Informazione pubblicitaria

 

 

Settembre in Santa Chiara: Pasquale Gentile parla dei tumultuosi anni Venti del ‘900

09 17 SettembreInSantaChiaraNOCI – Lo scorso 16 settembre, all’interno del Chiostro delle Clarisse, a partire dalle ore 18:45, si è svolto il secondo dei quattro incontri in programma per “Settembre in Santa Chiara” il ciclo di conversazioni storiche organizzato e promosso dal Centro Culturale Giuseppe Albanese, Biblioteca comunale di Noci, Centro Umanesimo della Pietra di Martina Franca, Terra Nucum e Puglia Trek&Food. Il tema della serata ha riguardato gli anni Venti del Novecento, che a Noci furono particolarmente tumultuosi: l’irrisolta questione dell’assegnazione delle terre usurpate, la nascita del socialismo, l’avvento del socialismo cui si contrappone il fascismo. Gli animi si scaldano, gli scontri esplodono violenti… e non mancano epiloghi tragici come l’omicidio di Oronzo Loperfido. A relazionare in merito a questo capitolo della nostra storia avvincente, sanguinoso e rocambolesco come un romanzo, è stato lo studioso di storia locale, Pasquale Gentile. Ma procediamo con ordine.

09 17 SettembreInSantaChiara2Nella sua introduzione alla serata, Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca Comunale, ha utilzzato alcune incisive parole tratte dall'opuscolo "Passione Giacobina", realizzato da lui e da Josè Mottola, presidente del Centro Culturale Albanese in occasione dei 220 anni della Repubblica Napoletana in ricordo di Marotta.

"Soltanto nuove generazioni colte e informate possono salvare l'Europa dallo scadimento etico, morale e politico in atto. Solo una generazione di politici educati alla filosofia, alla storia e alla memoria storica può salvare il mondo. Solo è degno di essere uomo e di chiamarsi uomo quell'uomo che pone prima gli interessi generali, prima il bene comune e poi il bene della propria famiglia.Queste non sono parole mie, sono parole di Albanese, di Pagano, di Eleonora De Francesca, Pimentel"- ha detto Basile. Tornando però al tema centrale della serata, è risaputo che quando un fuoco non è del tutto estinto, ma sotto la cenere si cela ancora qualche scintilla, si può star certi che presto o tardi le fiamme torneranno a divampare. L’irrisolta questione demaniale, legata all’assegnazione delle terre usurpate e non ancora restituite dai “possidenti” presta il fianco. Nasce qui il primo e genuino socialismo, incarnato dalla figura di Ciccepavòle u’ Capòne, che si schiera apertamente al fianco dei poveri, giurando di dare del bel filo da torcere ai possidenti. Nel primo dopoguerra, si fa strada il fascismo, che si presenta in veste allettante, offrendo giustizia e progresso sociale come irresistibili pietanze sul suo vassoio. Il popolo si divide: c’è chi si schiera da una parte e chi dall’altra, e ogni movimento appena nato, vede in testa un leader che organizza le masse. Nel 1914, i braccianti si schiarano con il “rosso” del socialismo, e guidati da Vincenzo Guerra (che sarebbe stato sindaco di Noci e avrebbe avuto guai non indifferenti con la giustizia) conquistano il Comune. Non solo: vincono le elezioni politiche nel 1919, e le amministrative l’anno successivo. Vano il tentativo di “galantuomini” e fascisti di tentare di un riscatto alle politiche del 1921. Le cose degenerano ulteriormente, gli scontri si fanno violenti ed efferati e come spesso accade quando la violenza e la rabbia sono cieche, ci scappa il morto. Viene accoltellato Oronzo Loperfido, ex socialista passato dalla parte dei fascisti. Una colpa gravissima che andava punita? Con molta probabilità sì. Esecutore materiale del quarantacinquenne Loperfido è verosimilmente Giovanni Tartarelli, mentre Pietro Tutino e Giovanni Scio avrebbero tenuto fermo l’uomo mentre gli veniva inferta la pugnalata che lo avrebbe poi portato alla morte per grave emorragia interna. Sembra che ci fosse stato anche un testimone sordomuto ad assistere al delitto, tal Stefano Bianco, ma verrà ritenuto poco attendibile dai giurati. Tartarelli, intanto, prima confessa e poi ritratta, e, ovviamente, questa sua ritrattazione non viene ritenuta credibile. Sta di fatto che, mentre per Vincenzo Guerra continueranno a susseguirsi un bel po’ di “rogne giudiziarie”, Oronzo Loperfido viene eretto a martire del fascismo, con gerarchi ed alte personalità del regime che ogni anno lo commemorano con tutti gli onori del caso. Ancora una volta, la storia ci insegna che per quanto si possa essere convinti delle proprie idee e voler lottare per concretizzarle, per quanto si posse ritenere di essere profondamente nel giusto, la violenza non è mai giustificabile. Avremo imparato la lezione? A giudicare dall’oggettiva realtà delle pagine di cronaca odierna, decisamente no.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...