Informazione pubblicitaria

 

 

Secondo appuntamento con il gruppo Folk "La Murgia - Don Vito Palattella" nel segno delle nostre tradizioni

04 23 Folk La MurgiaNOCI – Dopo la prima serata dedicata lo scorso 13 aprile alle nostre tradizioni civili, in compagnia dello studioso di storia locale Pasquale Gentile, il secondo appuntamento si è svolto venerdì scorso, 21 aprile, sempre presso il Chiostro di San Domenico, a partire dalle ore 18:30. La tematica della serata, presentata da Luciana Menna e moderata dalla nostra collaboratrice e amica  Marica D’Aprile, ha riguardato tutto ciò che la nostra pietra ha da raccontare, sotto forma di masserie, traturi, chiesette rurali e jazzi. Illustri relatori della serata sono stati l’Architetto Francesco Tinelli e la Dott.ssa Francesca Tinella, presidente dell’Associazione turistico-culturale" Terre delle Noci", che si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico rurale presente sul territorio. Non è ovviamente mancata l’allegria delle musiche e delle danze popolari che sono fortemente distintive della nostra identità di ieri e di oggi


04 23 Folk seconda serataSe vi dicessimo che le pietre possono parlare, come reagireste? Probabilmente aggrottando le sopracciglia e guardandoci con incredulità. Eppure, è proprio così: le pietre parlano eccome. Raccontano la nostra storia e la nostra cultura, l’evoluzione del nostro rapporto con la natura che ci ha sempre circondati. E le pietre raccontano con una voce forte e decisa, che non si può ignorare. Inizialmente, la pietra era considerata un “materiale di scarto”, poiché ostacolava la coltivazione della terra, considerata la vera ricchezza. Presto però, l’uomo ha compreso che anche quanto precedentemente scartato poteva avere una sua utilità. Ecco che la pietra diventa quindi trullo utilizzato come fienile o deposito per il raccolto; diventa masseria dove risiedono i proprietari dei terreni e anche i mezzadri che li lavorano. La pietra diventa ancora chiesetta rurale dove alternare con la preghiera il lavoro nei campi, e ancora dà vita a traturi utilizzati durante la transumanza per lo spostamento degli animali, a jazzi dove le bestie e i pastori possono sostare prima di riprendere il cammino.

04 23 Folk terzo appuntamentoL’Agro di Noci vanta un patrimonio vastissimo tra masserie di vario genere, trulli, traturi, jazzi e chiesette rurali, molto spesso ricche di meravigliosi affreschi in grado di lasciare a bocca aperta. Tanto di questo patrimonio rischia di finire in degrado, o peggio vi si trova già. Si può permettere un simile oltraggio nei confronti di così grande ricchezza intimamente nostra? Nostra perché se ci spostiamo al di fuori del nostro territorio, e pronunciamo parole come “jazzo” o “traturo”, rischiamo di cogliere impreparato anche l’architetto più esperto. La risposta alla domanda è una sola: il degrado e l’abbandono devono essere assolutamente evitati. La parola d’ordine, al contrario deve essere recupero. E’ un bell’impegno, ma pur sempre un atto di amore nei confronti della nostra identità storica e culturale. La musica, come vi accennavamo, è stata protagonista anche durante questa serata. Ecco che abbiamo ritrovato l’apprezzatissima e inconfondibile voce di Rosita Curci, unita nell’interpretazione di “I vestie a masseri” ( le bestie alla masseria) che narra le comiche vicende di una vecchia zia che sa bene come mettere al proprio posto dei nipoti un po’ troppo avidi. Nel brano “Come s’appure u’ matrimonie”, la voce di Rosita Curci si è unita a quella di Rosalba Fiorelli, nell’interpretare due comari che stipulano nei minimi dettagli una sorta di contratto matrimoniale tra i loro figlioli. La platea è stata anche questa volta salutata con il brano “salut a vù”. Tutti i pezzi eseguiti sono stati scritti e musicati dall’indimenticabile e indimenticato Don Vito Palattella. Da segnalare l’attiva partecipazione del gruppo folkloristico di Locorotondo in un brano-sketch che vede il ritorno di un pugliese precedentemente emigrato di America per trovar moglie nella sua terra, una volta fatta fortuna. Il prossimo appuntamento è fissato per il 27 aprile, con l'ex dirigente scolastico Giuseppe D'Elia che parlerà di istruzione e di scuola rurale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...