Informazione pubblicitaria

 

 

220° della Repubblica napoletana e del martirio di Giuseppe Albanese, 1799-2019

11 23220albanese copyNOCI (Bari) - Giovedì 28 novembre Noci ricorderà il 220° anniversario della Repubblica napoletana e del martirio di Giuseppe Albanese (1759-1799) con una giornata di studi presso l’auditorium del Liceo “Leonardo da Vinci”, la commemorazione ufficiale, alle ore 12.15, presso il monumento ad Albanese in largo A. Diaz e un servizio filatelico temporaneo di Poste italiane con annullo speciale, dalle 17.00 alle 20.00, sempre presso il Liceo nocese.

L’attività commemorativa e scientifica è promossa e organizzata da Centro culturale “Giuseppe Albanese”, Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” e Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci-A. Agherbino” in collaborazione con Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca e Associazione “Terra Nucum”; è altresì patrocinata da Presidente della Giunta regionale della Puglia, Città metropolitana di Bari, Comune di Noci e Comitato di Bari dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Il corposo programma della giornata di studi, coordinata dal prof. Beppe Novembre, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Noci Domenico Nisi e della dirigente scolastica Rosa Roberto, prevede le relazioni di Giuseppe Poli e Pietro Sisto, docenti nell’Università di Bari, Carmine Pinto, docente nell’Università di Salerno, e degli studiosi Pasquale Gentile e José Mottola e brevi interventi del direttore della Biblioteca comunale Giuseppe Basile e degli studenti dell’I.I.S. “Da Vinci-Agherbino”.

Per l’occasione sarà donato ai presenti l’opuscolo “Passione giacobina: ricordo di Gerardo Marotta nella citta natale di Giuseppe Albanese a 220 anni dalla Repubblica napoletana”, curato da Giuseppe Basile e José Mottola. Gerardo Marotta (1927-2017), “l’ultimo grande giacobino”, avvocato e filosofo, è stato, tra l’altro, fondatore e presidente dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli e presidente onorario del Centro culturale “G. Albanese” di Noci.


11 23220 albaneseLa scelta della data dell’evento non è casuale: proprio il28 novembre 1799 Giuseppe Albanese fu impiccato in Piazza Mercato a Napoli; con lui perì tragicamente il fior fiore della cultura e dell'ingegno del Mezzogiorno italiano, precursore del Risorgimento liberale e nazionale.
Il martire nocese fu protagonista e vittima della sfortunata Repubblica napoletana, che sia pure risultata un esperimento fallito – come dice Benedetto Croce – “valse a creare una tradizione rivoluzionaria e l’educazione dell’esempio nell’Italia Meridionale” e “per effetto del sacrificio e delle illusioni dei patrioti […] assurse alla solenne dignità di avvenimento storico”.
Un’iniziativa, sostenuta dalla Sereco srl di Noci, non meramente celebrativa ma culturale e di attualità perché - come disse Marotta in un’intervista al filosofo tedesco Hans Georg Gadamer -“Dalla cultura dipendono le sorti dell’umanità, eppure gli uomini di cultura di oggi tendono a chiudersi nel loro particulare, nella loro accademia. La figura dell’intellettuale in Europa si è rimpicciolita rispetto agli aumentati bisogni del mondo, al bisogno di vera cultura che ha l’umanità per potersi salvare”.

PROGRAMMA

Centro culturale “Giuseppe Albanese” - Noci
Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” – Noci
I.I.S. “Leonardo da Vinci – A. Agherbino” – Noci-Putignano

Collaborazione
Gruppo Umanesimo della Pietra – Martina Franca (Ta)
Associazione “Terra Nucum” – Noci

patrocinio
Presidente della Giunta Regionale della Puglia
Città Metropolitana di Bari
Comune di Noci (Bari)
Istituto per la storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Bari

220° DELLA REPUBBLICA NAPOLETANA E DEL MARTIRIO DI GIUSEPPE ALBANESE
1799-2019

Noci, 28 novembre 2019
Auditorium Liceo scientifico Noci

ore 9.00 Accoglienza – Registrazione presenze
ore 9.15 Saluti del sindaco di Noci Domenico Nisi e della dirigente scolastica Rosa Roberto
ore 9.45 Pietro Sisto – docente di letteratura italiana e bibliografia e biblioteconomia nell’Università di Bari
Letteratura, scienza e pregiudizio nella Puglia dei Lumi

ore 10,15 pausa
ore 10.45 Giuseppe Basile - direttore della Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”
Il monumento a Giuseppe Albanese a Noci

ore 11.00 Intervento degli studenti dell’ I.I.S. “Leonardo da Vinci – A. Agherbino”

ore 11.15 Giuseppe Poli – docente di storia moderna nell’Università di Bari
Il 1799 nelle province pugliesi

***
ore 17.30 Carmine Pinto – docente di storia contemporanea nell’Università di Salerno
Conflitto civile e questioni nazionali nel Mezzogiorno. 1799-1872

ore 18.15 Intervento degli studenti dell’ I.I.S. “Leonardo da Vinci – A. Agherbino”

ore 18.30 Pasquale Gentile – storico locale
La società nocese tra Sette e Ottocento

ore 19.00 José Mottola –avvocato e saggista storico
Passione giacobina. Da Giuseppe Albanese a Gerardo Marotta

ore 19.30 “A morte la libertà! Giuseppe Leonardo Albanese, un rivoluzionario del 1799”, film breve di Gianni Torres

Coordina: Beppe Novembre docente di storia e filosofia nel Liceo “Leonardo da Vinci” di Noci

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...