Informazione pubblicitaria

 

 

Allergie e intolleranze in crescita, perché? Come sarà l’alimentazione del futuro?

02 20 alimentazione del futuroNUTRIZIONE - Siamo sempre più attenti a cosa mangiamo e a come lo mangiamo, ma se da un lato questa maggiore attenzione può avere risvolti positivi per il nostro organismo, dall'altra ci espone a una serie di falsi miti, dicerie e insidie sul mondo alimentare tra cui non è affatto semplice districarsi.

Noi di Noci24.it abbiamo così pensato di dare il nostro contributo alla causa, dando voce a una professionista della nutrizione come la dottoressa biologa nutrizionista, Vincenza Intini, che attraverso passaggi teorici e consigli pratici ci aiuterà a vivere l'esperienza a tavola e con noi stessi in maniera più serena.
Partiamo facendo il punto della situazione attuale, con intolleranze e allergie in aumento e un futuro alimentare difficile da affrontare, ma a cui possiamo arrivare preparati: a tavola! (foto di spaziosolosalute.it)

Ogni giorno veniamo tempestati da informazioni riguardanti l’alimentazione e diventa sempre più difficile sapersi orientare nella scelta dei prodotti che acquistiamo.

Negli ultimi anni poi si è verificata una notevole incidenza di allergie e intolleranze alimentari e a tal riguardo è doveroso fare una precisazione in modo da comprenderne le differenze: l’allergia alimentare è una reazione avversa che si manifesta dopo l’ingestione di un determinato alimento ed è caratterizzata dal coinvolgimento del sistema immunitario; i sintomi possono essere prurito, gonfiore, orticaria, difficoltà respiratoria e bassa pressione sanguigna. L’intolleranza alimentare, invece, non coinvolge il sistema immunitario ma riguarda difetti metabolici come la carenza o assenza di un enzima, una molecola che fa avvenire alcune reazioni nel nostro organismo, come ad esempio accade in caso di alactasia o intolleranza al lattosio e di favismo, dovuto a deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi.

In Europa ci sono ben 150 milioni di persone che soffrono di allergie e secondo le previsioni arriveranno a 250 milioni nel corso del prossimo decennio  (dati Eaaci, Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica). Dinanzi a queste cifre ci si chiede perché assistiamo a un notevole aumento delle intolleranze e delle allergie e la risposta può essere ricercata nei ritmi di vita cambiati rispetto al passato, nella scorretta alimentazione in gravidanza, periodo di fondamentale importanza non solo per la futura mamma ma soprattutto per il nascituro, nei cambiamenti della qualità degli alimenti che comunemente consumiamo e nella presenza di pesticidi, l’uso smodato di antibiotici.
Il campo su cui la ricerca sta andando avanti è tanto vasto quanto interessante; basti pensare poi che la sensibilità al glutine e la celiachia hanno subìto un boom negli ultimi anni a causa dell’utilizzo di farine sempre più raffinate, questo vuol dire cioè che il grano è stato rimaneggiato al fine di ottenere una resa migliore, ma con una ricaduta negativa sulla nostra salute.

Va considerato, poi, che i test diagnostici sono più specifici e più accurati rispetto al passato e questo assicura un maggior numero di diagnosi (per esempio il breath test per l’intolleranza al lattosio, i test genetici, la determinazione di anticorpi anti-transglutaminasi e via dicendo).

Quando viene diagnosticata un’allergia o un’intolleranza alimentare inizialmente si potrebbe pensare a un mutamento in toto della propria vita, ma, dopo un primo momento di sbandamento, tenere a bada le allergie e ancora di più le intolleranze non costituirà più un problema, anche grazie ai consigli dei professionisti della nutrizione. Occorre sottolineare infatti che è bene prestare attenzione alla propria alimentazione e al proprio stile di vita non solo quando insorgono difficoltà digestive, disfagia, meteorismo, gonfiore ecc, ma preventivamente, in modo da scongiurare l’insorgenza di eventuali malattie metaboliche come ad esempio diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia ecc.
Consiglio caldamente di non indugiare nel chiedere consigli nutrizionali a un esperto, al fine di ottenere un miglioramento concreto della qualità della propria vita.

Per oggi è tutto, ma voi continuate a seguirmi sulla mia pagina facebook per consigli e contenuti interessanti sul mondo dell'alimentazione  > goo.gl/H9DbyT
Al prossimo appuntamento a "tavola" con Noci24.it! 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...