Informazione pubblicitaria

 

 

Airc e "I cioccolatini della ricerca": sabato 9 e domenica 10 in piazza anche a Noci

11 03All. A AIRC Cioccolatini Locandina NOCI (Bari) - Da domenica 3 a domenica 10 novembre, anticipati dalla Cerimonia al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente Mattarella, tornano I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC. Un appuntamento che da oltre vent’anni cresce e si rinnova per raccontare al pubblico i progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e presentare le nuove sfide che AIRC e la comunità scientifica si trovano ad affrontare per rendere i tumori sempre più curabili.

Il cancro resta una priorità a livello mondiale: solo nel nostro Paese per il 2019 si stima che saranno diagnosticati 371.000 nuovi casi, più di 1000 al giorno. Per incidere su questi numeri i ricercatori italiani stanno lavorando senza sosta, grazie al contributo fondamentale di AIRC, per arrivare a diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci e mirati. L’Italia si conferma un’eccellenza internazionale nell’ambito della ricerca oncologica come testimoniano le pubblicazioni dei nostri scienziati e anche il dato per numero di guarigioni che ci pone al vertice in Europa. La sopravvivenza a cinque anni è infatti aumentata, sia per gli uomini (54% vs 51%) che per le donne (63% vs 60%), rispetto al quinquennio precedente. Nel nostro Paese, attualmente, ci sono quasi 3,5 milioni di persone che hanno superato una diagnosi di cancro e in molti casi hanno un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato (fonte: I numeri del cancro in Italia, 2019 a cura di AIRTUM, AIOM e Passi).

«‘Curare ogni paziente, imparare da ogni paziente’ è ciò che meglio sintetizza il profondo cambiamento che sta attraversando l’oncologia clinica, dove assistiamo al tramonto del modello terapeutico che affronta il tumore di un organo specifico nello stesso modo per tutti i malati – spiega Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico Fondazione AIRC – Oggi è fondamentale identificare le terapie con cui curare i pazienti in modo sempre più preciso ed è altrettanto importante raccogliere le risposte dei pazienti stessi, in modo da migliorare continuamente sia le sperimentazioni cliniche, sia l'efficacia delle cure. La medicina di precisione riduce la distanza tra laboratorio e corsia aprendo un dialogo costante tra ricercatori e medici, tra le competenze della ricerca di base e quelle della clinica, tra la biologia molecolare dei tumori e gli effetti dei farmaci sulle persone in cura. Un cambiamento fondamentale per poter curare nel miglior modo possibile ogni paziente».

La sfida dei ricercatori è confortata dai risultati raggiunti in molti ambiti, grazie a diagnosi sempre più precoci e ai progressi nei campi della chirurgia, della radioterapia e dell’immunoterapia, ma sappiamo che è necessario continuare a investire nel lavoro degli scienziati per riuscire a trovare le giuste risposte per curare tutti i tumori. Per questo sabato 9 novembre, i volontari della Fondazione saranno presenti in oltre 1.000 piazze per distribuire I Cioccolatini della Ricerca e raccogliere nuove risorse da destinare ai circa 5 mila ricercatori che lavorano in progetti sostenuti da AIRC. A fronte di una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere una confezione con 200 grammi di cioccolato fondente, alimento che assunto in modica quantità può portare benefici, come spiega Antonio Moschetta, scienziato AIRC dell’Università di Bari: “Uno studio condotto da un gruppo di ricerca italiano, su una popolazione di quasi 11mila soggetti, ha dimostrato che il consumo di circa 20 grammi di cioccolato fondente ogni due giorni è in grado di ridurre i livelli di infiammazione circolante. Dato di grande rilevanza se si considera la relazione tra infiammazione e cancro. Un moderato consumo di cioccolato fondente a basso contenuto di zuccheri potrebbe quindi rappresentare un’ulteriore possibilità per ridurre il ruolo dell’infiammazione sistemica nell’aggressività e nella crescita dei tumori”. Insieme alla scatola di cioccolatini verrà distribuita anche la speciale Guida con preziose informazioni su prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Volto centrale della campagna che promuove l’appuntamento di piazza è Chiara, volontaria marchigiana che simboleggia idealmente l’impegno delle 20mila persone che, nel corso dell’anno, scendono in campo al fianco di AIRC. Accanto a lei Valentina e Leonardo, in rappresentanza dei tanti pazienti che hanno superato il cancro e che con le loro storie possono testimoniare i progressi raggiunti dalla ricerca grazie al lavoro di scienziati come Alessia Ciarrocchi e Nicola Baldini. Da lunedì 11 novembre I Cioccolatini della Ricerca saranno disponibili anche in 1.728 filiali di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC che coinvolge dipendenti e clienti per sostenere le carriere dei giovani talenti dell’oncologia italiana.

Oltre alla distribuzione dei Cioccolatini della Ricerca, I Giorni della Ricerca propongono un ricco calendario di eventi per raggiungere e interessare il maggior numero di persone possibile. Tra le iniziative più importanti la campagna RAI per AIRC on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digital, gli incontri in 30 scuole in tutto il territorio e Un Gol per la Ricerca, iniziativa che unisce tutti gli stadi della Serie A e i media sportivi.

BARI – Via Argiro ang. Via Putignani - Via Sagarriga Visconti c/o Chiesa San Rocco - Via Arcidiacono Giovanni, 53 c/o Parrocchia San Giovanni Battista (Poggiofranco) - Viale Orazio Flacco c/o IRCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II (fino a venerdì 8 novembre)– Via Sparano angolo Via Calefati, prossimità Chiesa San Ferdinando – Piazza Cesare Battisti (Piazzetta Interna Policlinico, solo venerdì 8 novembre)- ACQUAVIVA DELLE FONTI P.zza Vittorio Emanuele – ALBEROBELLO Piazza Del Popolo – Sagrato Basilica Santi Medici - BITETTO Piazza Umberto I, 39 c/o Farmacia Marchesiello snc - BITONTO Via XXVI Maggio (prossimità Basilica Santi Medici) – CAPURSO Largo San Francesco - CASSANO DELLE MURGE P.zza Garibaldi (Ang. Via Maggior Turitto) - CONVERSANO Piazza Castello, Via Golgota 7 c/o Eventi Sportivi - CORATO P.zza Cesare Battisti - GIOIA DEL COLLE Piazza Plebiscito – GRAVINA IN PUGLIA P.zza Scacchi, 17 – GRUMO APPULA Piazza Aldo Moro - LOCOROTONDO P.zza Fra Giuseppe Andrea Rodio – L.go antistante Chiesa (Rizzi-Lamie) – Piazza antistante Chiesa San Marco – Piazza Dante - MODUGNO P.zza Sedile - MOLA DI BARI P.zza XX Settembre - MOLFETTA Galleria Centro Commerciale “Gran Shopping Mongolfiera” Via Adriano Olivetti Z.I- Via Giuseppe di Vittorio, 29 c/o Farmacia Egidi snc - NOCI Piazza Garibaldi – Sagrato Abbazia Madonna della Scala - RUTIGLIANO L.go Divella Sagrato Chiesa San Domenico – Corso Benedetto Cairoli, 30 c/o Emporio - Via San Francesco d’Assisi, 12 c/o Giò Collection - Corso Mazzini, 52 c/o La Bottega del Latticino – RUVO DI PUGLIA Sagrato Parrocchia Santa Famiglia - TERLIZZI Piazza Cavour (Torre dell’Orologio) - TRIGGIANO Sagrato Parrocchia San Giuseppe Moscati – Corso Vittorio Emanuele, 269 c/o Boutique Emblema TURI Via XX Settembre c/o Palazzo Aceto - VALENZANO Largo Plebiscito, 92 c/o Boutique Emblema.

Provincia di BAT
ANDRIA P.zza Unità d’Italia (Vicinanze Chiesa Cappuccini) – BARLETTA Via Canosa, 153/G marciapiede antistante Farmacia Basile – BISCEGLIE Via Giovanni Bovio, 52 c/o Lino Bar MINERVINO MURGE P.zza Giovanni Bovio - SAN FERDINANDO DI PUGLIA Piazza della Costituzione - SPINAZZOLA P.zza San Sebastiano.

Provincia di Brindisi
BRINDISI P.zza Vittoria – Via Duca degli Abruzzi (Casale) – CEGLIE MESSAPICA Piazza Plebiscito - ERCHIE Piazza Umberto I, prossimità Chiesa Santa Lucia – FRANCAVILLA FONTANA Piazza Dimitri - LATIANO Piazza Capitano D’Ippolito -Via Oria, prossimità Chiesa della Greca - SAN PANCRAZIO SALENTINO - Piazza Umberto I - TORRE SANTA SUSANNA - Piazza Umberto I

Provincia di Foggia
FOGGIA P.zza Cavour - Corso Vittorio Emanuele, 8 - CAGNANO VARANO Corso Giannone - CARAPELLE Piazza Giovanni Paolo II – ISCHITELLA Piazza Vera d’Aragona - MANFREDONIA Piazza del Popolo – PANNI Piazza XX Settembre, prossimità Chiesa Madre - ROSETO VALFORTORE Piazza Bartolomeo di Capua – SAN NICANDRO GARGANICO P.zza 4 Novembre – SAN PAOLO DI CIVITATE Piazza Aldo Moro, 33 c/o Farmacia Russi - SAN SEVERO C.so Garibaldi Ang. Via T. Solis (prossimità teatro).

Provincia di Lecce
LECCE P.zza Mazzini – CASARANO Via Cavour, 5 c/o atrio Farmacia Unione Cooperativa di Consumo - CASTRO Piazza Armando Perotti- GALATINA Via Val D’Aosta,18 c/o Palestra Family Sport ASD - GALATONE Piazza S.S. Crocifisso – LEVERANO P.zza Fontana - MARITTIMA DI DISO - Piazza Principe Umberto - MELENDUGNO P.zza Monsignor Durante, Piazza Risorgimento - PORTO CESAREO Piazzale Pro Loco - RUFFANO - Largo D'Annunzio, Piazza del Popolo - TORREPADULI Piazza Carmelitani

Provincia di Taranto
TARANTO P.zza della Vittoria – Piazza Sicilia (lato Via Liguria) - V.le Magna Grecia (marciapiede antistante Concattedrale) –Via Federico di Palma adiacente magazzini COIN – AVETRANA Piazza Giovanni XXIII - CRISPIANO P.zza Madonna della Neve marciapiede antist. Chiesa Madre - GINOSA Via Solferino, 34 Sagrato Parrocchia Cuore Immacolato di Maria, Via Regina Elena, 7 c/o Centro Estetico Bruna Tamburrano - MANDURIA Piazza Garibaldi – MARTINA FRANCA Piazza XX Settembre - MASSAFRA P.zza Vittorio Emanuele, C.so Roma tra Via Poerio e via Zara

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...