REFERENDUM - 20/21 SETTEMBRE 2020 - Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM - 4 DICEMBRE 2016 -  Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM
20/21 SETTEMBRE 2020
Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM
4 DICEMBRE 2016
Affluenza --|-- Risultati

Informazione pubblicitaria

 

 

09 04 matarreseNOCI - Si è costituito a Noci il “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone. A rappresentare il "Comitato per il No" nocese c'è il dott. Stefano E. Matarrese (in foto) il quale in un comunicato spiega le ragioni del No alla proposta di revisione costituzionale.

"I sostenitori della riforma - argomenta Matarrese - hanno utilizzato una tesi sin troppo impertinente: quella di assimilare la riduzione dei parlamentari alla riduzione dei costi del bilancio dello Stato italiano. Sarebbe stato, invece, più plausibile proporre la diminuzione dei compensi mensilmente previsti per ogni singolo parlamentare". E aggiunge "questa revisione costituzionale, non restituirebbe al Parlamento il suo ruolo "naturale", ma lo mortificherebbe ancora di più riducendo la capacità di rappresentare gli elettori del popolo italiano."


 

Il comunicato 

Nei giorni scorsi ho aderito, con ferma consapevolezza, al “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone.Nei giorni scorsi ho aderito, con ferma consapevolezza, al “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone.Si è costituito in occasione del referendum previsto per domenica 20 e lunedì 21 settembre dell'anno corrente.Questa consultazione elettorale pone un quesito di primaria importanza: sarà chiesto a tutti i cittadini italiani in età di voto, di confermare o meno la possibilità di modificare la Costituzione in merito alla riduzione del numero dei Parlamentari.A tal proposito mi accingo ad esplicare, in sintesi, ma, nel contempo, molto chiaramente, le motivazioni che mi hanno condotto a costituire a Noci, il mio paese natìo, il comitato in questione, il "Comitato per il No".La modifica costituzionale, nel dibattito politico, si è "fatta spazio" con demagogia. I sostenitori della riforma hanno utilizzato una tesi sin troppo impertinente: quella di assimilare la riduzione dei parlamentari alla riduzione dei costi del bilancio dello Stato italiano. Sarebbe stato, invece, più plausibile proporre la diminuzione dei compensi mensilmente previsti per ogni singolo parlamentare.La revisione costituzionale in questione è il preludio di una politica carente di credibilità e caratterizzata dal mancato legame di fiducia tra Società e Istituzioni. Un legame questo, venuto meno nel momento in cui il legislatore ha cominciato ad alterare il ruolo del Parlamento, "aggredendo" il principio della rappresentanza democratica della volontà popolare.La scelta del legislatore di non garantire ai diversi territori della nazione, e quindi ai cittadini, la figura del rappresentante parlamentare, ha provocato una regressione dei rapporti di fiducia tra Istituzioni e cittadini, determinando una crisi di credibilità della politica.Il culmine della distorsione del ruolo del Parlamento è stato generato con l’approvazione delle leggi elettorali del c.d. Porcellum nel 2006 e del c.d. Rosatellum nel 2017. Queste riforme elettorali hanno prodotto un sistema ridotto del concetto di rappresentanza parlamentare, sostanzialmente si tratta di eletti scelti dal capo partito secondo un criterio di fedeltà del candidato. Con ciò si vuol fare riferimento alla circostanza per la quale, in presenza dell’attuale legge elettorale, con una riduzione del numero dei parlamentari, è indubbio il dilatarsi del rapporto tra cittadini e rappresentanti, poiché innanzitutto si ridurrebbe la capacità di rappresentare gli elettori italiani in Parlamento. Inoltre significherebbe rendere privi di rappresentanza parlamentare alcuni territori nazionali in Senato.In definitiva, il connubio tra legge elettorale e riduzione del numero dei parlamentari renderebbe più marcato il sistema oligarchico relativo all’individuazione della figura del parlamentare. In particolare, significherebbe rendere tortuoso per alcune fasce sociali più deboli, come quella operaia, poter entrare in Parlamento per esplicare i propri bisogni.In aggiunta, la revisione del numero dei parlamentari non risolverebbe la crisi del parlamentarismo. Anzi la accentuerebbe! Tale modifica costituzionale non avrebbe alcun effetto nel rapporto odierno tra Governo e Parlamento: un Governo “legislatore” per il tramite dell’uso spropositato della decretazione d’urgenza e del voto di fiducia; ed un Parlamento tradotto come un mero ratificatore.In conclusione, questa revisione costituzionale, non restituirebbe al Parlamento il suo ruolo "naturale", ma lo mortificherebbe ancora di più riducendo la capacità di rappresentare gli elettori del popolo italiano.

Dott. Stefano E. Matarrese

Rappresentate del Comitato per il No - Noci

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...