Informazione pubblicitaria

 

 

Emergenza Coronavirus: l’Ordinanza Sindacale del 14 marzo 2021

ordinanza 14.03.2021 1NOCI - Chiusure anticipate per le attività commerciali alle 20, sospensione del mercato settimanale nelle giornate del 16 e del 23 marzo, anche per il settore alimentare. Sono alcune delle ulteriori misure restrittive contemplate nell'ordinanza sindacale valida dal 15 marzo fino al 6 aprile.

Come anticipato, arriva anche a Noci l’Ordinanza Sindacale avente ad oggetto “Ulteriori misure finalizzate al contenimento della diffusione del contagio per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” (la n. 14 del 14.03.2021).
La stessa dispone, dal 15 marzo al 29 marzo 2021 compresi:
- la chiusura di tutte le attività economiche del settore alimentare e non alimentare dalle ore 20:00 alle ore 05:00 del giorno successivo ad esclusione delle farmacie e parafarmacie;
- divieto di asporto di alimenti e bevande dalle ore 20:00 alle ore 05:00 del giorno successivo per tutte le attività; per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dal Codice ATECO 56.3 (Bar e altri esercizi simili senza cucina), il divieto di asporto vige dalle ore 18.00 alle ore 05:00 del giorno successivo;
- chiusura dei distributori automatici h24 di alimenti e bevande a decorrere dalle ore 20:00 alle ore 05:00 del giorno successivo (fatta eccezione per i giorni festivi e prefestivi in cui la chiusura deve avvenire dalle ore 18:00 alle ore 05:00 del giorno successivo).
Inoltre, con la stessa Ordinanza si sospende il mercato settimanale nelle giornate del 16 e 23 marzo 2021, anche per il settore alimentare.
Domani sera, in diretta dalla sua pagina Facebook, aggiornamento del Sindaco Domenico Nisi a partire dalle 19:30.
Le ulteriori misure restrittive derivano da quanto emerso il 10 marzo scorso durante la riunione del Comitato Metropolitano per l’Ordine Pubblico e Sicurezza, durante il quale il Direttore Generale della ASL Bari e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione hanno illustrato i dati relativi all’andamento epidemiologico sul territorio metropolitano, che registra un incremento esponenziale di nuovi casi ed un’incidenza cumulativa settimanale dei contagi, già a decorrere dal 22 febbraio, superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti, con un indice settimanale tutt’ora in crescita (indice 287,4 nella settimana fino al 7 marzo). I Sindaci presenti, considerato il recente evolversi della situazione epidemiologica, descritta dai competenti organi tecnici e il carattere diffusivo delle nuove varianti del virus, hanno rappresentato l’opportunità di adottare misure ulteriormente restrittive di contenimento della circolazione delle persone. I rappresentanti dell’ASL Bari hanno approvato l’introduzione di norme restrittive finalizzate al contenimento del contagio, nella delicata fase di avvio della vaccinazione della popolazione, e anche il Prefetto ha convenuto su tale opportunità ed ha apprezzato l’adozione di misure limitative concordi ed omogenee sull’intero territorio metropolitano. Quindi, sentito il COC, alla presenza anche dei rappresentanti delle Associazioni di categoria dei di Commercianti e Artigiani, nelle sedute dell’11 e del 13 marzo si è concordato sulla necessità di rendere omogenei gli orari di apertura delle attività commerciali sul territorio comunale, così da evitare impatti distorsivi sulla concorrenza tra gli operatori economici.
Si ricorda che tale Ordinanza va ad implementare quanto già previsto dall’Ordinanza della Regione Puglia n. 74 del 10 marzo 2021 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” e dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 marzo 2021 con la quale viene stabilito che alla Regione Puglia vengono applicati da lunedì 15 marzo e per quindici giorni, le misure di cui al Capo V del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 02 marzo 2021 (Zona Rossa), le cui disposizioni, fatto salvo per quanto già ulteriormente definito dall’Ordinanza sindacale in oggetto, di seguito sintetizziamo:

SPOSTAMENTI
- È vietato spostarsi fra regioni
- È vietato uscire dal proprio Comune
- È vietato circolare all’interno del proprio Comune e spostarsi verso abitazioni private diverse dalla propria
- Sono consentiti gli spostamenti per motivi di lavoro, salute o comprovati necessità con autocertificazione
- Il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito dalle 5 alle 22.

ATTIVITÀ COMMERCIALI
- Chiusi i negozi al dettaglio
- Aperti generi alimentari e prima necessità, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie

SERVIZI ALLA PERSONA
- Chiusi i servizi alla persona: barbieri, parrucchieri, estetisti
- Restano aperti lavanderie e servizi funerari.

ATTIVITÀ MOTORIA
- È consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno un metro e con obbligo di mascherina
consentito svolgere attività sportiva solo all’aperto e in forma individuale

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...