Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

L’eutanasia della classe dirigente

blog tommaso turi

La società italiana del nostro tempo è una società frammentata, a macchia di leopardo, “a pezzi”, conflittuale e antagonista perché è una società apparente, con un alto deficit di verità, di libertà, di giustizia e di solidarietà. Le stratificazioni sociali contemporanee (La Rosa) hanno sì sostituito le antiche due classi sociali dell’ideologia materialista (Marx)  ma non hanno creato una nuova classe dirigente di cui le comunità naturali hanno bisogno per darsi un volto umanistico e pacificato, unitario e coeso. La vita quotidiana e comune del nostro Paese sembra essere marcata da un alto tasso d’emotivismo, di pressappochismo e di determinismo mediocre e tiepido. Manca l’ossigeno, il respiro, l’entusiasmo vitale e progettuale: inoltre, dal punto di vista esistenziale, “il presente assoluto” s’è impadronito del passato e del futuro, abitando, così, la storia delle generazioni di ieri e di domani. Questo narcisismo passivo (Balduzzi) non approda soltanto all’insignificanza ma anche al nientismo sociale, al nullismo comunitario, all’armistizio della vita familiare e di gruppo. La mancanza d’audacia di fronte al tempo porta a non dare più valore al tempo della vita: quest’eplicitazione in relazione al valore del tempo dice che l’opinione diffusa dell’italianità contemporanea è avvitata attorno all’idea-non idea del “si salvi chi può”.

Il profilo spirituale e morale dell’odiernità italiana è caratterizzata dal grande fenomeno sociale dell’eutanasia della classe dirigente, che ordina (Gallino) e ordinamenta la società secondo libertà e giustizia, verità e solidarietà, democrazia politica e democrazia economica. Se una macrocomunità complessa è priva di classe dirigente, che imprime una direzione razionale e morale al Paese, allora il Paese si scompone in binomi individualistici, familistici, oligopolistici, malavitosi: binomi patologici e sempre più corrotti, pure nelle zone nevralgiche della vita pubblica, politica ed economica. Nasce così la società amministrata (Horkheimer) e non la “società ordinamentata” (=secondo la Costituzione italiana): se alla società amministrata (o infantile) aggiungiamo la controtestimonianza delle cosiddette classi dirigenti allora il futuro delle giovani generazioni non soltanto è compromesso ma è dissolto. Di qui sorge spontanea la necessità di adoperarsi per la formazione di una nuova classe dirigente, competente a dare risposte semplici a problemi complessi. A noi pare che questa formazione si possa realizzare attorno a tre poli.

Il primo polo è l’autocoscienza del valore della vita umana e sociale: quest’autocoscienza, coeducata, implica una forte connotazione etico-spirituale dell’antropologia comunitaria poiché l’uomo per sua natura è un essere-sociale, che si relaziona alla società per perfezionarsi e non per deformarsi. Se i costitutivi fisici e psicologici di una collettività non vengono coltivati da un’antropologia plenaria e solidale, ogni tentativo di “bonificare la società” andrà a farsi benedire. Senza antropologia solidale e interdipendente si va incontro al nichilismo sociale e all’inquinamento globale: ciò dice che il primo valore della vita sociale è la persona umana e la sua vocazione storica e trascendente, aperta alla prossimità e all’incontro con l’altro/a al fine di vivere una vita degna di essere vissuta nella sua pienezza (=laicità).

Il secondo polo è l’autocoscienza del valore della cultura umana e sociale: una vita senza cultura è soltanto natura. Perciò, la cultura è una facoltà e una pratica preziosa, specificamente umana, che è capace di mettere a servizio del bene comune della società i risultati migliori della ricerca delle scienze e delle tecnologie: una classe dirigente colta fa queste operazioni d’orientamento e di controllo tant’è che il suo potere si radica in quest’autorevolezza e non su altro. Una classe dirigente che ignora questo tipo di cultura è destinata a procurare ulteriori danni alla società poiché confondere “la cultura della direzione razionale e morale” con “la cultura del fare o del farsi vedere” è assolutamente abominevole. I genitori, gli imprenditori, gli economisti, gli educatori, i docenti, i legislatori, i politici, i banchieri, ecc. (=classe dirigente) senza cultura sono “dirigenti minorati” (Kant). La cultura dice, infatti, che per far nascere la libertà bisogna vivere nella verità mentre per far nascere la solidarietà bisogna vivere nella giustizia. La classe dirigente dirige veramente se dirige  lungo queste coordinate: oltre queste coordinate c’è confusione, disordine, rissa, insignificanza, indecenza pubblica.

Il terzo polo è, infine, l’autocoscienza del valore della politica umana e sociale o, per dirla con le parole di Papa Francesco, dell’”ecologia umana” e dell”ecologia sociale”: un’autentica politica proviene da un’autentica antropologia e da un’autentica cultura. Senza un’idea di società umana e di cultura umana non c’è politica a misura d’uomo: in questi ultimi decenni, questa logica, in Italia, si è capovolta in base alla “personalizzazione della politica”, che, non operando la selezione della classe dirigente, ha posto al posto dei dirigenti delle persone ignoranti e irresponsabili. I risultati sono sotto gli occhi di tutti tant’è che alla demoralizzazione diffusa s’è associata una democratizzazione dell’irresponsabilità, privata e pubblica: siccome, però, la politica è la teoria e la pratica della vita sociale, allora c’è da dire che la classe dirigente politica è ammalata perché è ammalata la società. L’idolatria del denaro e l’idiozia dell’indifferentismo non possono creare una classe dirigente decente. Ecco, quindi, che la società è chiamata a fare degli investimenti non più differibili.  Essi sono tre.

Il primo investimento riguarda l’educazione morale di tutti gli strati sociali: fare il bene ed evitare il male è il paradigma rettilineo per una vita sana e solidale. Il secondo investimento concerne il sistema scolastico, soprattutto universitario: la cultura è una parola il cui significato non può essere barattato con categorie mercantili o utilitaristiche o neoilluministiche. Il terzo investimento attiene al mondo giudiziario: esso va purificato, ammodernato e risistemato affinché la giustizia si realizzi con meno leggi e con più Legge.- 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...