Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Confronto pubblico Intini-Mezzapesa: chi avrà convinto gli elettori?

05 26 confronto 0

NOCI - Si è tenuto lo scorso 24 maggio il confronto pubblico organizzato da Noci24 tra i candidati sindaci che hanno avuto accesso al ballottaggio, Fortunato Mezzapesa e Francesco Intini. Presso l’anfiteatro ex piscina comunale, i due competitor hanno risposto alle domande di Beppe Novembre (direttore responsabile) e Daniela Della Corte (giornalista pubblicista) che vertevano non solo sulle linee programmatiche, ma anche sulle scelte politiche dei candidati. A queste si sono aggiunte le domande pervenute dai cittadini nei giorni precedenti al confronto e accuratamente selezionate dalla redazione.

05 26 confronto 1

LE QUESTIONI POLITICHE - Dopo aver presentato il curriculum professionale e politico dei due candidati, la prima domanda ha chiesto conto ad entrambi delle parole centrali della loro campagna elettorale: coerenza per Mezzapesa e novità per Intini. Mezzapesa, infatti, aveva fatto di recente notizia per la scelta di apparentare liste provenienti sia dalla coalizione che, al primo turno, aveva sostenuto il candidato Conforti, sia da quella che aveva sostenuto l’avv. Anna Martellotta; Intini, invece, vedrebbe tra le sue file molti degli esponenti dello stesso establishment che ha amministrato (o che si è candidato ad amministrare) Noci negli ultimi 10 anni. L’ingegnere Mezzapesa ha risposto alla provocazione ribadendo la legittimità e la trasparenza degli apparentamenti effettuati basati su un accordo programmatico, ritenuta una novità nella storia recente della politica locale, e sottolineando la coerenza della propria proposta politica di centrosinistra del primo turno, composta da liste e movimenti (NociSiamo, Iniziativa Democratica, La Sinistra) che afferiscono all’area di centrosinistra già dalla scorsa tornata elettorale. Intini, invece, ha risposto dichiarando: “La novità è qua: io sono nuovo. Se si vuole mettere in dubbio la mia autonomia, la mia storia familiare e professionale parla per me: io non ho mai avuto padroni in vita mia e mai ne avrò”. La novità, quindi, starebbe nel fatto che la squadra (composta sia da persone nuove alla politica sia da persone con pregresse esperienze) farà riferimento all’eventuale sindaco – nuovo alla politica - e alla propria leadership.

LA GIUNTA - Tramite una domanda pervenuta dai cittadini, poi, sono state chieste ad entrambi delle anticipazioni sull’eventuale giunta comunale. Intini ha sottolineato la differenza tra l’organismo di rappresentanza del consiglio comunale, scelto col voto dei cittadini, e quello amministrativo della giunta che è nominata dal sindaco: sarà lui, senza ingerenze o ricatti di alcun tipo ma ascoltando la squadra dei consiglieri comunali eletti e valorizzando le competenze, a scegliere gli assessori (aprendo alla possibilità che vi siano anche tecnici). Mezzapesa, invece, ha sottolineato come nella coalizione “Noci città sostenibile” (quella che lo aveva sostenuto al primo turno) vi siano tutte le competenze di cui necessita la giunta, i cui assessori sarebbero già stati individuati e pronti ad insediarsi celermente per far fronte alle imminenti scadenze del PNRR. Interrogato sull’eventuale presenza di Conforti e Martellotta in giunta, ha detto: “rispetto all’aggregazione delle altre liste, noi terremo conto anche delle loro competenze e delle loro professionalità: non possiamo farne a meno. L’accordo è stato fatto perché si portino quante più persone ad essere corresponsabili della gestione. Non siamo tra quelli che prendono il consenso e poi, alle stesse persone, non danno visibilità politica e gestionale”.

MAGGIORANZA E RAPPORTI CON L’AMMINISTRAZIONE USCENTE - Interrogati sulla tenuta della maggioranza, entrambi hanno risposto che la compattezza del consiglio comunale si baserà sugli accordi programmatici. Più avanti nel confronto, poi, è stato chiesto come si ponessero i due candidati in rapporto all’amministrazione uscente: Mezzapesa si è detto in continuità con la progettualità già pianificata dal Nisi bis, ma in discontinuità con gli iter politici che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Intini, ribadendo che i progetti già finanziati andranno completati, si è dichiarato in discontinuità con il metodo: no ai personalismi e alla commistione tra la politica e gli uffici, che rallenterebbero l’attività amministrativa. Ha concluso la propria risposta, infine, dicendosi colpito dal lavoro dell’assessora Marta Jerovante (oggi candidata con la lista “Patto Democratico” a sostegno dello stesso Intini).

SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE GIOVANILE – L’argomento è stato sollevato da una cittadina. Intini ha definito “un tema epocale” quello dello spopolamento delle piccole città e dell’occupazione giovanile: la sua proposta prevede un’amministrazione in grado di affiancare le imprese e che renda il paese attrattivo, facendosi promotrice di politiche del lavoro attive che intercettino i desideri occupazionali dei giovani e li faccia combaciare con le richieste delle attività locali. Mezzapesa, puntualizzando che un’amministrazione comunale ha poteri limitati nella creazione di posti di lavoro, ha concordato con Intini sulla necessità di ascoltare il tessuto economico locale e le sue necessità, ricordando l’importanza del SUAP (sportello unico per le attività produttive) per garantire risposte immediate alle richieste delle aziende del territorio. Ha, infine, richiamato ad esempio una propria proposta di Consiglio Comunale che aveva l’intento di agevolare il patrimonio edilizio comunale urbano ed extra-urbano e le variazioni al piano regolatore: attività di questo tipo sarebbero centrali per la programmazione e l’ampliamento dell’occupazione.

CONTRATTI DI QUARTIERE E PROBLEMA DELLE CASE – Il progetto dei Contratti di Quartiere, avviato nel 2004, è incompleto da più di 19 anni: era stato approvato dalla prima amministrazione Liuzzi. Prevedeva numerose opere pubbliche, tra cui alloggi di edilizia convenzionale e sovvenzionata. Entrambi i candidati si sono ripromessi di portare a compimento il progetto quasi ventennale. Intini ha, inoltre, sottolineato la necessità di una interlocuzione con ARCA Puglia (Agenzia regionale per la Casa e l’Abitare), mentre Mezzapesa ha ripercorso gli sviluppi recenti dei Contratti di Quartiere, illustrando gli interventi che sono ancora da realizzare e che sembrerebbero in dirittura di compimento.

PNRR – Noci ha già ricevuto più di dieci milioni di euro per i progetti approvati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da realizzare entro il 2027. A questi si aggiungono numerosi altri progetti già finanziati con fondi regionali e che attendono di essere attuati. Parlando dell’argomento, Mezzapesa ha ribadito l’importanza e le motivazioni dell’accordo programmatico alla base degli apparentamenti; ha aggiunto di confidare nelle proprie competenze per vigilare sulla realizzazione di tali lavori pubblici: “Sarò un sindaco da cantiere. Conosco assolutamente bene e porterò avanti questi progetti, stando sul pezzo conoscendoli iter per iter, scadenza per scadenza”. Intini, concorde sull’importanza dei progetti per il futuro della città, ha sottolineato la differenza tra la visione del politico e del tecnico: la prima, infatti, dovrebbe essere a 360° e fornire una visione di città. “Il politico deve avere una visione, i tecnici lavoreranno per lui” – ha dichiarato, rispondendo a Mezzapesa – “se si mette a fare il tecnico, il politico abdica al suo ruolo”. Ha replicato il competitor, sottolineando che la propria esperienza sarà messa in campo pe ricoprire il ruolo di sindaco, non di tecnico.

SCUOLA E SERVIZI PER L’INFANZIA – Per Intini, il lavoro sulla scuola (che deve diventare punto di riferimento del mondo associativo nocese e della rinascita sociale e culturale della città) dovrebbe partire dalle problematiche strutturali dell’edilizia scolastica, per poi promuovere la messa in rete delle eccellenze bandistiche, folkloristiche e musicali del paese con gli istituti scolastici. Mezzapesa, sottolineando l’importanza di portare a termine gli interventi già iniziati sull’ediliza scolastica e di programmarne di nuovi, ha aggiunto di voler migliorare l’auditorium della scuola secondaria Gallo, in modo tale da offrire agli studenti del percorso musicale (ritenuto un’eccellenza del territorio) uno spazio consono alla realizzazione di manifestazioni ed eventi; allo stesso modo ha sottolineato l’importanza di portare a conclusione il nuovo cinema-teatro nell’area ex-Macto, che potrà essere a disposizione di tutte le scuole e della cittadinanza.

EVENTI, TURISMO E BACCO NELLE GNOSTRE – Entrambi i candidati sindaci hanno sottolineato l’importanza di ricorrere all’istituto della Fondazione. Per Mezzapesa, la Fondazione dovrà creare eventi musicali ed enogastronomici per tutto l’anno con l’obiettivo di creare a Noci una Cittadella della musica, del cinema e del teatro. Per Intini la Fondazione dovrà avere il nome di “Bacco nelle Gnostre”, per una questione di riconoscibilità. Tale fondazione dovrà partire da un’interlocuzione con le imprese del territorio e proporre eventi per tutto l’anno, in rete con le associazioni, per dare visibilità al territorio urbano ed extra-rubano.

ZTL E CENTRO STORICO – Intini si è detto critico con le modalità con cui è stata introdotta la Zona a Traffico Limitato, che avrebbe portato a disagi per gli abitanti del centro storico soprattutto riguardanti la scarsa disponibilità di parcheggi. Ha proposto, inoltre, di differenziare gli orari della ZTL in base alle stagioni e una “no tax area” per far rifiorire le imprese nel centro storico. Mezzapesa, invece, ha difeso l’operato dell’amministrazione uscente riguardo alla modalità con cui è stata sperimentata la ZTL prima del suo effettivo avviamento, aggiungendo che è già pianificata la creazione di ulteriori posti auto; ha inoltre difeso la scelta delle amministrazioni uscenti di permettere – da Piano Regolatore – il cambio di destinazione d’uso degli immobili nel centro antico, che permetterebbe di aumentare le attività e le strutture ricettive. Si è detto, infine, critico sulla proposta della “no tax area” di Intini perché non a conoscenza di norme regionali o nazionali su cui potrebbe basarsi.

CALO DEMOGRAFICO – Mezzapesa ha sostenuto che è nei poteri di un’amministrazione il miglioramento dei servizi per sostenere le famiglie: la creazione di asili nido, l’istituzione di un fondo per le famiglie disagiate e per l’assistenza scolastica, il supporto all’occupazione. Per Intini centrali sono la scuola, le associazioni e l’orientamento lavorativo dei giovani; il sostegno alle famiglie dovrebbe essere condotto sostenendo il lavoro del CAP (Centro Aperto Polivalente per minori) e delle cooperative sociali, istituendo inoltre un Polo Multifunzionale per gli anziani e i cittadini portatori di handicap.

AGRICOLTURA E SETTORE PRIMARIO – Entrambi i candidati sono partiti dall’assunto che nell’agricoltura e nel settore primario risiedano le radici e le eccellenze di Noci. Per Intini fondamentale è il supporto agli abitanti delle campagne, implementando i servizi e intervenendo prontamente in caso di richieste dei cittadini; le eccellenze produttive, invece, andrebbero sostenute con un “brand territoriale”. Mezzapesa, infine, ha proposto il rimboschimento delle aree non utilizzate e la destinazione di parte del territorio boschivo per la creazione di boschi di noci: scommettendo su questo prodotto da affiancare all’eccellenza lattiero-casearia già nota. Ha illustrato, inoltre, le sue proposte riguardanti il razionamento dell’irrigazione e la costituzione di comunità energetiche.

In conclusione, alle domande è seguito l’appello al voto dei due candidati che, insieme a tutto l’incontro, è possibile rivedere integralmente qui:

 

 

🔴 In diretta dall'anfiteatro comunale CONFRONTO PUBBLICO tra Francesco Intini e Fortunato Mezzapesa, candidati sindaci di Noci. Evento organizzato da Noci24.it. Intervistano i candidati il direttore responsabile Beppe Novembre e la giornalista Daniela Della Corte.

Pubblicato da NOCI24.it su Mercoledì 24 maggio 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...