Informazione pubblicitaria

 

 

Torna a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI

09 07 esseri urbani

LOCOROTONDO - Torna a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI, dal 2 al 17 settembre. Oltre 50 ospiti si alterneranno per due settimane di eventi formativi, talk, presentazioni, dibattiti, visite guidate, laboratori, interventi espositivi.

Franco Arminio, Stefano Cagòl, Paolo Pileri, Donatella Murtas, Valentina Talu, Dora Capozza sono solo alcuni degli ospiti di questa edizione. Tra gli interventi espositivi in programma, la mostra fotografica ITALIA: l’arte della costruzione in pietra a secco. Maestri, manufatti e paesaggi a cura di ITLA Italia Aps, L’intelligenza artificiale applicata all’architettura a cura dell’arch. Giuseppe Fallacara, Presenze / Se mi vedi, allora piangi, mostra personale di Arianna Ladogana a cura di U Jùse Aps, tutte presso la Sala Guarnieri (già Bottega Grassi), nei pressi della Chiesa della Greca; proprio qui, sarà allestita, invece, una mostra tributo ad un grande artista pugliese scomparso qualche mese fa – Enzo Guaricci. La vita stessa è una citazione – con contributo critico di Roberto Lacarbonara.

L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.

La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L'obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.

Nato nel 2019 e giunto alla sua quarta edizione, Esseri Urbani nel 2023 amplierà il proprio orizzonte di intervento al contesto rurale del Comune di Locorotondo: dopo le edizioni di Zootopia (Locorotondo, 2019), Eterotopia (Noci, 2021), e SPORE (Noci, 2022), tutte dedicate ai contesti urbani, con una attenzione specifica alla più fragile dimensione dei centri storici, la progettazione delle attività e degli eventi per calcArea 2023 segue la volontà, condivisa dalla significativa e diversificata rete partenariale che vi prende parte, di considerare Locorotondo nella sua specifica articolazione territoriale, sociale e culturale.

Trulli, cummerse, masserie, neviere, lamie, frantoi, aie, fogge e paretoni: sono tante le testimonianze della “cultura della pietra” disseminate nella vasta campagna delle Contrade di Locorotondo, opere umane “conformi all’ordine naturale”, come scrive l’Ing. Pietro Massimo Fumarola nel suo “in Valle d’itria - Cicerone di me stesso” (Schena Editore, 1975). Qui la coltivazione della terra ha trasformato il paesaggio: l’uomo ha edificato per irrigare, recintare, muoversi, abitare e, nel far ciò, ha definito la sua presenza all’interno dell’ambiente naturale, ne ha tracciato i segni del suo possesso.

Il tema dell’architettura in pietra a secco verrà ripercorso secondo le tre direttrici tematiche del paesaggio, delle testimonianze presente e delle prospettive per il futuro: approfondimenti critici di carattere storico e archeologico sulla cosiddetta ‘cultura lapidea’, accompagnati da una esperienza diretta del territorio, risulteranno propedeutici alle riflessioni relative alla salvaguardia e rifunzionalizzazione delle testimonianze del presente, nel tentativo di tracciare percorsi e visioni condivise che lascino un segno effettivo sul territorio anche per il futuro. A queste tre sezioni, se ne aggiungono ulteriori tre: progettazione e accessibilità, progettazione e nuove tecnologie e co-progettazione dei Cammini.

Anche per questa edizione sono previsti contenuti accessibili per la fruizione degli interventi espositivi (audio guide e video guide LIS) oltre che un’intera giornata dedicata alla progettazione per l’accessibilità degli spazi urbani ed extraurbani.

PARTNER: Ordine Architetti PPC Provincia di Bari | Politecnico di Bari -ADI Puglia e Basilicata | CRSFA Basile Caramia | Fondazione ITS Agroalimentare Puglia | IISS Basile Caramia – Gigante | GAL Valle d'Itria | Jazzile Cooperativa Soc. | Ecomuseo di Valle d’Itria (Info-Point Locorotondo) | L'Approdo Libreria | Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire | Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” | Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. Bari | Paese Vivrai 

SI RINGRAZIANO: I Trulli di Figazzano | Goodo Ristorante | Tò Apertitivi & Affini | Controtendenza Café | Parrocchia Chiesa Madre | Arch. Pasquale Montanaro | Arch. Gianfranco Baccaro | AS Digitale 360 | CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità) Italia Onlus | ITLA (International Terraced Landscapes Alliance) Italia Aps | Scuola Open Source Bari

24 gli appuntamenti, tra incontri formativi e talk, che prevedono l’assegnazione di crediti professionali per Architetti, grazie alla collaborazione con l’Ordine Architetti PPC Provincia di Bari. 

Una collaborazione di lunga data, inaugurata già nel 2021, e che ha portato lo scorso anno, grazie alla volontà del Presidente dell’Ordine, Arch. Cosimo Damiano Mastronardi, al lavoro di collegamento istituzionale svolto dal Consigliere e Segretario dell’Ordine, Arch. Italo Colucci, e del contributo prezioso dell’Arch. Claudio Giuseppe Fusillo, membro del team di lavoro di Esseri Urbani, alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa pluriennale tra l’Ordine e l’Aps U Jùse di Locorotondo (BA), attraverso il quale è stata sancita una collaborazione duratura fra i due Enti, finalizzata a promuovere e divulgare studi, pubblicazioni, convegni, dibattiti e manifestazioni culturali legati al tema dell’Architettura e della Città.

«Grazie all’importante azione che l’associazione U Jùse svolge sul territorio, con una vera e propria strategia di tutela e sviluppo, per un territorio dalle caratteristiche uniche come quello pugliese, l’ordine degli Architetti PPC della provincia di Bari è convintamente al suo fianco come partner nel festival ESSERI URBANI, dedicata quest’anno all’Architettura e ai Paesaggi di pietra – dichiara il Presidente Mastronardi. – D’altronde, il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Bari nel 2022, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con U Jùse APS, finalizzato alla promozione della cultura dell’Architettura, della Città, del Territorio, ha voluto affermare in maniera inequivocabile gli obiettivi comuni: dallo sviluppo sostenibile delle città alla rigenerazione urbana dei tessuti più degradati passando alla qualità dell’ambiente in quanto bene comune.  Promuovendo il dialogo tra cultura del progetto, cultura imprenditoriale ed economia, l’Ordine degli architetti promuove l’azione comune tra progettisti, committenti, imprenditori e amministratori pubblici, unitamente alle più importanti personalità del mondo della cultura tecnico-umanistica. Considerato l’alto valore culturale e formativo degli eventi, la partecipazione agli eventi in programma nel festival sarà valida per il riconoscimento di CFP agli Architetti PPC». 

PROGRAMMA

9 Settembre - Dal palmento all’eco-cantina: vignaioli e architetti a confronto

11 Settembre - Creatività Consapevole, laboratorio per la progettazione inclusiva

11 Settembre - Conservazione del patrimonio storico-architettonico e accessibilità 

12 Settembre - Co-Progettare per i Cammini: Identità, Territori, Comunità

13 Settembre - Progettazione e nuove tecnologie

14 Settembre - Paesaggi di pietra

15 Settembre - Le testimonianze dell'architettura vernacolare

16 Settembre - Visioni d'oggi per l'abitare di domani

Tutti gli appuntamenti prevedono l’attribuzione di 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...