Informazione pubblicitaria

 

 

Per una Scuola silenziosa ed autenticamente operante

lettera al giornale noci24LETTERE AL GIORNALE - Nel mostrare ciò che si fa, si corre sempre il rischio che la volontà di fare si confonda con la volontà di mostrare. Tale confusione sarebbe forse in sé innocua, se non comportasse a propria volta un altro rischio: quello di tradire gravemente i principi che animano il campo nel quale ciascuno, per titolo e per responsabilità, è legittimato ad agire. Se quel campo è l’educazione, la scelta di esporsi ad un rischio del genere sembra a me, che insegno da tanti anni, una scelta davvero azzardata. 

Alle sue prime ‘battute’, l'isolamento a cui siamo costretti da oltre un mese, sembrava promettere un tempo libero da luci di riflettori, suoni e voci amplificate, clamore di folle oceaniche; un tempo per andare, con calma e un po’ tutti, alla ricerca di fonti e orizzonti di tanta parte della nostra vita quotidiana. Questa promessa - che avrebbe potuto in qualche modo ripagarci del sacrificio, del sentimento di angoscia che l’epidemia ci stava procurando – sembra, però, essersi dissolta ben presto. Infatti, dopo pochi momenti di una atmosfera sommessa, si è manifestata quella che a me pare una smania di mostrare e dimostrare. Ciò è accaduto con particolare agitazione proprio nel mondo dell’educazione. Si è generata, infatti e rapidamente, una fiera virtuale di “prodotti” della didattica e dell’educazione - a cui partecipa anche il mondo dell’educazione non formale. Non è mia intenzione entrare nel merito della qualità delle cose. Ciò che mi preoccupa, infatti, è la loro quantità ed il messaggio educativo che ne consegue, ciò che questa pratica rischia di trasmettere, ed anche l’immagine di adulto educatore che, pur al di là di ogni intenzione, inevitabilmente emerge.

Gli esiti dei percorsi di istruzione e di educazione sono quanto di più delicato esista, riguardano quel lavoro lento, spesso ripetuto, paziente, deludente eppure incessante, nel quale il risultato vero il più delle volte è una cosa piccola, spesso invisibile, come il maturare di una motivazione nuova e autentica, la capacità di riconoscere e di godere di una bellezza mai guardata, o semplicemente il desiderio profondo di capire ciò che ancora sembra oscuro. Come si fa a mostrare su un sito o in un filmato tutto questo? Non necessariamente si deve. Anzi, meglio non provarci.  Dopotutto, nel campo dell’educazione, come della didattica, il prodotto è la parte meno importante. Quel che davvero conta, a cui è affidato il successo formativo è il processo. Ed un processo educativo, o formativo, non potrà mai entrare con tutto il suo valore in un video postato sui social. Semplicemente perché dura mesi, passa attraverso insuccessi, pazientemente fatti oggetto di riflessione e di ricerca. Ed anche perché, per dirla tutta, un processo educativo non mostrerà il suo risultato ultimo se non a chi ne è stato protagonista, nel corso della sua stessa vita e se questi sarà capace di riconoscerne i passi compiuti, altrimenti resterà non riconosciuto, ma non meno vero e prezioso. È proprio per questa ragione che il lavoro degli insegnanti e degli educatori si definisce “nobile”, per ciò che non può mostrare. Sono evidentemente possibili eccezioni.  Penso, per esempio, ai saggi di fine anno o ad altre circostanze in cui si dà prova delle competenze acquisite, di un “sapere” fatto proprio e di un “saper fare” conquistato. Perché no? Pur sempre però come tappe di un cammino e, comunque, da vivere e proporre con misura, cura e garanzia di qualità e autenticità. Un'eccessiva frenesia, invece, minaccia di consumare anche il valore, che è in larga parte simbolico, di questi piccoli momenti rituali.

Io non credo che gli insegnanti, ed ancor meno gli educatori, siano tenuti a dimostrare quotidianamente quel che fanno, ne’ credo che educare e garantire il protagonismo dei ragazzi significhi abituarli ad esibirsi ad ogni passo del loro cammino. Protagonismo, in chiave educativa, significa esercizio di responsabilità, non visibilità ad ogni costo.

Infine, ciò che questa didattica agonistica espone al pericolo maggiore è, secondo me, la relazione educativa. Scorro il fiume di immagini, anche in movimento, che affollano gli spazi del web e trovo che sia enorme il rischio di lasciar pensare che bambini e ragazzi siano la scenografia di un palcoscenico allestito per gli adulti. Un rischio del genere fa orrore ad un educatore, poiché un educatore sa molto bene che quanto più l’adulto è silenzioso ed invisibile tanto più è davvero presente ed autenticamente operante nella relazione educativa. Io sogno anche una Scuola silenziosa ed autenticamente operante, ma sarebbe bello inaugurare un dialogo sincero sulla scuola che Noci sogna, per i suoi bambini e per i suoi ragazzi. Non gara, non spettacolo: dialogo, sincero.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...