Informazione pubblicitaria

 

 

Noci: approvato il Bilancio di Previsione 2020-22

NociNOCI - Si è svolto il 4 maggio scorso il Consiglio Comunale per discutere il Bilancio di previsione 2020-22 e tutti gli atti propedeutici all’approvazione dello stesso – Imposta Municipale Unica (IMU), Addizionale comunale IRPEF e nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2020/2022 – oltre che una variazione di Bilancio. In apertura di seduta, su proposta del Presidente del Consiglio, l’assise ha osservato un momento di raccoglimento in memoria delle vittime da epidemia da COVID-19.

Restano invariate le aliquote Imu per il 2020 - Confermate con 10 voti favorevoli, 6 contrari, le aliquote IMU per l’anno 2020. Con la legge di stabilità 2020 la TASI è stata soppressa ed accorpata interamente all’IMU. Pertanto, le aliquote che ne sono scaturite rappresentano la sommatoria di quelle già vigenti per IMU e TASI. Sono dunque state approvate le aliquote dell’imposta municipale propria per l’anno 2020, come segue:

  • 0,55% aliquota prevista per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze; • detrazione per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze di € 200,00 (se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica). La suddetta detrazione si applica agli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP; • 0,99% aliquota prevista per gli altri immobili e le aree edificabili con esclusione degli immobili di categoria D; • 0,96% aliquota prevista per i fabbricati di categoria D esclusi i D10; • 0,08% aliquota prevista per i fabbricati rurali strumentali;

L’applicazione delle aliquote stabilite comporta un gettito stimato di € 3.810.000,00.

Confermata l’Addizionale Irpef, con esenzione fino a 12mila euro di reddito

Resta invariata l’Addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Pertanto, nell’ambito della manovra di bilancio per il triennio 2020/2022, si è ritenuto confermare l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF in misura pari allo 0,8%, confermando una soglia di esenzione dal pagamento dell’addizionale per tutti coloro che risultino titolari di un reddito complessivo IRPEF non superiore a € 12.000,00. Il gettito in bilancio è presuntivamente quantificato in € 1.000.000,00. Il provvedimento è stato approvato con voti 11 favorevoli e 6 contrari.

Discussione ampia sul Bilancio, che passa coi voti della maggioranza

Approvati tutti gli atti propedeutici, si passati dunque a discutere la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione per gli anni 2020-2021-2022 presentata dalla Giunta Comunale con atto n. 43 del 07.04.2020 – che contiene il piano dei fabbisogni del personale; il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori pubblici e il programma biennale di forniture e servizi; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari; il piano triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio e dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio; quant’altro previsto dalle disposizioni di legge – ed il Bilancio di previsione finanziario 2020-2022.

Il DUP è il documento principe che guida l’Amministrazione nell’espletamento del suo mandato e in tutta la sua azione amministrativa ed è stato strutturato sulla base delle linee programmatiche di mandato 2018/2023. Redatto prima dell’emergenza epidemiologica, il documento approvato ieri non contiene, nella parte programmatica, riferimenti alla situazione attuale, con i suoi risvolti economici, sociali ed emergenziali. Era tuttavia prioritario, in questo momento, avere un Bilancio pienamente operativo, proprio per mettere in atto tutte quelle misure necessarie a far fronte all’emergenza sanitaria che coinvolge l’intero territoriale nazionale. All’interno del DUP sono meglio enucleati gli obiettivi strategici e gli obiettivi operativi che l’Amministrazione intende perseguire, il tutto deve essere rapportato con le risorse disponibili, vista la devastante crisi sanitaria che ci coinvolge.

Per quanto riguarda la programmazione triennale dei lavori pubblici, le azioni previste sono:

  • Contratto di Quartiere II. Realizzazione alloggi di edilizia sperimentale e parcheggio interrato in via Pio XII per un importo complessivo € 2.074.616,29 (si sta provvedendo alla recinzione e la realizzazione del tabellone di cantiere);
  • Patto per la Puglia - Sistemazione del Centro Storico. La Regione Puglia ha formalmente ammesso a finanziamento la proposta presentata dal Comune di Noci, che prevede importanti opere di sistemazione della pavimentazione, creazione di zone pedonali e arredo urbano nel Centro Storico per un importo complessivo €1.500.000,00. Si è in attesa dell’inserimento in graduatoria dei progetti finanziabili;
  • Bretella di collegamento villaggio San Giuseppe e via Kelz. La direzione dei lavori sta predisponendo variante in corso d’opera alla luce della volontà, espressa dalle Ferrovie Sud Est, di operare una profonda rivisitazione della zona antistante e retrostante la Stazione, con creazione di un ampio parcheggio destinato alle autovetture e ai pullman. Si tratta di un intervento strategico per il miglioramento della viabilità dell’intero centro urbano, per un importo complessivo € 1.205.000,00;
  • Bando MIUR - Interventi alla scuola materna “Gallo”. Trattasi di interventi che riguardano l’adeguamento sismico, delle caratteristiche termiche e di sicurezza del plesso scolastico per un importo complessivo di € 1.600.000,00.

Si è in attesa della graduatoria ministeriale;

  • Bando MIUR - Interventi alla scuola materna “Tinelli”. Si tratta di interventi che riguardano l’adeguamento sismico, delle caratteristiche termiche e di sicurezza del plesso scolastico per un importo complessivo di € 1.280.000,00. Si è in attesa della graduatoria ministeriale;
  • Interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico. Trattasi di lavori inerenti alla sistemazione e messa in sicurezza dei versanti nord-orientale e meridionale dell’abitato, per i quali la Regione Puglia ha finanziato l’opera e sta provvedendo all’affidamento della progettazione. Importo complessivo di € 5.620.000,00;
  • Interventi agli impianti sportivi: Campo di calcio “De Luca Resta” (messa in sicurezza della tribuna coperta attualmente inagibile), Palazzetto dello Sport di Via Lezzi e Palazzetto dello Sport di Via T. Fiore (manutenzioni straordinarie). Importo complessivo euro 300.000,00 da finanziarsi tramite mutuo con il Credito Sportivo;
  • Interventi di ristrutturazione con efficientamento energetico della sede comunale di via G. Sansonetti, È stato effettuato il progetto preliminare comprensivo delle indagini termiche e l’importo complessivo ammonta ad €2.100.000,00 da finanziarsi con mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 39 del 31.03.2020 è stato approvato il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale che prevede, per l’esercizio finanziario 2020, l’assunzione a tempo indeterminato di 3 dipendenti, categoria “C”, profilo professionale “Istruttori”.

Approvato il DUP con con 11 voti favorevoli e 6 contrari, si è passati alla discussione del Bilancio di previsione 2020-22.

Si tratta dell’atto amministrativo e politico più importante, in quanto legittima le azioni e i progetti che si potranno realizzare nell’anno in corso. Con il parere favorevole dell’Organo di Revisione, lo stesso risulta rispettare i principi di regolarità, congruità e attendibilità delle previsioni e di conseguenza di conformità dei mezzi di copertura per la programmazione delle spese previste.

«Prima di passare all’esame del documento contabile, mi preme sottolineare che il Bilancio è stato redatto, come già detto, prima dell’emergenza epidemiologica – ha ribadito il Sindaco, – ma la sua approvazione è funzionale all’adozione delle misure che si renderanno necessarie nei prossimi mesi, anche in considerazione dei provvedimenti adottati dalla Regione e dal Governo. I capitoli previsti e i progetti programmati per l’esercizio finanziario 2020 saranno fortemente condizionati dall’attuale emergenza sanitaria – spiega. – Occorrerà sicuramente, nel corso dell’esercizio finanziario, procedere ad un attento monitoraggio delle spese, verificandone la compatibilità con le reali entrate dell’Ente, che saranno certamente condizionate dalle reali capacità di versamento dei singoli cittadini. Si è consapevoli di dover intervenire sul fronte tributario, rinviando i versamenti dei contribuenti, anche se dovrà essere il governo centrale a dettare la linea di azione, in quanto la maggior parte della fiscalità locale si basa su norme cogenti statali: ma non manca e non mancherà la volontà dell’Amministrazione di intervenire in questo senso, utilizzando tutte le risorse finanziarie a disposizione. All’interno di queste strette maglie, lo spazio di manovra si è quindi ulteriormente ristretto».

Invariata la leva fiscale, al fine di non pesare sulle tasche dei cittadini.

Le aliquote IMU rimangono invariate rispetto all’esercizio precedente. Con la legge di stabilità 2020 la TASI è stata soppressa ed accorpata interamente all’IMU. Pertanto, le aliquote che ne sono scaturite rappresentano la sommatoria di quelle già vigenti per IMU e TASI. L’applicazione delle aliquote stabilite comporta un gettito stimato di € 3.810.000,00.

Per quanto riguarda l’addizionale IRPEF, come già detto, si è proceduto a riconfermare l’aliquota e la soglia di esenzione dell’anno precedente e, sulla base della simulazione sul portale del federalismo fiscale, si è quantificato in € 1.000.000,00 il gettito stimato.

Per quanto riguarda la TARI, a partire da quest’anno la determinazione delle tariffe per il servizio dei rifiuti dovrà essere calcolato secondo il nuovo metodo tariffario introdotto da ARERA, che sostituisce il precedente.

L’attuale normativa di riferimento permette di approvare, per l’anno 2020 le tariffe adottate nel 2019, provvedendo ad approvare entro il 31 dicembre 2020 il relativo PEF. L’Ente, con deliberazione di Giunta Comunale, ha dato indicazioni in tal senso ed entro il 30 giugno prossimo si provvederà a confermare tale scelta, con l’indicazione delle scadenze per il versamento del servizio dei rifiuti. Il PEF 2020 verrà approvato invece entro il 31 dicembre e, l’eventuale conguaglio, verrà ripartito nel triennio 2021/2023.

Per quanto concerne invece il finanziamento di nuove spese in conto capitale, occorrerà attendere l’approvazione del rendiconto di gestione 2019, al fine di rendere disponibile la necessaria fonte di finanziamento costituita dall’avanzo di amministrazione. Tutto ciò compatibilmente con la situazione contingente e con l’eventuale necessità di utilizzare parte dell’avanzo di amministrazione per spesa corrente riveniente dall’emergenza epidemiologica.

Il dibattito è stato lungo ed articolato ed ha visto oltre la relazione del Sindaco, il contributo importante da parte dei consiglieri Stanislao Morea, Giuseppe D’Aprile, Paolo Conforti, Anna Martellotta, Vito Plantone, Barbara Lucia, Anna Maria Gentile e Fortunato Mezzapesa.

Il provvedimento è passato con 11 voti favorevoli e 6 contrari.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...