Innanzitutto Casini ha ricordato Arnaldo Forlani ex presidente del consiglio e segretario della Democrazia Cristiana scomparso poco prima la presentazione, per poi ripercorrere la sua carriera politica dagli inizi con la Democrazia Cristiana, alla presidenza della Camera dei deputati fino all’ultima elezione con il Partito Democratico.
Il Festival continuerà fino all’8 luglio per poi spostarsi a Vieste dal 18 al 22 di luglio.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...