Informazione pubblicitaria WoomItalia

REFERENDUM - 20/21 SETTEMBRE 2020 - Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM - 4 DICEMBRE 2016 -  Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM
20/21 SETTEMBRE 2020
Affluenza --|-- Risultati

REFERENDUM
4 DICEMBRE 2016
Affluenza --|-- Risultati

Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

09 04 matarreseNOCI - Si è costituito a Noci il “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone. A rappresentare il "Comitato per il No" nocese c'è il dott. Stefano E. Matarrese (in foto) il quale in un comunicato spiega le ragioni del No alla proposta di revisione costituzionale.

"I sostenitori della riforma - argomenta Matarrese - hanno utilizzato una tesi sin troppo impertinente: quella di assimilare la riduzione dei parlamentari alla riduzione dei costi del bilancio dello Stato italiano. Sarebbe stato, invece, più plausibile proporre la diminuzione dei compensi mensilmente previsti per ogni singolo parlamentare". E aggiunge "questa revisione costituzionale, non restituirebbe al Parlamento il suo ruolo "naturale", ma lo mortificherebbe ancora di più riducendo la capacità di rappresentare gli elettori del popolo italiano."


 

Il comunicato 

Nei giorni scorsi ho aderito, con ferma consapevolezza, al “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone.Nei giorni scorsi ho aderito, con ferma consapevolezza, al “Comitato per il No” facente parte del “Coordinamento per la democrazia costituzionale”, presieduto dal prof. Massimo Villone.Si è costituito in occasione del referendum previsto per domenica 20 e lunedì 21 settembre dell'anno corrente.Questa consultazione elettorale pone un quesito di primaria importanza: sarà chiesto a tutti i cittadini italiani in età di voto, di confermare o meno la possibilità di modificare la Costituzione in merito alla riduzione del numero dei Parlamentari.A tal proposito mi accingo ad esplicare, in sintesi, ma, nel contempo, molto chiaramente, le motivazioni che mi hanno condotto a costituire a Noci, il mio paese natìo, il comitato in questione, il "Comitato per il No".La modifica costituzionale, nel dibattito politico, si è "fatta spazio" con demagogia. I sostenitori della riforma hanno utilizzato una tesi sin troppo impertinente: quella di assimilare la riduzione dei parlamentari alla riduzione dei costi del bilancio dello Stato italiano. Sarebbe stato, invece, più plausibile proporre la diminuzione dei compensi mensilmente previsti per ogni singolo parlamentare.La revisione costituzionale in questione è il preludio di una politica carente di credibilità e caratterizzata dal mancato legame di fiducia tra Società e Istituzioni. Un legame questo, venuto meno nel momento in cui il legislatore ha cominciato ad alterare il ruolo del Parlamento, "aggredendo" il principio della rappresentanza democratica della volontà popolare.La scelta del legislatore di non garantire ai diversi territori della nazione, e quindi ai cittadini, la figura del rappresentante parlamentare, ha provocato una regressione dei rapporti di fiducia tra Istituzioni e cittadini, determinando una crisi di credibilità della politica.Il culmine della distorsione del ruolo del Parlamento è stato generato con l’approvazione delle leggi elettorali del c.d. Porcellum nel 2006 e del c.d. Rosatellum nel 2017. Queste riforme elettorali hanno prodotto un sistema ridotto del concetto di rappresentanza parlamentare, sostanzialmente si tratta di eletti scelti dal capo partito secondo un criterio di fedeltà del candidato. Con ciò si vuol fare riferimento alla circostanza per la quale, in presenza dell’attuale legge elettorale, con una riduzione del numero dei parlamentari, è indubbio il dilatarsi del rapporto tra cittadini e rappresentanti, poiché innanzitutto si ridurrebbe la capacità di rappresentare gli elettori italiani in Parlamento. Inoltre significherebbe rendere privi di rappresentanza parlamentare alcuni territori nazionali in Senato.In definitiva, il connubio tra legge elettorale e riduzione del numero dei parlamentari renderebbe più marcato il sistema oligarchico relativo all’individuazione della figura del parlamentare. In particolare, significherebbe rendere tortuoso per alcune fasce sociali più deboli, come quella operaia, poter entrare in Parlamento per esplicare i propri bisogni.In aggiunta, la revisione del numero dei parlamentari non risolverebbe la crisi del parlamentarismo. Anzi la accentuerebbe! Tale modifica costituzionale non avrebbe alcun effetto nel rapporto odierno tra Governo e Parlamento: un Governo “legislatore” per il tramite dell’uso spropositato della decretazione d’urgenza e del voto di fiducia; ed un Parlamento tradotto come un mero ratificatore.In conclusione, questa revisione costituzionale, non restituirebbe al Parlamento il suo ruolo "naturale", ma lo mortificherebbe ancora di più riducendo la capacità di rappresentare gli elettori del popolo italiano.

Dott. Stefano E. Matarrese

Rappresentate del Comitato per il No - Noci

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...