Informazione pubblicitaria

 

 

EVENTO SONATA: Concerto inaugurale della XIX Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”

05 06 sonataNOCI - Sarà davvero un “Evento Sonata” quello che si terrà domenica 7 maggio alle ore 20:00 presso il CineClub Mu.Ra. in Via Kennedy a Noci per l’inaugurazione della XIX Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante” che com’è noto è connesso all’omonimo Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante” che si svolgerà dal 19 al 22 ottobre. Per la prima volta a Noci sarà ospite uno dei complessi cameristici più longevi d’Italia il DUO Luca Provenzani, violoncello e Fabiana Barbini, pianoforte.

Il gruppo si è costituito nel 1994 e ha sempre ottenuto ottimi consensi sia di pubblico che di critica: “…uniti in duo molto affiatato ed equilibrato hanno riscosso un formidabile successo…”, “…questo duo possiede doti espressive non comuni...”, “…il duo dimostra di saper cogliere appieno la logica del discorso musicale…”. Premiati al Concorso Internazionale “Città di Caltanissetta”, al XIX Concorso Cilea di Palmi, premio speciale come miglior duo italiano al Concorso “Città di Corsico” e al prestigioso concorso “Premio Trio di Trieste” nonché vincitore del Concorso ARAM di Roma. Il duo ha effettuato numerose registrazioni per la RAI e ha suonato per importanti stagioni concertistiche ed ha effettuato tournée all’estero. Luca Provenzani, oltre al diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze ha seguito corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma e Mario Brunello. È stato solista con l’Orchestra Regionale Toscana, l’Akademisches Orchester di Friburgo ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Ha collaborato con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente, ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. L’attività didattica lo vede come docente al Conservatorio di Livorno. Fabiana Barbini si è formata sotto la guida di Lucia Passaglia presso il Conservatorio Cherubini di Firenze dove si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Achucarro che l’ha scelta come rappresentante della propria classe per effettuare concerti in collaborazione con l’Accademia senese. In programma due Sonate capisaldi della letteratura cameristica, la Sonata per violoncello e pianoforte op. 5 n. 2 di Ludwig van Beethoven (Adagio sostenuto ed espressivo; Allegro molto, piuttosto presto; Rondò: Allegro) e la Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte, op. 119 di Sergej Prokofiev anch’essa strutturata in tre tempi: Andante grave, Moderato e Allegro, ma non troppo. Una serata all’insegna della grande musica affidata all’interpretazione di due artisti di grande spessore. L’accesso al concerto è libero sino ad esaurimento posti ed è organizzato dalla Associazione Musico Culturale “Aulos” di Noci con il patrocinio del Comune di Noci e la direzione artistica del M° Antonio Tinelli.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...