Informazione pubblicitaria

 

 

“Wind day”, il primo singolo di Checco Curci

06 10 Checco CurciNOCI - Il brano anticipa l’uscita del disco d’esordio in autunno,
con la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia

GUARDA IL VIDEO
ASCOLTA IL BRANO

“Può sembrare una città / ma è una specie di ferita”

06 10 Wind DayUn viaggio a Taranto per ribadire il no a chi vorrebbe continuare a barattare salute e lavoro, vita e produzione. Una canzone che presenta al pubblico il talento raffinato di un cantautore sorprendente e poliedrico.
Wind Day è il primo singolo di Checco Curci, in uscita venerdì 10 giugno su tutte le piattaforme digitali con distribuzione ArtistFirst.
Il brano rappresenta il primo, eccezionale estratto dall’album d’esordio di Checco Curci, la cui uscita è prevista per l’autunno 2022 con l’etichetta-collettivo Dischi Uappissimi, già attiva al fianco del progetto Lazzaretto.
Il debutto del cantautore pugliese di stanza a Milano vanta la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia il quale, prima di entrare nel progetto, più volte aveva descritto il lavoro di Checco Curci come una delle novità più interessanti e originali nel panorama della canzone italiana. Wind Day: due parole inglesi che, per ironia della sorte, segnano l’esordio di un convinto militante della canzone in lingua italiana. Il titolo in lingua inglese non è però un depistaggio, ma un preciso riferimento a Taranto e alle migliaia di morti che il suo
impianto siderurgico continua a causare da oltre 50 anni. Nel linguaggio istituzionale pugliese, infatti, i “wind days” sono i giorni di allerta meteo in cui il vento intenso da nord- ovest spinge le polveri tossiche sul quartiere Tamburi e sul resto della città.

06 10 Curci CheccoProdotta da Giacomo Carlone al Supermoon Studio di Milano, Wind Day prende per
mano l’ascoltatore e lo accompagna fra il Mar Grande e il Mar Piccolo, dove la Magna
Grecia più ancestrale si mescola ai riti industriali di una fabbrica spettrale e velenosa. Una storia di innocenza, di gesti silenziosi e parole dialettali che raccontano le cicatrici, le ferite e le perdite di chi è costretto nel ricatto fra salute e lavoro.
Wind Day è il biglietto da visita di un cantautore originale e autentico, capace di pesare ogni parola come un macigno e di cesellare con arrangiamenti raffinati una forma canzone che sa essere pop e popolare senza cedere a soluzioni facili. Fra le lezioni dell’eterno Franco Battiato e il sapiente gusto nell’unire la tradizione cantautorale italiana - ora antica, ora contemporanea - alle vibrazioni più scure del rock e del pop che proviene da oltreconfine, Checco Curci sorprende e incanta con il suo universo che mischia la visceralità della terra al sogno dei corpi celesti, le paure più profonde all’incanto della scoperta e dell’emozione.
L’uscita del singolo sarà accompagnata da un videoclip realizzato dal regista pugliese Antonio Stea: un’ascesa narrativa che parte dalle sponde del fiume Tara - piccolo corso d’acqua da cui prese il nome la colonia spartana culla della Magna Grecia, Taranto - e culmina ai bordi dell’acciaieria più grande d’Europa, passando per gli occhi di una delle tante vittime innocenti del mostro che sta rubando il futuro a una delle città più antiche ebelle d’Italia.

Così il regista Antonio Stea racconta il videoclip: 
“Sagome animali e umane vagano al crepuscolo in spazi indefiniti. Sembra di muoversi in un sogno prima di essere scaraventati nell’incubo del reale. Le sfocature producono tensione e alimentano l’immaginazione. Le sole presenze nitide e riconoscibili svelano il senso di quel vagare. Ma il risveglio è dolceamaro, e la meta ancora lontana”.

BIO
Checco Curci nasce e cresce a Noci, in provincia di Bari. Si avvicina alla musica attraverso il pianoforte e il violoncello. Al liceo suona in un gruppo d’ispirazione brit pop finché non si trasferisce a Venezia per studiare architettura. Nei primi anni universitari forma un trio in cui inizia a scrivere e cantare in italiano. Nel 2005 si stabilisce a Milano per specializzarsi in urbanistica, materia che oggi insegna al Politecnico di Milano. Nel 2009 fonda l’associazione BucoBum e per 10 anni cura la direzione artistica dell’omonimo festival che porta a Noci il meglio del cantautorato emergente italiano (Dente, Dimartino, Giovanni Truppi, Levante, Maria Antonietta, Thegiornalisti, Motta, Moltheni, Edda e tanti altri). Oltre alla canzone e all’urbanistica coltiva attivamente, da studioso e allevatore, la passione per i cavalli.


CREDITS
La produzione e il missaggio sono stati curati da Giacomo Carlone (Supermoon Studio, Milano) con la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia e il mastering di Daniele Sinigallia (Gli Artigiani Studio, Roma). Wind Day è stata scritta da Checco Curci insieme a Piero D’Aprile (Gli Amanti) e Leo Steeds che ha co-prodotto il brano.
L’album uscirà per l’etichetta-collettivo Dischi Uappissimi con il management di Antonio Conte e la distribuzione di ArtistFirst. Le edizioni sono affidate a Nonsense. I disegni delle copertine del singolo e dell’album sono di Enrico Pantani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...