Informazione pubblicitaria

 

 

Ciccillo non perdere la testa!, Altamura dice NO all'estrazione del fossile

11 06ciccillouomodialtamuraNOCI (Bari) - Il suo corpo fu scoperto il 3 ottobre del 1993, visse nel nostro territorio, e più precisamente nelle zone appulo - lucane circa 150.000 anni fa, ma solo di recente, dopo numerosi studi e numerose ricerche, grazie ad un nocese, gli era stata dedicata una pubblicazione completa. Ve lo ricordate “Ciccillo”, diminutivo di Francesco, l’ Uomo di Altamura ritrovato nella grotta di Lamalunga? Su di lui, uomo di Neanderthal ormai famoso in tutto il mondo, ne avevamo scritto per la prima volta lo scorso ottobre 2016 parlando del libro, scritto dal geologo Giovanni Laera, intitolato “L’uomo di Altamura. Epilogo tragico di un lontano antenato” edito da Lab edizioni (leggi qui); ma oggi a quanto pare siamo costretti a risollevare la sua memoria a causa di alcune recenti cronache.

Che il ritrovamento di Ciccillo avesse indotto l’uomo moderno ad avere più risposte a livello scientifico ed archeologico sulle sue abitudini e sulla sua storia è indubbio, ma che il suo scheletro dovesse essere rimosso, beh questo non era stato del tutto previsto da molti. Abbiamo scoperto infatti che lo scorso 1° novembre 2017, cittadini e associazioni del territorio murgiano, riuniti nel Coordinamento “Salviamo l’Uomo di Altamura”, hanno organizzato una passeggiata, intitolata "Ciccillo non perdere la testa! Stiamo arrivando", dal centro di Altamura alla grotta di Lamalunga, la cavità in cui, nel 1993, è stato scoperto (e attualmente si trova) il fossile conosciuto come l’Uomo di Altamura, probabilmente il più completo scheletro di Neanderthal sinora rinvenuto. La manifestazione aveva l'obiettivo di chiedere chiarezza su contenuto e obiettivi del progetto di ricerca di interesse nazionale denominato “Rediscovering Altamura: advanced multidisciplinary investigations on the skeleton from the Lamalunga cave, Italy. The KARST project (Knowing the Altamura man thRough Science & Technology)”.

Una richiesta di chiarimenti insomma, su di progetto che stanno sviluppando alcuni ricercatori di biologia e antropologia delle Università di Roma, Pisa e Firenze, finalizzato a promuovere, previa eventuale estrazione, la conservazione e la futura musealizzazione dello scheletro fossile. Si è trattato di un primo e importante momento di confronto tra realtà civiche e associative del territorio e istituzioni (Ministero dei beni e attività culturali e del turismo, Regione Puglia, Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Comune di Altamura).

V’è da precisare comunque che, già in occasione delle audizioni svolte nella VI Commissione del Consiglio regionale, i responsabili delle articolazioni territoriali del Ministero avevano escluso, al momento, la possibilità di estrazione dello scheletro, precisando che la ricerca in corso si propone, tra l’altro, di verificarne la fattibilità e definirne le procedure. L’ipotesi, si è dunque detto, sarebbe non attuale e, allo stato, solo oggetto di studio. La manifestazione organizzata dal Coordinamento “Salviamo l’Uomo di Altamura” dello scorso 1° novembre però si proponeva di rimarcare tutti i soggetti coinvolti, compresi i responsabili del progetto, per un’esigenza di condivisione comune delle informazioni su ricerca e attività conseguenti, di coinvolgimento della comunità scientifica e delle realtà territoriali nei processi decisionali che interessano il reperto.

Il fronte largo della rappresentanza istituzionale e civica del territorio ha espresso sinora, in maniera univoca e chiara, la propria contrarietà all'ipotesi di estrazione del fossile trattandosi di un intervento irreversibile e di cui, a dire il vero, non si è compresa pienamente la necessità alla luce della tecnologia a disposizione che consente di operare in grotta. Si è altresì sottolineata la necessità di preservare l’unicità del contesto geologico e ambientale del sito in cui il reperto è stato rinvenuto. Certo, l'estrazione, ammesso che non comprometta l’integrità del fossile, consentirebbe di rimuovere le concrezioni e di esporlo più agevolmente in qualche teca. Questa prospettiva, però, risponde più ad esigenze divulgative, di promozione e valorizzazione, non certo ad esigenze di tutela. La contrarietà all'estrazione è stata comunque accompagnata da un forte sostegno alla scienza affinché svolga le sue ricerche, sviluppi e diffonda conoscenza. Per il momento Ciccillo è salvo e riposa nella sua grotta. Noi non dimenticheremo di seguire, comunque, tutti gli sviluppi della vicenda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...