Informazione pubblicitaria

 

 

"Canta e cammina". Il laboratorio musicale e paesaggistico di BarsentoARTE

08 25cantaecamminaNoci - Ha preso il via nella mattinata di venerdì 25 agosto il singing retreat “Canta e cammina”, iniziativa promossa nell’ambito della settima edizione di “BarsentoARTE”. Il workshop dedicato al canto polifonico e, contestualmente, all’esplorazione delle bellezze del territorio nocese è soltanto uno degli appuntamenti della rassegna musicale inaugurata giovedì 24 con Barza ensemble in concerto.

08 25cantaecamminacentrostoricoIl peculiare appuntamento che contraddistingue questa edizione è costituito proprio dal laboratorio che unisce musica e scoperta del paesaggio, urbano e rurale, e che sarà diluito per tre giornate (25-27 agosto). L’esperienza, che conta circa 15 iscritti, sarà condotta dal maestro Vincenzo Scarafile, mentre le passeggiate saranno curate da “Puglia Trek&Food”. Grazie a quest’ultima collaborazione sarà data ai partecipanti l’opportunità di esplorare quotidianamente i tesori del territorio nocese attraverso tre incantevoli itinerari: uno che attraversa le vie del centro storico, un altro sulle pendici della collina su cui sorge l’abbazia della Madonna della Scala e un ultimo presso il bosco di Barsento. Il maestro Scarafile, invece, con la sua esperienza di calibro internazionale guiderà i coristi in un’immersione nel canto polifonico, armonico e nell’arte dell’improvvisazione. Il laboratorio culminerà con un concerto che si terrà domenica 27 agosto alle ore 21.30 presso la chiesa di Barsento.

08 25maestroscarafileAll'inizio dell'esperienza abbiamo rivolto alcune domande al maestro Scarafile.


Maestro, cosa l’ha condotta qui a Noci per vivere e dirigere questa peculiare esperienza?
Sono un direttore di coro e sono legato a Noci da anni. Ho iniziato da ragazzino a studiare canto gregoriano presso l’abbazia con padre Anselmo Susca. Negli ultimi anni, invece, ci sono ritornato grazie a Vito Maria Laforgia per il festival BarsentoARTE. Siamo felici di aver proposto questo progetto “Canta e cammina”, che coniuga l’amore per la natura e quello per il canto e per la musica, con l’obiettivo di valorizzare questi posti anche meno conosciuti della Puglia, quali il bosco di Barsento e la zona dell’abbazia, nonché il centro storico di Noci. Proprio questa mattina i corsisti hanno avuto la possibilità di conoscere, grazie alla guida di Antonio Natile, tutti i segreti di Noci antica.


Su che tipo di repertorio musicale sarà modulato il laboratorio?
Il titolo dell’esperienza “Canta e cammina” ci ha ispirato la scelta del repertorio. Lavoreremo, infatti, con canti di pellegrinaggio, dal Medioevo ai nostri giorni, con canti del bacino mediterraneo, estratti dalla tradizione turca e greca, canto gregoriano e, infine, polifonia.


Cosa si aspetta dal lavoro con questo gruppo eterogeneo di “coristi-camminatori” che hanno deciso di mettersi in gioco?
Dopo un primo incontro, sono rimasto sorpreso, perché subito si sono armonizzati, pur venendo da diverse esperienze. Si è creato immediatamente un affiatamento umano e musicale. Siamo tutti entusiasti del lavoro che stiamo per fare.


Cosa potrebbe dire questa esperienza a Noci e ai suoi cittadini?
Per prima cosa mi piacerebbe invitare tutta la cittadinanza ai concerti del festival e a venire al concerto finale del workshop. Inoltre, questa iniziativa può essere una sollecitazione per tutti a sperimentare il canto, anche attraverso esperienze come questa, che spero si possano ripetere. L’invito è rivolto a tutti, compresi coloro che non hanno esperienza, perché cantare in coro è un’attività che fa bene a chiunque e a tutte le età. Fa vivere meglio il lavoro e qualsiasi ambito della propria vita, in quanto si smussano le individualità, si impara a collaborare con gli altri e, soprattutto, ad ascoltare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...