Informazione pubblicitaria

 

 

Mimma Palmisano nominata Presidente della Commissione Pari Opportunità

10 14 commissione pari opportunita

NOCI - Si è insediata ieri mattina, 14 ottobre, la Commissione per la Parità e per le Pari Opportunità, dopo la nomina da parte del Consiglio Comunale lo scorso 30 settembre delle componenti, che ricordiamo sono: il Consigliere Maria Rosaria Lippolis (per diritto), Mietta Cosima Leone, Maria Francesca D’Onghia, Marta Ausonia Amatulli e Mimma Palmisano.

È stato il Presidente del Consiglio Fabrizio Notarnicola ad introdurre i lavori, con la lettura dell’Art. 36, comma 1 dello Statuto Comunale, che disciplina il funzionamento di quest’organismo di partecipazione e ne stabilisce i compiti, così esposti:

1. predisporre programmi e proposte per promuovere le azioni di contrasto alle discriminazioni di ordine sociale, culturale ed economico e garantire l’uguaglianza e la parità, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinione politica, condizione personale e sociale;

2. adottare tutte le iniziative volte alla realizzazione dei programmi comunitari in materia di parità, pari opportunità e azioni positive;

3. curare il coordinamento tra Enti ed Associazioni per l’attuazione di progetti locali, territoriali e nazionali che riguardino le pari opportunità, cultura delle differenze, equità e qualità sociale per donne e uomini.

Quindi è stata designata - all’unanimità - quale Presidente Mimma Palmisano.

«Alla Presidente e a tutte le componenti della Commissione le mie congratulazioni e i miei auguri – ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità, Marta Jerovante. – Sono fortemente convinta che quest’organismo possa dare operatività ed efficacia alla programmazione del mio assessorato e per questo, da parte mia, garantisco tutto il supporto necessario. L’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le altre discriminazioni sono valori e principi ispirati dall’art. 3 della Costituzione. I Principi di eguaglianza e di non discriminazione sono al centro del modello sociale europeo e costituiscono i capisaldi posti a fondamento dell’Unione europea. Il genere, la razza e l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la disabilità, l’età, la religione sono fattori a rischio di discriminazione. Appaiono perciò urgenti una riflessione culturale ed un’azione educativa innovative, in ragione del permanere di modalità e contenuti educativi di fatto discriminanti – ha spiegato l’Assessore. – Con riguardo al genere, assistiamo, paradossalmente, ad un evidente affievolirsi della consapevolezza dei diritti delle donne e al diffondersi di modelli e stili di relazione tra i generi fondati su una pericolosa cristallizzazione dei ruoli. Gli stereotipi legati al genere creano gabbie invisibili che impediscono la piena realizzazione delle specificità individuali, non solo per le femmine ma anche per i maschi, e possono costituire le premesse culturali per una tacita ed insidiosa legittimazione di tante forme di violenza. Impegnarsi contro le forme di discriminazione, insistere sulla parità, non vuol dire promuovere un astratto egualitarismo, o accondiscendere ad un certo relativismo; al contrario, educare alle differenze, al rispetto delle differenze, vuol dire scardinare gli stereotipi. In ragione della centralità dei processi educativi nel garantire l’effettività dei diritti di tutte e tutti, lo si dovrà fare a partire dalle aule scolastiche, dove è necessario lavorare strenuamente nell’ottica del superamento degli archetipi e dei costrutti subculturali dei ruoli di genere, nell’ottica della reciproca conoscenza e convivenza delle diverse culture e del senso di una comune appartenenza, al di fine di prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo e, ancora, con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi  della  comunicazione  non ostile, promuovendo una cittadinanza attiva e globale attraverso forme di impegno e di partecipazione che, ne sono convinta, la Commissione Pari Opportunità saprà attivare in seno alla nostra comunità».

«Colgo con favore il ruolo assegnatomi e ne sono onorata. Di questo ringrazio tutti – ha commentato la neo Presidente della Commissione Mimma Palmisano, - soprattutto perché ho subito colto nelle altre componenti la Commissione fattività, concretezza e consapevolezza. Tutte hanno delle esperienze alle spalle da mettere a disposizione, vengono dal mondo dell’associazionismo e dimostrano di avere un reale interesse verso le tematiche rispetto alle quali dovremo andare a ragionare. I presupposti per lavorare e lavorare bene, pertanto, mi pare ci siano tutti. Spero che si riescano a migliorare alcuni aspetti della vita della nostra città, che si riescano a far emergere criticità e problemi, per poter lavorare a soluzioni rispondenti alle reali esigenze della nostra comunità. Da parte nostra c’è la volontà di mettersi al servizio del paese».

Cogliendo i suggerimenti venuti dal Presidente del Consiglio e dall’Assessore, sono state sommariamente identificate le tracce su cui lavorare immediatamente: un Regolamento per il funzionamento della Consulta, previsto dallo Statuto; e un’iniziativa per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, anche in collaborazione con il CAV (Centro Antiviolenza).

Ciascuna delle componenti ha avuto modo di presentarsi, raccontato il proprio vissuto, le proprie esperienze e ciò di cui si occupa, ciascuna annunciando già spunti originali di riflessione.

Le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro anche da parte del Presidente del Consiglio Fabrizio Notarnicola e del Sindaco Domenico Nisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...