Informazione pubblicitaria

 

 

Settembre in Santa Chiara, padre Galluccio racconta don Emanuele Caronti

09 29 Settembre in Santa Chiara 1NOCI (Bari) – Si è tenuto il 29 settembre nel Chiostro delle Clarisse l’ultimo incontro del ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”, giunto ormai alla XV edizione. A conversare brillantemente sul tema “A cinquant’anni dalla morte di don Emanuele Caronti, fondatore dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci” padre Gennaro Antonio Galluccio, monaco benedettino dell’abbazia nocese e neo-vincitore del Premio Noci per la Storia Locale.

Ad accompagnare l’incontro una mostra fotografico-documentaristica, frutto del certosino lavoro di ricerca effettuato da padre Galluccio, il quale ha conferito donando all’uditorio una rappresentazione a 360 gradi di chi fosse padre Caronti e del suo ruolo nel rinnovamento liturgico. Hanno accompagnato la relazione del benedettino le parole del Papa Paolo VI, che descrive il fondatore dell’Abbazia della Scala come un “Zelante Apostolo”, aggiungendo stima e ammirazione al suo poliedrico ritratto. Caronti è nato a Subiaco, cittadina presso Roma, nel 1899. Nel 1915, 9 anni dopo esser diventato sacerdote, è chiamato alle armi nel primo conflitto mondiale come Cappellano Bersagliere, e gli è riconosciuto il valore militare con una medaglia d’argento, per aver “fatto valere i propri diritti senza ledere quelli altrui”. Tante, infatti, furono le virtù del Caronti: padre Galluccio ne ha ricordate alcune come la pazienza, la fortezza, la tagliente sincerità, la capacità di discernimento, il benefico e illimitato influsso sul mondo, il valore nella praticità liturgica in un tempo “allergico alla liturgia”, verso la quale nutriva un amore profondo, dovuto ai valori dell’eucarestia e dell’impegno disinteressato per il servizio al prossimo inculcatogli dai genitori.

09 29 settembre in santa chiara 2

Il padre benedettino, infine, ha concluso illustrando gli aspetti della persona di don Emanuele Caronti tenuti in considerazione, in questi 50 anni, dagli studiosi (come il pensiero liturgico, il periodo da cappellano bersagliere e i suoi rapporti col Papa) e ha invitato alla ricerca sul suo impegno ecumenico “inter ed extra Ecclesiam” e sulla sua attività catechetica mirata alle donne. Subito dopo il saluto istituzionale del primo cittadino, la cittadinanza è stata invitata da Giuseppe Basile, direttore della biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”, a godere della mostra fotografico-documentaristica, che sarà nuovamente esposta nel Chiostro dal 14 al 20 Novembre. Presente anche il presidente del Centro culturale "G. Albanese", avv. Josè Mottola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...