Informazione pubblicitaria

 

 

Seconda giornata di studio dedicata a Vittorio Tinelli: quel passato su cui si regge il futuro.

02 26 VittorioTinelli 11NOCI (Bari)- Si è svolta lo scorso 24 febbraio l’ultima delle due giornate di studio dedicate alla vita e alle opere di Vittorio Tinelli, promossa dall’Associazione “Vittorio Tinelli-Parole e cose nuove”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Teatro della serata, è stato nuovamente il Chiostro di San Domenico, dove si sono susseguite testimonianze e ricordi intrisi di nostalgia e dolcezza ma anche proposte volte a garantire la continuità delle idee di Vittorio, straordinariamente innovative anche oggi. Sono intervenuti i dirigenti scolastici Rosa Roberto e Giuseppe D’Elia, l’ex Senatore Piero Liuzzi, l’avvocato Nicola Putignano e la professoressa Annalisa Villino.
In chiusura di serata, il professor Raffaele Pellegrino, ha presentato parte del suo progetto riguardante il dialetto in cui ha coinvolto le sue giovani studentesse.

 

Anche nell’ultima delle due serate dedicate al ricordo di Vittorio Tinelli, la poesia non poteva che farla da padrona. L’incipit della serata sono state infatti due belle poesie (rigorosamente in vernacolo) frutto della penna vivace e brillante di Vittorio. La prima, fino ad oggi inedita, dedicata al dottor Palazzi (anche lui rimasto certamente nel cuore di tanti nocesi) e l’altra intitolata “Il sindaco”. Da quest’ultimo componimento in particolare, si evince il gran senso di democrazia che animava Vittorio. Egli guardava infatti al sindaco come alla figura di un padre che si comporta in maniera equa e giusta nei confronti di tutti i suoi figli (i cittadini). Una figura che va scelta con intelligenza e consapevolezza.

02 26 VittorioTinelli 1L’avvocato Nicola Putignano, ha ricordato con commozione le lezioni di storia, che Vittorio trasformava in vere e proprie rappresentazioni, perché restassero più facilmente impresse nella memoria.
“Non ero portato per quella manualità che pure Vittorio riteneva si dovesse il più possibile abbinare allo studio teorico, così il maestro mi consigliò di intraprendere da grande la carriera da avvocato, sicuramente più consona alle mie inclinazioni. Del resto, già ai tempi della scuola, i miei amichetti mi chiamavano “avvocato” perché ero quello che si lanciava in appassionate arringhe difensive nell’ambito dei “processi” che si tenevano in classe a carico di chi avesse commesso qualche marachella”- ha confessato l’avvocato.
L’assessore Marta Jerovante ha preso la parola porgendo i suoi saluti istituzionali ed annunciando prossime pubblicazioni editoriali che avverranno col contributo dell’Amministrazione Comunale.
Come ha ribadito Dino Tinelli, figlio di Vittorio, oggetto di pubblicazione saranno anche tutti gli interventi e i contributi confluiti nelle due serate di studio di commemorazione. In un mondo dove la rete e l’essere sempre connessi appaiono come necessità irrinunciabili, Dino ha voluto soffermarsi sulla cura dei rapporti umani. Una rete che Vittorio ha sempre invitato la comunità ad intessere e a curare. 02 26 VittorioTinelli 3 copyL’intervento della Dirigente Rosa Roberto, si è concentrato sull’interfacciarsi (non sempre semplice) della realtà scolastica con il mondo del lavoro. Un concetto antico quanto il mondo quello del “learning by doing” (imparare facendo), che tanto piaceva a Vittorio ma che non tutti hanno l’abilità e l’impegno di concretizzare.

Anche l'intervento del suo collega e Dirigente Giuseppe D'Elia si è basato sul ruolo che la figura di Vittorio può ancora svolgere all'interno delle scuole, a patto che i suoi insegnamenti siano recepiti con una mentalità aperta e propositiva. L’ex senatore Piero Liuzzi, ha presentato invece Vittorio come incarnazione del nocese tipico e quindi essenza stessa della nocesità. Una di quelle figure che meriterebbero un quotidiano sguardo al bagaglio di insegnamenti che ci hanno lasciato.

02 26 VittorioTinelli 5 copySecondo Liuzzi il “Libro dei mestieri”, una delle maggiori opere di Vittorio, meriterebbe di essere riscoperto soprattutto dai giovani, figli di una realtà dove è sempre più incombente la necessità di inventarsi un mestiere.

In chiusura di serata, il professor Raffaele Pellegrino, ha presentato parte di un suo interessante progetto riguardante il dialetto, che ha coinvolto attivamente le sue giovani alunne ma anche le loro famiglie.

Prezioso infatti è stato il contributo di genitori e soprattutto nonni, che hanno rappresentato valide guide in questo viaggio nella meravigliosa realtà del dialetto, dalla pronuncia ai significati peculiari e spesso intraducibili in lingua italiana. Le studentesse, hanno quindi interpretato intensamente alcuni stralci dei componimenti di Vittorio.

02 26 VittorioTinelli 7Pellegrino ha concluso quindi con un lungo e dettagliato exursus sul travagliato percorso che il dialetto ha dovuto affrontare per acquisire una sua dignità, fino a divenire finalmente oggetto di attenzione e di studio. Inizialmente i regimi lo osteggiavano in maniera agguerrita, considerandolo un oltraggio alla purezza della lingua originale: ogni inflessione dialettale era perciò severamente bandita.

Oggi, fortunatamente, siamo consapevoli del valore del dialetto e la stessa scuola promuove continue iniziative che lo vedono protagonista. Vittorio Tinelli è stato un precursore in questo senso: ecco perché la sua figura continua a rivestire una grande importanza, rappresentando un modello per insegnanti, alunni e cittadini in genere. Un ultimo intervento della professoressa Annalisa Villino, ha evidenziato proprio un’esperienza che ha coinvolto direttamente gli alunni dell’ I.C Pacoli- 1 Circolo di Noci, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Si è trattato di una collaborazione finalizzata alla stampa del libro “Indovinelli e problemini per le scuole elementari” di Vittorio Tinelli. Un’esperienza stimolante e dal grande valore pedagogico per i ragazzi, in veste di tipografi in erba. Come dice un vecchio detto: “E’ la casa vecchia che tiene in piedi la nuova”. Vale a dire che il futuro può reggersi unicamente sul passato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...