SALUTE
- In: SALUTE
Nasce il primo sistema per trattare la frattura del femore in realtà virtuale
BARI – Trattare la frattura del femore utilizzando la realtà virtuale, preziosa “alleata” degli occhi e delle mani del chirurgo ortopedico. L’Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale “Di Venere” di Bari, con le prime 20 operazioni già eseguite con questo sistema tecnologico, ha varcato la nuova frontiera dell’innovazione applicata ad uno degli interventi preso a modello da Agenas per misurare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario: la riduzione della frattura del collo del femore.
- In: SALUTE
PUTIGNANO - Lo scorso 8 settembre è venuto a mancare prematuramente, a soli 28 anni, Domenico Giancola; i suoi amici più cari, con il sostegno del Rotaract Club Putignano, hanno deciso di organizzare una raccolta fondi a favore e a sostegno dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e il Mieloma.
- In: SALUTE
NOCI - È delle ultimissime ore la notizia riguardante la vertiginosa impennata della curva dei contagi da Sars-Cov2. Come i nostri lettori avranno già avuto modo di apprendere, siamo a 12 casi di concittadini positivi.
- In: SALUTE
NOCI - Tra le tante interessanti iniziative rimandate per via del lockdown c’era anche “Progetto Salute”, nata da un’idea dello Studio Medico Polispecialistico M.O.D. srl, e volta a trasformare Noci in una “Health city” attraverso una serie di incontri a scopo conoscitivo e soprattutto preventivo inerenti quelle malattie che purtroppo colpiscono maggiormente la nostra salute. Nel pieno rispetto delle normative anti covid, “Progetto Salute”, il cui calendario è stato riadattato, ripartirà il prossimo 23 ottobre, con un incontro che riguarderà la diagnosi precoce, la prevenzione e la terapia del tumore al seno. L’appuntamento è per le 17:00 presso il chiostro di San Domenico.
- In: SALUTE
CASTELLANA GROTTE - La ricerca, guidata dal professor Simone e sostenuta da Fondazione Airc, ha portato alla scoperta del ruolo del gene SMYD3 nelle neoplasie. Una volta sviluppati i farmaci inibitori, si potrà evitare la chemio nel 10-15% dei cancri al seno, colon, ovaio e pancreas.
- In: SALUTE
Pronti 700 tamponi al giorno per rientri e arrivi. ASL potenzia le postazioni per eseguire i test: orari prolungati fino alle 18, compresi sabato e domenica e 57 nuovi medici
BARI - Cinque postazioni dedicate ai tamponi per i rientri in Puglia, attive dalle 8 alle 18 tutti i giorni, compresi sabato e domenica. Personale potenziato negli ambulatori e per eseguire i test in sicurezza anche in auto a Bari, Altamura, Giovinazzo, Noicattaro e Alberobello. E la capacità di effettuare una media di 700 tamponi al giorno.
Sottocategorie
Necrologi