Informazione pubblicitaria

 

 

Assemblea FIMMG BARI - 1° maggio: continua la protesta dei medici

05 3 AssembleaFimmgNOCI – Sì è svolta lo scorso 1 maggio, a partire dalle ore 10:30 e in forma rigorosamente virtuale, una nuova assemblea di FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale) di Bari. Anche a questo nuovo incontro online hanno partecipato medici di medicina generale iscritti a Fimmg Bari, Filippo Anelli - Presidente Ordine dei medici di Bari e Nicola Calabrese - Segretario Fimmg Bari e vice segretario Fimmg nazionale. I medici hanno scelto la festa dei lavoratori per reclamare ancora una volta i propri e soprattutto i diritti dei loro pazienti. L’assemblea avrebbe dovuto prevedere anche la presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al quale i medici avrebbero avuto sicuramente un bel po’ di domande da porre. Il governatore però non ha potuto collegarsi in diretta, parrebbe a causa di improrogabili impegni istituzionali.

Per i medici di medicina generale ormai non ci sono più festività ed è quasi totalmente annullata anche la vita privata. Tanti di loro, anche nel corso della giornata del 1 maggio, hanno proseguito instancabilmente con le vaccinazioni. Lo hanno fatto, lo stanno facendo e lo faranno non per dovere e tanto meno per soldi ma per senso di responsabilità. Un senso di responsabilità che altrettanto ne richiede da parte dei vertici, di chi possiede realmente potere organizzativo e decisionale. Le tematiche dolenti, così come le richieste dei medici, sono ormai ben noti, ma varrebbe decisamente la pena di ripercorrerle proprio ai fini di fare una corretta informazione. Venendo immediatamente al nocciolo della questione, i professionisti della salute non chiedono altro che di poter svolgere il proprio lavoro al meglio. E per farlo occorrono certezze: regole chiare e lineari che non cambino di continuo. Bisogna che le dosi arrivino con costanza e in numero sufficiente. I pazienti, giustamente contrariati per l’assurda altalena di prenotazioni che si effettuano, vengono disdette e nuovamente effettuate, chiedono risposte ai medici di famiglia, i quali non possono fornirgliene non ricevendone loro stessi. Ecco che si crea quel clima di tensione tra colleghi e tra medici e pazienti, che porta a veri e propri alterchi. Ne è conseguita anche una campagna mediatica altamente denigratoria nei confronti dei professionisti, che se ne sono sentiti feriti e mortificati, seppur ciò non abbia impedito loro di continuare a spendersi per il bene della salute pubblica. Lo sgretolarsi dei rapporti di stima reciproca tra colleghi e di fiducia con i pazienti, è quanto di più altamente deleterio in un momento delicato come questo. I medici hanno nuovamente denunciato di essere spesso e volentieri costretti ad elemosinare anche siringhe, cotone, alcool e tutto l’occorrente per vaccinare. E’ inutile specificare che i richiami vanno effettuati entro una scadenza ben precisa, e a partire dalla prossima settimana, dovranno iniziare ad essere somministrate appunto le dosi agli oltre 600 pazienti già vaccinati. Ad essi, potranno essere al massimo integrati 12 nuovi fragili, quanto a disponibilità di dosi. Si pone poi anche il problema delle dosi destinate ai caregiver, ovvero di chi si occupa di familiari anziani, disabili o in particolari condizioni di fragilità. Tutti vorrebbero essere vaccinati, in modo da poter guardare con più sicurezza a un futuro a cui questa pandemia ha regalato non pochi nuvoloni neri. Dal canto loro, i medici, fedeli alla loro vocazione professionale, vorrebbero inoculare al maggior numero di pazienti possibile questa speranza, ma occorre capire che non dipende da loro. Tra chi “siede in alto”, ai direttivi, qualcuno dovrà certamente fornire le risposte che i medici non si stancheranno certo di porre a gran voce. Non serve chiamarli eroi, non servono i ringraziamenti e di poca utilità sono anche le scuse (per quanto assolutamente bene accette). Ciò che appare ormai indifferibile, è un’energica sterzata alla macchina organizzativa al fine di tutelare in primis le categorie più fragili, e poi procedere ordinatamente ed equamente con le altre fasce di popolazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...