Informazione pubblicitaria

 

 

Vito Plantone: "Andrà tutto bene"

plantone vito segretario pd2COMUNICATO - Ci sentivamo invincibili. Pensavamo che il mondo fosse controllabile semplicemente dal nostro salotto di casa e tenendo tra le nostre mani l’ultimo modello di iphone. Ci sentivamo in diritto di giudicare chi scappava da guerre, malattie, persecuzioni e di non consentirgli un approdo. Avevamo le nostre polemiche quotidiane, la politica dei piccoli fatti, le piccole questioni di ogni giorno: quota cento, reddito di cittadinanza, ecc. Ritenevamo che ormai fosse sufficiente socializzare via facebook, whatsapp, ecc. Pensavamo che l’economia e la finanza fossero inarrestabili, che dominassero le nostre vite, e che fosse impossibile bloccare tutto per un attimo, un secondo, un momento soltanto.

Eravamo così prima di questa epidemia, o meglio, ormai, di questa pandemia. E forse non lo saremo più.
Non eravamo preparati ed oggi, invece, ci ritroviamo catapultati d’incanto in uno di quei disaster movie che ritenevamo totalmente irreali. Braccati, rinchiusi, costretti a stare lontani, a videochiamarci, a sentirci più spesso per accertarci che sì “tutto sta andando bene” e che “finirà presto”. Ci risveglieremo all’alba di un nuovo giorno, scendendo per le strade a festeggiare…

Pensate un po', eravamo così convinti che isolarci nei nostri piccoli mondi fosse sufficiente, che di tanto individualismo avevamo quasi fatto un culto. Eravamo alla ricerca di un “io” introvabile ed oggi, invece, abbiamo trovato piuttosto solitudine, lontananza, mancanza. Avevamo fatto esplodere tutto il nostro “odio” nei confronti degli altri proprio perché la lontananza, l’isolamento, credevamo ci autorizzassero a farlo gratuitamente. Non avevamo bisogno degli altri e quindi non avevamo bisogno della loro comunanza.
“Andrà tutto bene!!” Sì, ne sono convinto. Ma mi chiedo anche da dove ripartiremo. Se dimenticheremo presto tutto questo o ne faremo tesoro. Se avremo ancora voglia di affrontare tutto nello stesso modo o se tutto cambierà.
Oggi, dopo pochi giorni di isolamento forzato, abbiamo bisogno di radio a palla nelle case, di cantare dal balcone, di fare rumore per farci sentire e soprattutto per percepire che oltre il muro delle nostre case c’è ancora vita. Il bisogno di quella stessa umanità che prima volevamo allontanare, che cercavamo di surrogare con mille e mille ritrovati tecnologici o, addirittura, di separare con nuovi muri da costruire.
Avremo tempo, in questi giorni, di guardare un po' indietro. Siamo stati costretti a fermare tutto. A bloccarci per un attimo. E forse questo tempo andrebbe impiegato anche per guardarci dentro oltre che indietro. Valutare, ad esempio, se siamo sempre stati buoni cittadini, buoni interpreti del nostro tempo, buoni lavoratori e, soprattutto, ottimi compagni di viaggio per chi ci viveva accanto.
Ora che i nostri sogni sono sospesi e non sappiamo ancora per quanto, le nostre ambizioni si sono fermate di fronte alla ineludibile salvaguardia del valore della vita umana, la nostra battaglia quotidiana si chiama “serenità”.

La serenità, sì, perché questa battaglia si vince stando sereni, tranquillizzando il nostro animo e quello degli altri, non avendo paura, pensando ai nostri cari e stando a casa. Eppure, eppure, sembra così tanto difficile, tanto complicato. Forse perché avevamo smesso di essere sereni da tempo, sfogando le nostre frustrazioni con gli altri e pensando che proprio gli altri (i colleghi di lavoro, gli amici, la nostra comunità, la nostra nazione) fossero gli unici responsabili delle nostre angosce. Invece oggi, che li abbiamo persi, che sono lontani, che non possiamo sentirli vicini, li cerchiamo, li vogliamo, abbiamo bisogno di loro. Ci saranno ancora, ma per tornare ad abbracciarli servirà tranquillità, serenità ed intelligenza.

“ANDRÀ TUTTO BENE!!!”
Ne sono convinto, ed andrà anche meglio se sapremo fare tesoro delle emozioni e sensazioni che viviamo e che continueremo a vivere in questi giorni.

“ANDRÀ TUTTO BENE!!!”
Ne sono convinto, ma ricordiamocene anche tra qualche tempo e quando questa pandemia sarà terminata. Più lunghe e durature saranno le conseguenze economiche e sociali di quello che sta accadendo. Per questo, quindi, avremo bisogno di ripetercelo ancora, ancora e ancora come comunità, come paese. Chi ne pagherà il conto più salato (e come sempre saranno gli ultimi) avrà bisogno di noi e di un urlo gridato a più e più voci: “Sì, ANDRA’ TUTTO BENE!!”
Avremo bisogno allora di tutta la nostra serenità, responsabilità e soprattutto della nostra umanità.

Esercitiamoci in questi gironi.
STIAMO A CASA!
Vito Plantone
Segretario Circolo PD di Noci

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...