Informazione pubblicitaria

 

 

Seconda serata del festival letterario «Chiostri e Inchiostri» 2023

07 29 chiostri 29

NOCI - Sabato 29 luglio, dalle 19 in poi, nel centro storico di Noci prosegue la quarta edizione del festival letterario «Chiostri e Inchiostri», con la seconda delle tre serate programmate fino a domenica 30 luglio. La manifestazione, con la direzione editoriale del senatore Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Comune di Noci e della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Institut Ramon Llull. Oltre al sostegno di numerosi sponsor privati.

Nell’affollato programma della seconda giornata, alle 20 in Largo Rotolo, il giornalista Antonio Caprarica presenterà, in dialogo con Caterina Liuzzi, «Carlo III» (Ed. Sperling & Kupfer), ritratto a tutto tondo del re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Un sovrano a due facce, secondo l’autore: il culto del passato e la lungimiranza sull'ambiente, una vita tra i lussi e l'attenzione ai più deboli, la determinazione di un uomo che, in barba a chi lo considera amletico e inconcludente, ha ottenuto il lieto fine salendo al trono al fianco della donna che ha sempre voluto come sua regina. 

Alle 22, in Largo Porta Nuova, lo storico e scrittore Alessandro Vanoli illustrerà, insieme alla giornalista Enrica Simonetti, «Storia del mare» (Ed. Laterza), un libro che narra la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Un racconto fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la voglia di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi hanno sempre dato.

Sempre alle 22, in Largo Spirito Santo, Gaetano Quagliariello, già giornalista, senatore, ministro, professore universitario, ma soprattutto tifoso, presenterà «Scusa papà ma tifo Napoli» (Ed. Rubettino), con il giornalista Michele De Feudis. L’autore spiega come conciliare l’amore per il Napoli con quello per un padre amatissimo ma juventino. E su come mettere d’accordo carriera universitaria e impegni politici col desiderio di seguire ovunque la propria squadra del cuore, e soffrire per lei. In un libro intimo e divertente, il racconto del tifoso si snoda tra gustosi aneddoti e ricordi personali, che si intrecciano con la storia di una squadra di calcio che negli anni ha significato molto, per non dire moltissimo, per tutti quanti tifano Napoli.

Alle 23 in Largo Porta Nuova tocca alla giornalista Anna Puricella, con il suo romanzo d’esordio «Monteruga» (Ed. Fandango Libri), in dialogo con Gaetana Bruno e Alice Scolamacchia. Monteruga è un paese abbandonato del Salento: Angelo, il suo giovane custode, se n’è andato a vivere lì da un paio di mesi, alla ricerca di solitudine e pace e un impiego sicuro. Tutto sembra essersi sistemato in qualche modo nella sua vita disastrata da un incidente sul lavoro, quando nell’afa di quell’agosto 1993 comincia ad avere visioni in carne e ossa che di notte tornano a popolare il borgo spettrale, mentre lo scirocco gli toglie la ragione e il respiro.

Tanti altri, gli autori che interverranno sabato 29, tra narrativa, saggistica, fiaba e tavole rotonde: Laura Guglielmi, Massimo Perrino, Federico Fornoni, Diana Ligorio, Eleonora Addonizio e Silvana Magnani, Michele Paoletti, Carlo Piano, Pasquale Rubini, Mimma Gattulli, Pino Inciardi, Pamela Barba, Alessandro Capurso, Corrado Allegretta, Cristò, Saverio Tommasi, Marica Girardi, Claudio Antonio Montrone, Mavie Da Ponte, Anna D’Elia, Francesco Arienzo, Antongiulio Sambati, Riccardo Nencini, Giovanni Laera, Marina Visentin, Antonello Di Pinto, Rosa Maria Vinci, Clemente Sparaco.

Non mancherà una speciale intervista all’oncologo Francesco Schittulli con Antonello D’Attoma (alle 21 in Largo Albanese), sul tema «Dialoghi della prevenzione», e il talk tematico, alle 21 in Largo Porta Nuova, con Piernicola Leone De Castris, Luigi De Santis, Vincenzo Ignazzi, Antonio Messeni Petruzzelli e Adolfo Vannucci («Innovazione in tradizione»).

Dopo il successo dello scorso anno, torna anche l’iniziativa «Noci Segreta» (a cura di Imma Fasano), con l’apertura straordinaria di un luogo particolare per un evento culturale legato alla bellezza in esclusiva: alle 20,15, a partire dalla Torre dell’Orologio, Vittorio Goffredo, Piero Intini e Antonio Minelli condurranno i partecipanti in un percorso tutto da scoprire.

La serata sarà conclusa da uno speciale concerto, in Largo Rotolo, alle 23: in scena il tributo a due grandi cantautori come Dalla e Battisti, intitolato «Lucio canta Lucio».

Cinque le mostre d’arte: «Le città invisibili» a Palazzo della Corte (personale di Elisabetta Sbiroli in omaggio a Italo Calvino), «Cartoline da Atlantide» al Chiostro delle Clarisse (di Nicola Perucca), «Murgia» alla Galleria Faro Arte (omaggio a Tommaso Fiore dei pittori Luigi Basile, Enzo Morelli, Domenico Scarongella), «Anima(l)» alla Gnostra di Via Crocifisso (di Vito Novembre), «Gnostra del pittore ispirato» in via Torre 40 (di GiòVanni B. N.).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...