Informazione pubblicitaria

 

 

Scalfarotto, Giammaria e Latorre aprono la quarta edizione di Chiostri e Inchiostri

07 29 scalfarotto chiostri

NOCI - Buona la prima per il festival letterario di mezza estate Chiostri e Inchiostri che ha aperto le sue porte ai visitatori per la giornata inaugurale del 28 luglio.


Tra gli affascinanti scorci del nostro centro storico di Largo Rotolo, Largo Porta Nuova, Largo Albanese, Largo Pietro Gioia, Largo Spirito Santo e il Bookshop di Largo Torre si sono susseguiti numerosi ospiti per dibattiti e presentazioni di libri.
Alle ore 20:00 presso Largo Porta Nuova c’è stata la conversazione sul libro del senatore della Repubblica Ivan Scalfarotto dal titolo “La versione di Ivan: storia di un resistente negli anni del populismo” edito dalla casa editrice La Nave di Teseo. Con l’autore hanno dialogato Anna Maria Gentile coordinatrice provinciale di Italia Viva e la giornalista de Il Riformista Annarita Digiorgio. Nel corso della presentazione Scalfarotto ha ripercorso i suoi primi anni di politica da deputato della diciassettesima e diciottesima legislatura, gli incarichi da sottosegretario al Ministero dell’Interno, al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministero dello sviluppo economico e per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. Inoltre Scalfarotto ha parlato delle lotte per i diritti civili, del suo passaggio dal Partito Democratico a Italia Viva fino al suo rapporto con la Puglia che lo ha portato alla candidatura come Presidente della regione Puglia nel 2020.

07 29 giammaria chiostriSuccessivamente alle ore 21:00 a Largo Albanese è avvenuta la presentazione del libro “La magnifica porta: un paese chiamato Afghanistan” edito da Marsilio Editore e scritto da Duilio Giammaria. A dialogare con l’autore è stato il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Gaetano Campione. Giammaria è uno scrittore e conduttore televisivo del programma di approfondimento Petrolio. Egli ha lavorato come inviato dagli esteri per il TG1 nella guerra in Iraq e nella guerra in Afghanistan . Nel suo libro egli racconta proprio il suo rapporto con l’Afghanistan, terra piena di storia, abitata da persone molto accoglienti e capace di farsi sentire nel palcoscenico internazionale. Giammaria ha ripercorso, inoltre, le tappe del tentativo statunitense di democratizzazione del paese che non ha avuto successo ed ha portato al ritorno dei talebani al controllo della nazione. 

07 29 polito chiostriIn Largo Sottotenente Rotolo, intorno alle ore 21:00, l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito è stato intervistato dall'amico e avvocato Giovanni Di Cagno. Al centro dell'intervista il tema "Valori e Politica": secondo Polito, a chiusura dell'epoca dei grandi partiti, la politica nazionale si è svuotata del dibattito sui valori poiché ha perso potere; avendo delegato, infatti, alcuni poteri a livello sovranazionale con l'Unione Europea e alcuni a livello regionale (in materie come la sanità e l'istruzione), per restare centrale nel dibattito interno al paese al Parlamento non restano che i temi dei "nuovi diritti" (come la gestazione per altri, il matrimonio egualitario) o altre tematiche "di bandiera" come la "carne sintetica". Non occupandosi più dei valori, quindi, la politica nazionale ha perso di centralità e affidabilità. Interrogato sull'antifascismo, Polito ha sostenuto che, nonostante la classe politica contenga innegabilmente dei nostalgici del Fascismo, non vi sia un concreto pericolo fascista: anche questo sarebbe un tema "di bandiera", un tema di posizionamento difronte all'opinione pubblica. Infine si è passati a comparare sistemi valoriali differenti: i valori della politica Europea e Atlantista in opposizione a quelli della Russia di Putin. "L'ONU non è più nulla" ha dichiarato Polito, sostenendo che in questo momento storico così delicato per gli equilibri internazionali vada costituito un nuovo sistema di valori che guidi la diplomazia e la cooperazione tra gli Stati.

07 29 latorre chiostriAlle ore 22:00 a Largo Rotolo c’è stata la presentazione del libro di Massimiliano Latorre dal titolo “Il sequestro del marò: conversazione con Mario Capanna” edito da La Vita Felice Editore. Con l’autore erano presenti anche la moglie Paola Moschetti Latorre e Livio Costarella. L’incontro si è aperto con un video che ha ripercorso la vita del marò dal 15 febbraio 2012 data in cui a largo delle coste del Kerala in India i due marò Latorre e Salvatore Girone spararono verso un peschereccio indiano e furono accusati di aver ucciso due civili fino all’archiviazione del caso con l’assoluzione del Gip di Roma del 31 gennaio 2022. L’autore ha raccontato dei momenti di impotenza, di rabbia e di paura nelle carceri indiana. Egli ha parlato dei suoi ritorni in Italia, dei rientri in India, della lunghezza e dei rinvii dei processi, dell’ictus nel 2014, degli atti eroici per salvare due vite in India fino alla fine del calvario che ha comunque lasciato strascichi importanti nella sua vita e in quella della sua famiglia.  A conclusione della serata, in Largo Rotolo è intervenuto Samuele Rovituso con una presentazione dal titolo "Da Zero a Legolize: la storia di una community di 2,5 milioni di persone". Rovituso è il founder di Legolize, una pagina umoristica che crea vignette e meme con i lego che negli ultimi anni ha raggiunto milioni di followers su Facebook, Instagram e TikTok. Per Chiostri e Inchiostri, Rovituso ha raccontato la storia di Legolize dall'ideazione alla creazione fino ad oggi, non nascondendo le indecisioni e gli inevitabili inciampi che lo hanno condotto al successo.
Sabato 29 luglio tra gli ospiti della seconda serata ci saranno Antonio Caprarica, Francesco Schittulli, Francesco Arienzo e Gaetano Quagliariello.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...