Informazione pubblicitaria

 

 

Noci riparte con l’Arte contemporanea

03 16 copertina fbNOCI - Dopo un altro inverno lungo e segnato dalla nuova ondata di contagi, che ha nuovamente bloccato le attività culturali, a primavera Noci riparte con l’Arte contemporanea. Tre progetti artistici di livello saranno inaugurati nella cittadina dei tre campanili, tra la Valle d’Itria e la Murgia dei Trulli, che da qualche anno cerca di affermare il brand di “Città delle Arti e della Cultura” accanto a quello già noto di “Città dell’Enogastronomia”.

Si comincia a marzo, con “Viste d’autore - Omaggio a Iginio Iurilli”, una mostra fotografica di Giuseppe Pavone e Giuseppe Di Palma per omaggiare un grande scultore pugliese. A fare da cornice il suggestivo scenario del Chiostro delle Clarisse, nel cuore del centro antico. In occasione dell’evento saranno esposte anche alcune significative opere dello scultore. A inaugurare la mostra sarà il noto critico d’arte Enzo Velati. 

Ad aprile inaugura, invece, il progetto espositivo “TRANSEUNTE_Spazio in transizione_”, collettiva di 16 interventi site specific, con 18 artisti contemporanei, in una parte del Convento dei Domenicani di Noci, un antico edificio della seconda metà del XVI secolo, poi trasformatosi nel tempo in prigione, scuola, caserma, ospedale “di mendicità”, biblioteca, alloggio per truppe militari e infine casa di accoglienza e cura. Un modo per recuperare assieme allo spazio, la sua memoria, per restituirla alla comunità. Allo stesso tempo si punta a un’ulteriore operazione di valorizzazione di un sito di storia secolare da ri-condividere con la collettività, trasformandolo in luogo di osservazione e riflessione del passato, del presente e, soprattutto, del futuro attraverso espressioni artistiche contemporanee. Un progetto dell’associazione culturale Achrome, a cura di Nicola Zito e Angela Conte.

A maggio, invece, prende il via la terza edizione del festival d’arte contemporanea ESSERI URBANI, che quest’anno affida al tema “S P O R E” il dialogo tra arte contemporanea e architettura urbana. Il progetto curatoriale espositivo su scala urbana chiama gli interpreti di diversi linguaggi artistici e/o estetiche a reinterpretare la funzionalità degli spazi delle città, il loro valore storico-sociologico, il potenziale immaginifico. I sei progetti selezionati attraverso Call internazionale saranno realizzati a partire da maggio in residenze che coinvolgeranno, attraverso attività laboratoriali, la comunità locale e soprattutto le scuole. Il progetto dell’associazione U Jùse, tra i vincitori dei New European Bauhaus nel 2021, con i quali la Commissione Europea riconosce e celebra esempi e concetti che illustrano come i luoghi belli, sostenibili e inclusivi esistano già nei nostri territori, nelle nostre comunità e nelle nostre pratiche, aprendo la strada al futuro, è organizzato quest’anno in collaborazione con l’associazione AgriCultura. 


Dott. Domenico NISI, Sindaco del Comune di Noci

La pandemia degli ultimi due anni ha posto un freno alle attività attraverso cui questa Amministrazione intende concretizzare il progetto “Noci Città delle Arti e della Cultura”. Il nostro territorio è riuscito negli anni a caratterizzarsi per l’eccellenza enogastronomica. Ma, per essere competitivi in uno scenario in cui la qualità dell’offerta sta portando flussi sempre più importanti di visitatori, occorre puntare anche su altre tipologie di attrattori. Investire sulla freschezza delle idee dei più giovani e su format innovativi da una parte e contemporaneamente ricucire il legame con la nostra storia e la nostra identità: sono questi i presupposti alla base di una programmazione che ci vuole, quest’anno, protagonisti già a partire dalla primavera. Abbiamo già avuto riscontri molto positivi, in termini di visibilità, da progettualità quali “Esseri Urbani” e “Music Platform” e accogliamo con estremo favore le novità, che bene si inseriscono nella cornice sin qui tratteggiata. La capacità di fare rete con la molteplicità di soggetti che abitano e vivono il nostro territorio, in modo transdisciplinare e inclusivo, e soprattutto la passione per quello che si fa, sono una carica positiva di cui Noci ha molto bisogno.

Dott.ssa Angelica INTINI, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Noci

Pensiamo all’aggettivo ‘fertile’: esso deriva dal verbo latino ‘ferre’ che significa ‘produrre, portare’. Vogliamo affidarci alla cura di chi produce e promuove i linguaggi artistici contemporanei sul nostro territorio, affinché esso diventi fertile. Questo significa essere pronti ad accogliere e leggere nuovi linguaggi, in grado di dialogare con la nostra storia, le nostre tradizioni e la nostra identità più intima per valorizzare luoghi altrimenti spogli. Si tratta di incamminarsi su una strada che sta consentendo a molti Comuni a noi vicini di posizionarsi strategicamente nell’asset del turismo culturale e d’arte, generando opportunità di crescita sostenibile per il territorio. Noci ha un alto potenziale in questo senso e spero che la comunità possa cogliere positivamente questa sfida.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...