Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano: completato il 76% delle opere

03 21 ospedale monopoliBARI – Il nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano avanza verso la meta. Ad oggi il 76 per cento delle opere è stato completato e il cantiere è entrato nella sua fase più importante. La ASL Bari seguirà questo percorso passo dopo passo, dandone conto in un Report mensile, ideato e realizzato in stretta collaborazione tecnica con la Direzione Lavori, in modo da fornire un quadro puntuale del progredire dei lavori, corredato da dati numerici e rilievi fotografici.

L’obiettivo è garantire la massima trasparenza e pubblicità ad un’opera fondamentale per l’assistenza sanitaria del Sud Est Barese, ma anche un’agevole “lettura” per il grande pubblico di non addetti ai lavori. Il Report sarà perciò reso disponibile sul Portale della Salute, in formato scaricabile e di facile consultazione.

Tempi e costi dell’opera

Stando al cronoprogramma aggiornato con la terza perizia di variante, l’ultimazione dei lavori è attualmente fissata al 24 luglio del 2023. Al 15 marzo sono trascorsi 1.555 giorni dall’avvio dell’opera (11 dicembre 2018), pari al 92,2 per cento dei 1.686 giorni di cantiere previsti. L’avanzamento rispetto al totale dell’importo di contratto è del 76 per cento, per un importo liquidato di 59.254.795,71 a fronte dei 78.200.203,22 complessivamente previsti. Queste somme non comprendono gli extra-costi per 14.462.060,21, dovuti a caro materiali e determinazioni del Collegio Consultivo Tecnico.

La forza lavoro

Per quanto riguarda la forza lavoro, dal 16 febbraio 2023 al 14 di marzo 2023, sono state impiegate mediamente circa 192 maestranze al giorno, con un massimo di 236, tenendo conto delle presenze tra lunedì e sabato. Le presenze medie delle maestranze nel mese di febbraio sono state pari a 177,2 unità al giorno, mentre a marzo – dall’1 al 14 – la forza lavoro media è risultata di 201,3 maestranze, con un netto incremento delle presenze giornaliere.

Le verifiche in cantiere

La Direzione Lavori, nell’ultimo verbale di sopralluogo del 1° marzo scorso, ha verificato lo stato di avanzamento delle lavorazioni nei quattro livelli dell’edificio, più il piano copertura. Le opere strutturali hanno raggiunto ovunque un obiettivo di completamento del 99%, quelle edili interne variano da un minimo del 63% nel piano seminterrato ad un massimo dell’85% nel piano coperture e del 79% nel secondo piano dell’edificio. Progredisce parallelamente la realizzazione di tutti gli impianti elettrici e meccanici, in particolare impianto idrico sanitario, aeraulico (per il trattamento dell’aria negli ambienti), rete fluidi, scarichi e reti meteoriche. Sono a buon punto, inoltre, i lavori nel Polo tecnologico, nel vano di collegamento con il corpo principale dell’edificio e nell’isola ecologica. Risulta completata al 75% anche la cabina di trasformazione elettrica.

Nei diversi blocchi, analizzando le singole lavorazioni, procede la realizzazione degli intonaci esterni delle corti, l’infilaggio dei cavi elettici, la posa in opera dei canali di ventilazione e delle controsoffittature in cartongesso, così come la realizzazione di murature interne in cartongesso, la pavimentazione dei locali tecnici, nonché il completamento dei pavimenti flottanti e l’installazione delle strutture frangisole. Avviata, inoltre, la realizzazione delle stanze di degenza, il completamento delle aree comuni e dei vani ascensore. Praticamente terminati i rivestimenti esterni dell’edificio, per il quale sono stati utilizzati circa 12mila metri quadri di pietra locale, in parte per rivestire le facciate e in parte per le pavimentazioni esterne.

Passando alle aree perimetrali esterne, si stanno realizzando interventi sia nella parte edile sia in quella impiantistica, in particolare opere di livellamento e pavimentazione nei parcheggi, esecuzione di pavimentazione nelle zone antistanti l’ingresso, posizionamento di basole in pietra sotto la pensilina e nei pressi della chiesa. Avviata la piantumazione di alberi di agrumi e il reimpianto degli ulivi secolari, inizialmente spostati per consentire la realizzazione del fabbricato. Quasi del tutto ultimati i muretti a secco posti di fronte alle degenze. L’avanzamento lavori, nel suo complesso, è in media con il mese precedente e prosegue per le varie discipline.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...