Informazione pubblicitaria

 

 

A Noci arriva la Tariffazione Puntuale dei rifiuti (TARIP)

11 21 navita 01NOCI - Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Chiostro di San Domenico, a Noci, ha avuto luogo il primo dei due incontri fissati dall’Amministrazione Comunale per incontrare i cittadini nocesi. Il secondo e ultimo incontro sarà lunedì 28 novembre sempre alle 18.00 e sempre presso il Chiostro di San Domenico. Gli incontri sono stati organizzati per rispondere alle domande e chiarire i dubbi dei cittadini sulla TARIP, ovvero la Tariffazione Puntuale dei rifiuti.

11 21 navita 02

Al primo incontro hanno partecipato il sindaco di Noci, Domenico Nisi, l’assessore all’Ambiente, Anna Martellotta, il referente dell’Ufficio Ambiente del Comune di Noci e direttore dell’AroBa6, Vito Maria Laforgia e l’amministratore delegato della Navita srl, Francesco Roca. Il primo a prendere la parola durante l’incontro è stato il sindaco di Noci, Domenico Nisi, il quale ha cominciato il suo intervento parlando dell’introduzione della raccolta differenziata porta a porta, nel 2017. Ciò che spinse l’Amministrazione Comunale a concentrare i suoi sforzi in vista di questo primo importante obiettivo fu la necessità di dare un contributo nel ridurre l’inquinamento ambientale e dare il suo apporto alla tutela del nostro territorio; e i cittadini nocesi ce l’hanno fatta, ha affermato il sindaco, ringraziando calorosamente la popolazione e gli operatori ecologici di Noci. Nisi ha asserito con estrema trasparenza che differenziare non è facile, richiede impegno e uno sforzo sia fisico che mentale, ma Noci ha passato a pieni voti questo primo difficile test mostrando una capacità di adattamento notevole. Ora, continua il primo cittadino di Noci, è giunto il momento di effettuare un ulteriore passo in avanti, introducendo, a partire da gennaio 2023, la TARIP. Ciò sarà possibile anche perché c’è stata un’importante fase preparatoria: a gennaio 2022 è stata avviata la sperimentazione della Tariffazione Puntuale dei rifiuti, che aveva come obiettivo quello di dare ai cittadini la possibilità di prepararsi al meglio al cambiamento. Scopo dell’introduzione della TARIP è, in primo luogo, ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e, contestualmente, anche i costi di servizio. Ciò avverrà tracciando i rifiuti per volume e numero di conferimenti, consentendo ad ogni utente di conoscere in tempo reale la percentuale di quanto prodotto. L’obiettivo è premiare i nocesi che effettuano la raccolta differenziata in modo corretto attraverso una riduzione dei costi e far estendere il più possibile questo comportamento virtuoso ai loro concittadini, che dovrebbero essere spinti a differenziare meglio da una maggiore consapevolezza della tutela ambientale e dalla possibilità di ottenere una diminuzione dei costi.

Dopo l’intervento di Nisi, è stata la volta di Anna Martellotta, l’assessore all’ambiente del comune di Noci. L’assessore ha posto l’accento sull’impegno profuso dai cittadini in questi cinque anni e sull’importanza del passaggio alla TARIP: i nocesi hanno imparato a differenziare e Noci sarà uno dei primi comuni del Sud Italia ad avviare la tariffazione puntuale. Ciò è stato possibile anche grazie al duro lavoro dell’Amministrazione Comunale, un lavoro complesso composto da vari step, che ha portato, prima di tutto, a cercare un modello di riferimento da applicare e da affinare: la scelta è caduta sul comune di Bitetto e sulla formula “conosci quello che produci”. L’amministrazione Comunale ha poi vagliato varie opzioni, e tra queste vi è stata l’esclusione di modelli semplicistici e di azioni parziali, come quella di tracciare solo i rifiuti appartenenti alla categoria dell’indifferenziato. Il modello adottato, afferma l’assessore Martellotta, è noto come “modello Kayt”, che consente ai cittadini di conoscere in tempo reale, attraverso l’App Navita, la percentuale di rifiuti prodotti ed il numero di conferimenti effettuati. La TARIP, continua l’assessore all’ambiente, è un sistema rivoluzionario: rende la tariffazione più equa e rende il rifiuto una risorsa. Inoltre da gennaio 2023 si potrà fare un passo ulteriore verso l’attuazione di quella strategia “rifiuti 0” attraverso la quale è possibile promuovere un consumo consapevole e una drastica riduzione degli sprechi.

Vito Maria Laforgia, direttore dell’AroBa6 e referente dell’Ufficio Ambiente del Comune di Noci, ha preso la parola affermando che la Tariffazione Puntuale dei rifiuti è un passo cruciale per il paese di Noci e che il passaggio dalla TARI alla TARIP non deve spaventare, perché il processo, volto al miglioramento delle performance ambientali, si basa sui principi di certezza ed equità. La TARIP, continua Laforgia, non è un sistema definitivo: prima di tutto, sarà soggetta a modifiche e aggiustamenti, qualora la pratica sul campo li renda necessari, e poi la si attuerà tenendo lo sguardo rivolto verso il futuro, un futuro che può addirittura superare il sistema di raccolta porta a porta. Laforgia conclude il suo intervento affermando che l’Ufficio Ambiente del Comune di Noci è in prima linea nella messa a punto di tutte le procedure tecnico-amministrative necessarie al raggiungimento dell’importante traguardo che l’Amministrazione comunale si è prefissata di raggiungere. Dopo l’intervento di Vito Maria Laforgia, è stato proiettato un video tutorial sulla Tariffazione Puntuale dei rifiuti, che illustra in dettaglio e in maniera chiara in cosa consiste l’attuazione della TARIP a Noci. Il video è reperibile online e visibile a tutti sul sito www.navita.it, nella sezione Media.

La TARIP sarà calcolata in base ad un punteggio ottenuto praticando quotidianamente la raccolta differenziata. Per ottenere un punteggio positivo, è sufficiente differenziare correttamente i rifiuti e non eccedere negli sprechi. Il calcolo della TARIP verrà effettuato sui conferimenti effettuati nell’arco di un anno, ovvero di cinquantadue settimane, mediante la tecnologia del sistema RFID, già presente sui contenitori. Raccogliere separatamente carta, vetro e plastica attribuisce sempre un punteggio positivo, mentre per indifferenziato e organico bisogna prestare maggiore attenzione. Anche il recarsi al centro comunale di raccolta dei rifiuti influisce sul punteggio. Per verificare i conferimenti, basta scaricare l’App Navita sul proprio smartphone. Il tutto è chiarito nei minimi particolari nel video presente sul sito di Navita, nella sezione Media.

Dopo il video tutorial ha preso parola Francesco Roca, amministratore delegato di Navita srl. Roca ha affermato che, attraverso il modello “conosci ciò che produci”, la Tariffazione Puntuale segue degli elementi guida frutto di un’elaborazione informatica che è, a sua volta, risultato di sperimentazioni sul campo. Pertanto è un modello giusto e trasparente, che premia chi effettua in maniera corretta la raccolta differenziata. L’amministratore delegato continua affermando che non bisogna pensare che la TARIP sia complicata, ma che basterà impegnarsi costantemente a differenziare nel modo giusto: entrare nella “green list”, ovvero ottenere il punteggio massimo, sarà una conseguenza naturale di questo atteggiamento. Roca conclude il suo intervento dicendosi orgoglioso di aver contribuito a questo processo innovativo che restituisce equità e giustizia a tutti i cittadini virtuosi e ribadisce l’obiettivo della Navita srl: mettere in campo una corretta raccolta differenziata che trasformi il rifiuto in una risorsa per il territorio.

Dopo l’intervento di Roca è stato proiettato un secondo video tutorial, questa volta sull’utilizzo dell’App Navita (anch’esso reperibile sul sito di Navita), e poi si è passati al momento delle domande di alcuni cittadini nocesi. Le domande hanno riguardato vari aspetti della raccolta differenziata, dalla difficoltà di utilizzo dell’App Navita al problema di abbandono di buste contenenti rifiuti sulle strade urbane ed extraurbane; i quattro relatori hanno risposto in maniera esaustiva a tutti gli interrogativi posti dal pubblico, ponendo l’accento sulla necessità di sensibilizzare a produrre meno rifiuti, sulla consapevolezza di voler preservare l’ambiente e sullo sviluppo e la crescita di una coscienza civica importante in ogni membro della comunità. L’incontro si è concluso con un video leggero e divertente con protagonista una pittoresca anziana signora, che però trasmetteva in maniera ironica un aspetto importante: sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti. Appuntamento per il prossimo ed ultimo incontro lunedì 28 novembre presso il Chiostro di San Domenico alle ore 18.00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...