Informazione pubblicitaria

 

 

Oggi si inaugura la quarta edizione del festival letterario «Chiostri e Inchiostri»

07 28 chiostri1

NOCI - Venerdì 28 luglio, dalle 19 in poi, nel centro storico di Noci si inaugura la quarta edizione del festival letterario «Chiostri e Inchiostri», che proseguirà per altre due serate fino a domenica 30 luglio. Un viaggio nei pensieri e nella letteratura, con l’incontro di volti, immagini e riflessioni tra i sentieri della città. Per riscoprire, analizzare e sondare un nuovo umanesimo della cultura, e per meglio analizzare le sfide proposte dalla modernità. La manifestazione, con la direzione editoriale del senatore Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Comune di Noci e della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Institut Ramon Llull. Oltre al sostegno di numerosi sponsor privati.

(In foto da sinistra Antonio Polito, Enrico Galiano, Duilio Giammaria, Massimiliano Latorre, Samuele Rovituso)

Nel ricco programma della prima giornata, alle 20 in Largo Rotolo, il giornalista e conduttore radiofonico Marco Molendini presenterà, in dialogo con il critico musicale Ugo Sbisà, «Pepito, il principe del jazz» (Ed. Minimum Fax), l'incredibile e affascinante storia del principe Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita; e delle sue mille, folli imprese per portare nella capitale la musica che considerava la più bella del mondo.

Sempre alle 20, in Largo Porta Nuova, il senatore Ivan Scalfarotto illustrerà, insieme ad Anna Maria Gentile, «La versione di Ivan. Storia di un resistente negli anni del populismo» (Ed. La Nave di Teseo): l’autore ripercorre, da attivista, parlamentare, membro del governo e testimone diretto di alcune delle più importanti e recenti battaglie politiche, la cronaca politica degli ultimi dieci anni, svelandone i retroscena inediti.

Alle 20, in Largo Pietro Gioia, Pino Pisicchio, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato alla Unint di Roma e parlamentare italiano ed europeo per sette legislature, presenta «Come si fa una campagna elettorale» (Ed. Palomar), insieme alla giornalista Carmela Formicola: è un saggio che raccoglie diversi episodi di epoche diverse, a partire dall’Agorà ateniese fino ad arrivare ai giorni nostri, dagli esempi di Francesco Crispi e Silvio Berlusconi.

Alle 21 in Largo Rotolo la prima delle interviste del festival sarà dedicata ad Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera e senatore dal 2006 al 2008: ad interrogarlo su «Valori e politica» sarà Giovanni Di Cagno. Allo stesso orario, in Largo Albanese, il giornalista e conduttore Duilio Giammaria presenterà «La magnifica porta. Un paese chiamato Afghanistan» (Ed. Marsilio), in dialogo con Gaetano Campione, volume dedicato al Paese asiatico, crocevia di mondi e culture in cui passato e presente si rispecchiano l’uno nell’altro. Un sorprendente viaggio attraverso colori e paesaggi incantevoli, alla scoperta di misteriosi intrecci senza tempo.

Alle 22 in Largo Rotolo, Massimiliano Latorre racconterà la storia travagliata dei suoi ultimi dieci anni, nel libro «Il sequestro del marò» (Ed. La vita felice), con il giornalista Livio Costarella, e con l’intervento di Paola Moschetti Latorre. Nel libro viene raccontata per la prima volta la vicenda che ha tenuto con il fiato sospeso l’Italia per dieci anni, e che ha coinvolto i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, accusati di aver ucciso due pescatori indiani durante una missione sulla petroliera «Enrica Lexie» nel 2012.

Alle 22, in Largo Albanese, toccherà allo scrittore e insegnante Enrico Galiano, con «Geografia di un dolore perfetto» (Ed. Garzanti), un romanzo emotivamente intenso, che indaga le complessità del rapporto tra un figlio e il proprio genitore, in quel viaggio d'esplorazione continua che è la vita.

Lo speech da non perdere sarà quello di Samuele Rovituso, alle 23 in Largo Rotolo. Il giovanissimo fondatore di «Legolize» parlerà della più grande community di vignette umoristiche realizzata con i Lego, con due milioni e mezzo di follower tra Instagram, Facebook e TikTok, nell’appuntamento intitolato «Da zero a Legolize».

Tanti altri, gli autori che interverranno venerdì 28, tra narrativa, saggistica, fiaba e tavole rotonde: Marcello Moscara («Asini dotti»), Umberto Piersanti («I luoghi persi»), Vito Fanizzi («L’occhio della legge e gli occhi del giudice»), Giancarlo Visitilli («E allora, la felicità, prof?»), Daniela Gianfrate («Il gomitolo di lana»), Andrea Prencipe e Antonello Garzoni («L’innovatore rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino»), Michele Massimo Casula («Perdonare si può»), Andrea Vico («La notte delle tartarughe»), Massimo Vitali Zeno in condotta»), Chicca Maralfa («Lo strano delitto delle sorelle Bedin»), Trifone Gargano («Dimenticare Manzoni»), Stefano Veneruso («Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare»), Davide Simeone («Domani mi sveglio presto»), Simona Baldelli («Il pozzo delle bambole»), José MottolaPasquale De Cataldo. Patriottismo, disincanto ed eroismo nella Grande Guerra»), Antonio PerrugginiIl delitto perfetto. Le RSA dopo la pandemia»), Alessandro ZannoniLo scambio»), Alfredo De GiovanniFatti albero»).

 

Non mancheranno anche le interviste all’operatore culturale Amissah Koblan (direttore artistico del festival «Bari in Jazz»), il laboratorio a tema ambientale di Andrea VicoMi rifiuti? Ma come osi!») e il talk tematico con Alessandro Delli Noci, Vito Goffredo, Antonio Semeraro e Mario Monaco, intitolato «Il made in Puglia nel campo della moda».

 

Cinque le mostre d’arte: «Le città invisibili» a Palazzo della Corte (personale di Elisabetta Sbiroli in omaggio a Italo Calvino), «Cartoline da Atlantide» al Chiostro delle Clarisse (di Nicola Perucca), «Murgia» alla Galleria Faro Arte (omaggio a Tommaso Fiore dei pittori Luigi Basile, Enzo Morelli, Domenico Scarongella), «Anima(l)» alla Gnostra di Via Crocifisso (di Vito Novembre), «Gnostra del pittore ispirato» in via Torre 40 (di GiòVanni B. N.).

La partecipazione agli eventi è gratuita, con gli incontri a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e dettagli sul sito www.inchiostrinoci.it e sulla pagina Facebook del festival, «Chiostri e Inchiostri» (facebook.com/inchiostrinoci).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...