Informazione pubblicitaria

 

 

Centro Storico - Appello dell’Assessore Conforti: “Utilizzate i bonus per rifare le facciate”

panorama centro storico di NociNOCI - A seguito di alcune polemiche scaturite sui Social Network circa la presunta condizione di degrado in cui verserebbe il Centro Storico di Noci, è intervenuto l’Assessore al Decoro Urbano Natale Conforti.

Non è mia abitudine intervenire nelle polemiche, soprattutto quando risultano prive di fondamento e in contrasto con ogni forma di logica. Nelle scorse settimane abbiamo registrato una importante presenza di turisti e visitatori; le nostre strutture ricettive registrano il tutto esaurito fino alla fine di settembre e anche oltre; chi da fuori ha scelto Noci come meta o tappa del suo viaggio, riporta di averne ricevuto un’impressione molto positiva, sia dal punto di vista dell’accoglienza che del decoro; alcuni hanno paragonato il nostro Centro Storico ad un “salotto”.

Capisco che essere contro l’Amministrazione Comunale possa essere pratica diffusa tra quanti non trovino convergenze tra le proprie esigenze personali e le decisioni che vengono prese per l’interesse collettivo, ma è bene chiarire alcuni aspetti.

Prima di tutto va ribadito che l’Amministrazione Comunale predispone periodicamente e con regolarità sia interventi di disinfestazione e disinfezione che di pulizia delle strade, anche nel Centro Storico. Tuttavia ciò spesso non è accompagnato da comportamenti virtuosi, da parte soprattutto di noi nocesi: le acque residue sporche delle pulizie degli ambienti interni continuano ad essere riversate all’esterno; molti proprietari di animali da affezione continuano a non ripulire gli escrementi; si continuano a gettare cartacce, cicche di sigarette ed ogni tipo di rifiuto per terra, nei vasi e nelle aiuole; ad imbrattare muri; a percorrere in auto le vie del centro in assenza di una reale esigenza. A ciò si aggiunga la scarsa, quando non assente, manutenzione degli immobili privati.

Va bene chiedere conto all’Amministrazione dello “schifo” in cui verserebbero le nostre strade (peraltro tutto da dimostrare), ma permettetemi anche di chiedere conto del perché questi comportamenti incivili continuino a verificarsi.

Permettetemi di chiedere conto del perché solo in pochi hanno fatto richiesta del cosiddetto “Bonus facciate”, introdotto dalla legge di bilancio 2020, che consente di ottenere detrazioni di imposta pari al 90% delle spese documentate, sostenute negli anni 2020 e 2021, per interventi finalizzati al recupero o al restauro delle facciate esterne degli edifici esistenti?

Permettetemi di chiedere conto del perché solo in pochi hanno fatto richiesta del cosiddetto “Superbonus”, agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici o di installazione di impianti fotovoltaici?

Si tratta di occasioni importanti per poter intervenire sugli immobili privati contribuendo anche a migliorare il decoro degli spazi pubblici. E invito caldamente quanti non si fossero ancora adoperati, a lasciar correre le polemiche sterili di chi parla senza conoscere, e ad approfittare di queste misure per mettere finalmente mano a quelle facciate, soprattutto nel nostro Centro Storico, che necessitano da tempo di interventi di recupero.

La ripresa economica della nostra comunità passa anche per l’immagine che siamo in grado di dare della nostra città. E questo aspetto richiede l’impegno di tutti, Amministrazione e cittadini.

Un appello particolare lo rivolgo alle famiglie: abbiamo contezza del fatto che gruppi di ragazzini siano tra i principali artefici di atti di vandalismo su beni pubblici e privati; ai ragazzi va inculcato il senso del rispetto per i beni comuni o altrui, il principio di tutela e conservazione della bellezza e soprattutto che certe “bravate” non rendono alcun merito a chi le compie. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...