Informazione pubblicitaria

 

 

Anche in Puglia l’edilizia traina la ripresa

Ma pesano i rincari delle materie prime. Confartigianato al SAIE 2021 con un approfondimento su PNRR e Superbonus. 
Le asseverazioni sono 2.980 e gli investimenti ammessi  429.531.724 euro

10 10 saie

BARI – “Il Superbonus del 110% si sta rivelando un portentoso strumento per consentire al settore edile di trainare la ripresa economica nel settore post-pandemia. Tuttavia, l’incremento dei prezzi delle materie prime rischia di ridurre l’impatto di queste agevolazioni che, per forza di cose, sono a tempo determinato. È quindi importante programmare nel migliore dei modi il futuro, anche nell’ottica di quanto previsto dal PNRR”, così Francesco Sgherza, Presidente di Confartigianato Imprese Puglia, al margine del convegno promosso da Confartigianato in collaborazione con Staff Network nell’ambito del SAIE Bari 2021: “PNRR e Superbonus: quale futuro per le costruzioni?”.

Il Superbonus del 110%, anche grazie alle semplificazioni introdotte con il decreto-legge 77 del 31 maggio scorso, ha incentivato la domanda di manutenzione e riqualificazione degli immobili.

In base ai dati elaborati dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia, tenendo conto delle pratiche trasmesse a Enea (e Ministero della transizione ecologica), al 30 settembre scorso in Italia le asseverazioni (ovvero i documenti rilasciato da un professionista per certificare il possesso di determinati requisiti al fine di accedere a delle detrazioni fiscali) sono già 46.195, il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 7.495.428.323 euro, mentre quelli relativi a lavori conclusi ammessi a detrazione sono pari a 5.114.321.404 euro ovvero il 68 per cento.

Secondo l’analisi di Confartigianato, in Puglia, le asseverazioni sono 2.980, il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 429.531.724 euro, mentre quelli relativi a lavori già conclusi ammessi a detrazione sono pari a 288.544.374 euro.

Sempre in Puglia, l’investimento medio per i condomini è stato di 652.849 euro, quello per gli edifici unifamiliari di 98.185 euro e quello per le unità abitative funzionalmente indipendenti di 96.137 euro.

“Gli strumenti di agevolazione hanno sicuramente fatto rifiatare le nostre imprese edili e artigiane, letteralmente massacrate da un anno di pandemia. Altrettanto vero è, però, che gli incrementi dei costi del legno, ferro, plastica, vetro e resine che si sono verificati nell’ultimo periodo, in percentuali che oscillano dal +20% al +80% hanno messo in grandissima difficoltà le aziende, costrette a rivedere i margini operativi preventivati qualche mese prima, rendendo arduo rispettare i tetti previsti per le varie voci del bonus, con il serio rischio di bloccare migliaia di contratti e di lavori. Di sicuro – ha concluso Sgherza – il futuro delle costruzioni passa attraverso la svolta ‘green’ che gli Ecobonus stanno contribuendo a consolidare. Non più consumo di suolo, ma recupero e valorizzazione dell’esistente e approccio ecocompatibile ed ecosostenibile: sono queste le strade da percorrere per una ripresa stabile e duratura del comparto”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...