Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Senso dello Stato e degli Stati Uniti d’Europa

blog tommaso turi

Ricordo di Carlo Azeglio Ciampi 

Carlo Azeglio Ciampi nasce a Livorno il 9 dicembre 1920 e muore a Roma il 16 settembre 2016, all’età di 95 anni. Traversa l’esperienza tragica del Fascismo, della Resistenza e della Ricostruzione repubblicana: ricostruzione materiale e morale pilotata, grazie agli aiuti americani, dalla gigantesca figura carismatica di Alcide De Gasperi di cui condivide, tra l’altro, il gradualismo istituzionale dell’assetto macrosociale e continentale dell’Europa dei popoli. Dopo la fine della repubblica dei partiti politici (Scoppola), Ciampi salva l’Italia dalla  bancarotta economico- finanziaria mentre da Governatore della Banca d’Italia s’inventa la concertazione tra i diversi poteri dello Stato sociale di diritto: poteri autonomi ma non indipendenti, come lo Stato e la Chiesa in Italia. Da 10° Presidente della Repubblica Italiana (1999-2006) introduce nei bronchi del Paese l’ossigeno vitale del patriottismo costituzionale e sostanziale, virtuoso e solidale: patriottismo non populista ma popolare, democratico, sobrio, non chiassoso, fine, sublime,  attrattivo e contagioso.

Il profilo morale e valoriale della politica di Ciampi è ambientato nella democrazia repubblicana, ispirata dall’operaismo mazziniano e dalle sue nuove versioni della società in profonda e veloce trasformazione economica e produttiva.  La vera democrazia – che Moro avrebbe chiamato compiuta – non è né soltanto liberale né soltanto sociale ma è autenticamente repubblicana poiché essa trova la sua fonte sorgiva  nella destinazione universale dei  beni creati, materiali e immateriali. Fonte ontologica che è chiamata ad alimentare ogni famiglia naturale e ogni famiglia di famiglie territoriali e nazionali.

Il Partito d’Azione (1943-1947) – lumeggiato, soprattutto, da Guido Calogero – gli sembra essere il veicolo nazionale e civile per attuare la libertà nella giustizia e la giustizia nella libertà: qui, gli echi eufonici coi liberalsocialisti e coi cattolici liberali sono evidenti. Ciampi non conosce bene il cattolicesimo democratico di Sturzo e di De Gasperi tant’è che egli si ferma alla libertà umana e non entra, invece, nella verità della vocazione storica e trascendente dell’uomo. Comunque, la lungimiranza politica di Ciampi – paragonabile, forse, soltanto a quella di Dossetti – è nitida e linda: dopo il secondo conflitto mondiale è necessario un nuovo ordine planetario, promosso dagli Stati Uniti d’Europa.

L’impegno policentrico non impedisce a Ciampi di laurearsi, nel 1941, alla Normale di Pisa, con una tesi in Filologia classica e letteratura greca: complice è Franca Pilla, futura moglie (1946) che, nel 1945-1946, lo invoglia a prendersi una seconda laurea in Giurisprudenza con la tesi La libertà delle minoranze religiose nel diritto ecclesiastico italiano. Tesi riproposta, a Bologna, nel 2009, con commento di autorevoli studiosi di diritto ecclesiastico e di diritto costituzionale.

Dall’insegnamento livornese presso il Liceo Classico “Niccolini e Guerrazzi” alla chiamata alla Banca d’Italia passano pochi anni: alla fine degli anni ’70 del ‘900 Ciampi è nominato Governatore. Da questa posizione apicale concorre a stemperare le asperità delle prime avvisaglie della personalizzazione della politica: ed è qui, che, egli, in un modo o nell’altro, comincia a dare maturità e visibilità al suo originale senso dello Stato: senso che riposa sul primato della morale sul diritto,  sul primato del diritto sulla politica e sul primato della politica sull’economia. La trascrizione pratica di questi primati poggia, inoltre, sul primato della dignità umana sugli altri valori, sul primato della gerarchia delle verità sugli altri princìpi   generali e sul primato della Costituzione sulle leggi ordinarie dello Stato di diritto.

Su queste basi ideali e morali, l’Europa di Ciampi è un cantiere aperto: Weber avrebbe detto che l’Europa è in continuo statu nascenti. Per istituzionalizzarsi, l’Europa ha bisogno, quindi, di più Stato e di  meno mercato, di più cittadini collaborativi  e di meno cittadini competitivi. L’Europa del domani ha bisogno di un’anima etica e solidale, di piu palazzi di carne, di pane e di pace: istruire l’Europa con istituzioni finanziarie di pace civile è ormai un atto dovuto. Nella prospettiva della globalizzzaione possibile saranno i paesi poveri, infatti, a salvare i paesi ricchi (Sen).

La pace universale è possibile se i cittadini e le istituzioni europee diventeranno  realtà calde (Ruffilli) e non tiepide (Papa Ratzinger). Per questi motivi, palpitanti di vita vissuta, in prima persona, la pace nella visione di Ciampi coincide con la pacificazione delle coscienze: pacificazione disseminata in ogni angolo del mondo dal Santo Padre, polacco, Giovanni Paolo II. Ancora una volta, anche per l’Europa, la rivoluzione o sarà morale o non sarà (Maritain, ecc.) L’affermazione, la tutela e la promozione dei diritti umani; la connessione tra l’ ecologia umanistica, l’ecologia ambientale e l’ecologia integrale; l’eccellenza della libertà di coscienza, della libertà religiosa e della libertà politica. Ecco,  le tre vie dell’utopia concreta della Casa Comune in Europa, sognata da Spinelli, da La Pira, da Moro e dai Padri Fondatori degli Stati Uniti del Primo Mondo.-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...